Torino — Teatro Regio di Torino

Teatro Regio: Lo Schiaccianoci

Il noto balletto di Čajkovskij incanta al Regio di Torino con la storia di Clara e del suo magico viaggio nel regno del Schiaccianoci, accompagnato da una straordinaria partitura e coreografie di Nina Ananiashvili

from Friday

27 December 2024

at 14:30

to Monday

30 December 2024

at 16:00

Lo schiaccianoci
Musica

Pëtr Il’ič Čajkovskij

Libretto

Marius Petipa

Tratto

dal racconto Nußknacker und Mausekönig di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann

Prima rappresentazione assoluta
San Pietroburgo, Teatro Mariinskij, 06/12/1892

In qualunque mese dell’anno, Lo Schiaccianoci riesce sempre a sprigionare tutta la magia del periodo natalizio.

Il balletto racconta le avventure della piccola Clara durante la notte di Natale, quando riceve come regalo uno schiaccianoci a forma di soldatino.

Mentre tutti dormono, la bambina assiste a una battaglia tra il re dei topi e il suo pupazzo, trasformato in principe.

Schiaccianoci ottiene la vittoria solo grazie all’intervento di Clara e, in segno di riconoscenza, la invita a seguirlo nel suo regno incantato, accolti in trionfo dai sudditi della Fata Confetto.

Quando Čajkovskij lesse questa trama, inizialmente si rifiutò di scrivere le musiche; poi fu conquistato dall’ingenuità e dagli aspetti fantastici della storia, trovando soluzioni timbriche innovative.

Il volteggiare dei fiocchi di neve è accompagnato da un coro dietro le quinte, lo scorrere del fiume di acqua di rose dal “frullato” dei flauti, e la celebre danza della Fata Confetto dalla celesta, strumento mai usato prima in un balletto.

La ricercatezza orchestrale si coniuga a una generosità melodica senza paragoni, dando vita a una partitura meravigliosa che incanta gli ascoltatori sin dal 1891.

Il Balletto dell’Opera di Tbilisi ha proposto il lavoro in grandi teatri del mondo, suscitando entusiasmo nella fatata edizione coreografica di Nina Ananiashvili e Aleksej Fadeečev, con scene e costumi ispirati ai libri di fiabe ottocenteschi.

Crediti

Direttore d’orchestra

Papuna Gvaberidze / Levan Jagaev

Scene e costumi

Simon (Soliko) Virsaladze

Coreografia

Nina Ananiashvili e Aleksej Fadeečev

Luci

Amiran Ananeli

Maestro del coro

Claudio Fenoglio

Direttrice artistica

Nina Ananiashvili

Organized by

Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins

27 December 2024

at 14:30

Ends

30 December 2024

at 16:00

How to participate

€ 115,00 Settore A

€ 85,00 Settore B

€ 55,00 Settore C

€ 30,00 Vista ridotta

Under 30

€ 92,00 Settore A

€ 68,00 Settore B

€ 44,00 Settore C

€ 30,00 Vista ridotta

Orari

Ven 27 14:30-16:00 e 20:00-21:30

Sab 28 14:30-16:00 e 20:00-21:30

Dom 29 15:00-16:30

Lun 30 15:00-16:30

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 07 Mar 30 Mar

    Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea

    Bra Exhibitions

    Le stanze dell'arte bra - eventi

  • 24 Mar 28 Mar

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 24 Mar 29 Mar

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Exhibitions

    La torre di Albaretto

  • 25 Mar 30 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Exhibitions


  • 25 Mar 30 Mar

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 25 Mar 30 Mar

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Exhibitions


  • 26 Mar 31 Mar

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Exhibitions


  • 27 Mar 01 Apr

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Exhibitions


  • 27 Mar 30 Mar

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Exhibitions

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 27 Mar 30 Mar

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Exhibitions


  • 28 Mar

    L'autrice presenta un'opera intensa, una riflessione sul rapporto con il corpo, l’identità e il desiderio di esistere senza scomparire

    Bra Culture & Cinema

    Bonfiglioli - eventi