Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: Hamlet
L'opera Hamlet, caratterizzata da musica intensa e atmosfere contrastanti, torna al Teatro Regio con una regia innovativa e un cast d'eccezione, sotto la direzione di Jérémie Rhorer
from Tuesday
20 May 2025
at 19:30
to Tuesday
20 May 2025
at 23:00

Musica
Ambroise Thomas
Libretto
Michel Carré e Jules Barbier
Tratto
da William Shakespeare
Prima rappresentazione assoluta
Parigi, Opéra de Paris , 09/03/1868
Con le sue danze piene di brio, le scene spettrali e le grandi arie da cantare con il cuore in mano, dalla prima rappresentazione nel 1868 e per settant’anni, Hamlet fu uno dei titoli di punta dell’Opéra di Parigi.
Si tratta del maggior successo di Ambroise Thomas, un’operista della generazione di Wagner e di Verdi con uno stile improntato all’immediatezza.
Il libretto è ispirato liberamente all’omonima tragedia di Shakespeare: Hamlet, figlio del re di Danimarca, scopre che il padre è stato ucciso dallo zio, per poter così sposare la regina e impossessarsi del trono.
Per smascherare l’assassino, il giovane dovrà sacrificare persino l’amore della fedele Ofelia.
Il finale è tutt’altro che scontato.
Personaggi e interpreti
Abitualmente, il protagonista è interpretato da un baritono, perché così era previsto nel cast della prima.
In realtà, Thomas aveva concepito Hamlet come un tenore: negli ultimi anni la partitura originale è stata recuperata, affidando la parte del protagonista al tenore John Osborn per la prima esecuzione.
Dopo aver entusiasmato il pubblico torinese nella Fille du régiment, sarà proprio lui a incarnare il principe triste, intonando il celebre monologo «Être ou ne pas être».
Sara Blanch sarà Ophélie, la cui pirotecnica aria della follia è una vera sfida per i soprani di coloratura.
Lo spettacolo avrà la regia di Jacopo Spirei e la direzione del maestro Jérémie Rhorer, che con la sua consueta sensibilità saprà mettere in risalto le atmosfere contrastanti dell’opera.
Crediti
Direttore d’orchestra
Jérémie Rhorer
Luci
Fiammetta Baldiserri
Scene
Gary McCann
Costumi
Giada Masi
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Regia
Jacopo Spirei
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
20 May 2025
Ends
20 May 2025
How to participate
Settore A
€ 119,60 Intero
€ 95,68 Under 30
€ 107,64 Regio Card
Settore B
€ 88,40 Intero
€ 70,72 Under 30
€ 79,56 Regio Card
Settore C
€ 57,20 Intero
€ 45,76 Under 30
€ 51,48 Regio Card
€ 28,60 Regio Card 18-30
Ridotta Visibilità
€ 31,20 Intero
€ 24,96 Under 30
€ 28,08 Regio Card
NOTA: I prezzi indicati sono comprensivi di prevendita e commissioni di servizio (IVA inclusa)
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MayMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
31 Mar 04 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
31 Mar 05 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
01 Apr 06 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Apr 06 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
02 Apr 07 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
02 Apr 06 AprThe Choir of Man
Arriva in Italia uno spettacolo musicale festoso ambientato in un pub, con un cast maschile di cantanti e ballerini che offrono una serata indimenticabile di musica e coreografie
-
02 Apr 03 AprIl Cineocchio: Vermiglio
Il film segue le sorelle Graziadei nell'Italia rurale della Seconda Guerra Mondiale, tra sogni, sacrifici e l'arrivo di un soldato disertore che sconvolgerà gli equilibri familiari
-
03 Apr 08 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
03 Apr 06 AprLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
03 AprTeatro Regio: la dama di picche
La dama di picche di Čajkovskij, considerata il suo miglior lavoro, viene presentata con un allestimento di Richard Jones che sposta l'azione nella Russia dei primi anni del Novecento