Alba — Museo Diocesano

45 metri sopra Alba, speciale Dalle pietre alle carte

Due speciali occasioni di visita per far conoscere la storia della città e della Cattedrale raccontandone le sue pietre e le sue carte

from Saturday

11 May 2024

at 15:30

to Saturday

11 May 2024

at 18:00

alba_tramonto - eeventi

In occasione delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico, sabato 11 maggio, il Museo Diocesano ospita due speciali occasioni di visita per far conoscere la storia della città e della Cattedrale di Alba raccontandone le sue “pietre” e le sue “carte”.

Le guide del Museo Diocesano vi accompagneranno fino a 45 metri di altezza: il campanile romanico della Cattedrale di Alba è uno dei monumenti più rappresentativi della città e ne caratterizza lo skyline del centro insieme alle torri medievali.

Salendo lungo gli scalini tra le mura dei due campanili si raggiunge infatti la sommità dell’antica torre e da qui si può ammirare dall’alto la “città dalle 100 torri”.

La visita continuerà insieme all’archivista, un’occasione unica per “leggere” la storia della Cattedrale anche attraverso le antiche pergamene e i documenti dell’Archivio diocesano Mons. Brizio.

I documenti

Tra i documenti più significati, si potrà ammirare la copia fedele del Rotulo di San Teobaldo, la fonte più antica di cui siamo a conoscenza sulla vita del santo morto nel 1150, un rotolo in pergamena palinsesto al recto che riporta la vita, la narrazione di diversi miracoli ed il ritrovamento delle spoglie di San Teobaldo, compatrono della città di Alba;

Il Libro dei Conti redatto in occasione della ricostruzione della Cattedrale alla fine del XV secolo.

Liber Mortuorum su cui, per cinque secoli, vennero annotate le morti del clero e dei notabili albesi, con l’indicazione di eventuali legati alla Cattedrale o al Capitolo.

Il pomeriggio si concluderà, per tutti i partecipanti, con una merenda nel giardino fiorito della canonica del Duomo.

Sono previsti due turni di visita: ore 15:30 e ore 17:00.

Organized by

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Begins

11 May 2024

at 15:30

Ends

11 May 2024

at 18:00

How to participate

Visita guidata + merenda

10,00 € adulti

5,00 € adulti abbonati Torino Musei

6,00  € ridotto dai 6 ai 14 anni

3,00 € ridotto dai 6 ai 14 anni abbonati Torino Musei

Gratuito: under 6 anni

Durante la visita guidata verranno creati gruppi con posti limitati pertanto è obbligatoria la prenotazione.

Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano

MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Directions ↝

MUDI – Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 24 May 14 Sep

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Exhibitions

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 07 Jul 30 Sep

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 27 Aug 01 Sep

    Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei

    Asti Exhibitions

    Carlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale - eventi

  • 28 Aug 02 Sep

    Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale

    Agliano Terme Exhibitions

    Farfalle nello stomaco - eventi

  • 29 Aug 01 Sep

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Culture & Cinema

    il gioco della città alba

  • 01 Sep 06 Sep

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 01 Sep 06 Sep

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Exhibitions

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 01 Sep

    Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea

    Saluzzo Culture & Cinema

    filosofà attraverso festival - eventi

  • 02 Sep 07 Sep

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Exhibitions

    Enrica Maravalle - eventi

  • 02 Sep

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Fairs & Festivals

    Mercato bisettimanale Casale - eventi