Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: Romeo e Giulietta
Un mosaico di emozioni e colori sonori prende vita nella tragedia di Shakespeare: la danza incontra la potenza visiva e musicale di Prokof’ev
from Friday
05 December 2025
at 20:00
to Sunday
07 December 2025
at 18:00

Direttore d’orchestra
Václav Zahradník
Direttore artistico
Filip Barankiewicz
Coreografia e messa in scena
Jane Bourne
Scene e costumi
Jürgen Rose
Luci
Jürgen Rose, Valentin Däumler
Compagnia
Solisti e corpo di ballo del Balletto del Teatro Nazionale di Praga
Orchestra
Orchestra Teatro Regio Torino
Allestimento
Balletto del Teatro Nazionale di Praga
Balletto in tre atti
Musica
Sergej Prokof’ev
Libretto
Sergej Prokof’ev e Sergej Radlov
(tratto dall’omonima tragedia di William Shakespeare)
Coreografia
John Cranko
Prima rappresentazione assoluta
Brno, Teatro Nazionale, 30/12/1938
Nuovamente ospite a Torino dopo La bella addormentata andata in scena nel 2023, il Balletto del Teatro Nazionale di Praga porta sul palco Romeo e Giulietta di Prokof’ev.
Alla compagnia ceca, composta da danzatori di diciotto nazionalità diverse, è richiesto di dare corpo a un’ampia varietà di sentimenti, dall’aggressività alla tenerezza, seguendo i ritmi della ricchissima partitura coreografata da Leonid Lavrovskij.
La struttura musicale del balletto accosta in pannelli policromi, dai colori accesi come un’iconostasi ortodossa, scene e personaggi della tragedia di Shakespeare.
La nascita del capolavoro
Il balletto sarebbe dovuto andare in scena per la prima volta al Teatro Bol’šoj di Mosca, ma contrasti con il teatro sovietico fecero sì che il debutto avvenisse a Brno, nel 1938.
Inizialmente si pensò a un lieto fine, con la scusa dell’impossibilità di mettere in danza il momento della morte, ma il compositore scelse di affrontarlo apertamente, ottenendo un risultato mirabile.
La scrittura musicale, ricca di qualità visive, spinse nello stesso anno il regista Ėjzenštejn a collaborare con lui.
In questo lavoro Prokof’ev raggiunse una sintesi tra la sua tendenza barbarica e disgregatrice e quella che aspirava a una classicità perduta.
Il successo fu tale che ne trasse tre suite sinfoniche, tra cui la celebre Danza dei cavalieri.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
05 December 2025
Ends
07 December 2025
How to participate
Settore A
115,00 € intero
92,00 € under 30
Settore B
85,00 € intero
68,00 € under 30
Settore C
55,00 € intero
44,00 € under 30
Ridotta visibilità
30,00 € intero
24,00 € under 30
Orari
Venerdì 5 e sabato 6
20:00→23:00
Sabato 6
14:30 →17:30
Domenica 7
15:00 →18:00
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Sep 21 SepCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Sep 30 SepI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
12 Sep 21 Sep -
13 Sep 21 SepWineries Open Their Doors for the Harvest
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
15 Sep 20 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Sep 20 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Sep 19 SepDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città
-
16 Sep 21 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
16 Sep 21 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea