Cuneo — NUoVO – ex Nuvolari

Truciolo e il cavallo a dondolo

In una vecchia bottega della Brianza un falegname di gran mestiere e il suo garzone Truciolo, stanchi dei soliti lavori anziché fare tavoli ed armadi un giorno pensarono di costruire un cavallo a dondolo

from Wednesday

23 August 2023

at 17:30

to Wednesday

23 August 2023

at 18:30

Spettacolo nell’ambito della stagione estiva di teatro per bambini e ragazzi 2023: Incanti in città.

Compagnia Ivano Rota (Como)

Truciolo e il cavallo a dondolo

In una vecchia bottega della Brianza un falegname di gran mestiere e il suo garzone Truciolo, stanchi dei soliti lavori anziché fare tavoli ed armadi un giorno pensarono di costruire un cavallo a dondolo.

In ciò forse non c’era nulla di strano, sennonché per questo antico gioco usarono come legno una tavola particolare: proveniva dalla stessa pianta con la quale venne costruito un certo Pinocchio.

Ora se pensate a quello che combinò quel famoso burattino di legno, qualcosa  anche quel cavallo a dondolo, costruito con lo stesso legno, dovrà pur combinare e allora… venitelo a vedere!

Età consigliata dai 4 anni.

Organized by

Il Melarancio

Begins

23 August 2023

at 17:30

Ends

23 August 2023

at 18:30

How to participate

Biglietto unico 4,00 €

Gratuito sotto i 3 anni

I biglietti saranno disponibili al botteghino a partire da 45 minuti prima dell’inizio
dello spettacolo.

Ricordatevi di portare il plaid per sedervi più comodamente

Tutte le attività proposte sono accessibili su ruote (da disabili e da passeggini).

In caso di pioggia lo spettacolo sarà annullato.

Indirizzo: Via Parco della Gioventù, 1, Cuneo, CN, Italia

Via Parco della Gioventù, 1, Cuneo, CN, Italia
Directions ↝

Il Melarancio

La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. La matrice originale di Teatro di figura rimane un segno stilistico importante in tutti gli spettacoli (sia che la messinscena preveda l’utilizzo di pupazzi e figure, sia che affidi l’interpretazione prevalentemente all’attore) e la si ritrova nell’uso non convenzionale dell’oggetto in scena e nella trasformazione degli elementi scenografici che non vanno a ricostruire un ambiente realistico ma assumono nella relazione dinamica con il pubblico un valore simbolico ed evocativo. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro.