Demonte — Anfiteatro Piazza Nuto Revelli

I quattro musicanti di Brema

Lo spettacolo mette in risalto diverse tematiche: il valore della libertà, il valore dell’amicizia, la forza della speranza e della volontà che permettono di superare ogni ostacolo

from Thursday

20 July 2023

at 20:45

to Thursday

20 July 2023

at 21:45

Spettacolo nell’ambito della stagione estiva Un sipario tra cielo e terra: grandi e piccini a teatro in valle Stura.

Compagnia Nata Teatro (Arezzo)

I quattro musicanti di Brema

Conoscete la storia dei Quattro Musicanti di Brema? Sì, benissimo noi ve la racconteremo di nuovo ma a tempo di rock and roll, si perché sono stati quei quattro animali musicisti a scrivere la leggenda del rock!

Un asino, un gatto, un cane e un gallo si ribellano allo sfruttamento a cui l’uomo li sottopone e fuggono verso la città di Brema.

Sono vecchi e stanchi, ma ancora conservano nel loro cuore un sogno di libertà: vogliono entrare a far parte della famosa “Band” della città di Brema.

Lo spettacolo mette in risalto diverse tematiche: il valore della libertà, il valore dell’amicizia, la forza della speranza e della volontà che permettono di superare ogni ostacolo per raggiungere un obiettivo!

Età consigliata dai 4 anni.

Organized by

Il Melarancio

Begins

20 July 2023

at 20:45

Ends

20 July 2023

at 21:45

How to participate

Ingresso libero

In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato in luogo chiuso.

Indirizzo: Parcheggio piazza nuto revelli, Demonte, CN, Italia

Parcheggio piazza nuto revelli, Demonte, CN, Italia
Directions ↝

Il Melarancio

La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. La matrice originale di Teatro di figura rimane un segno stilistico importante in tutti gli spettacoli (sia che la messinscena preveda l’utilizzo di pupazzi e figure, sia che affidi l’interpretazione prevalentemente all’attore) e la si ritrova nell’uso non convenzionale dell’oggetto in scena e nella trasformazione degli elementi scenografici che non vanno a ricostruire un ambiente realistico ma assumono nella relazione dinamica con il pubblico un valore simbolico ed evocativo. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro.