Santo Stefano Belbo — Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo

Pavese Festival: Era sempre festa, Il podcast

Al Pavese Festival 2023 Chora Media e Fondazione Cesare Pavese presentano un nuovo podcast in cinque episodi dedicati ad alcuni personaggi chiave delle opere di Cesare Pavese

from Friday

08 September 2023

at 18:00

to Friday

08 September 2023

at 19:00

Con Mario Calabresi, CEO e fondatore di Chora Media, Neri Marcorè, voce narrante del podcast, Cesare Martinetti, Pierluigi Vaccaneo e i lettori d’eccezione che hanno partecipato alla serie.

Il podcast

Era sempre festa è il nuovo podcast letterario di Chora Media per la Fondazione Cesare Pavese, disponibile dall’8 settembre 2023 su tutte le piattaforme gratuite di streaming e su choramedia.com.

La serie in cinque episodi esplora l’opera e l’influenza di uno degli autori più affascinanti della letteratura italiana che tutt’oggi continua a parlare di noi, Cesare Pavese.

I protagonisti dei romanzi di Cesare Pavese prendono vita attraverso le voci di cinque appassionati lettori: Antonio Di Martino, Sabrina Efionayi, Andrea Bosca, Nicola Lagioia e Giulia Cavaliere.

In ogni episodio uno di loro condivide il proprio legame personale con i personaggi e le storie di Pavese, offrendo al pubblico una prospettiva unica sulle emozioni e i temi presenti nelle opere dell’autore e su quanto queste abbiano influenzato la loro educazione emotiva e sentimentale.

Ad accompagnare gli ascoltatori in questo viaggio emozionante attraverso le strade di Torino e le dolci colline delle Langhe, la magnetica voce di Neri Marcorè.

Il podcast diventa così un’esperienza immersiva che cattura l’essenza dei romanzi dell’autore anche grazie agli approfondimenti offerti da Pierluigi Vaccaneo, direttore della Fondazione Cesare Pavese.

Al podcast si ispira anche l’omonimo spettacolo che Neri Marcorè presenterà la sera di venerdì 8 settembre sul palco di Piazza Umberto I.

Pavese Festival 2023

Le parole sono ponti, legami, spazi di incontro fisico e interiore; la parola determina e definisce; la parola costruisce altri universi e altre parole. La parola crea.

Il protagonista del racconto Il campo di granturco sta in silenzio, ricorda di essere stato in silenzio in un momento imprecisato nel tempo, di fronte al campo, alla collina, al cielo infinito.

In quel silenzio si è manifestato il Mito, l’unione dell’uomo con la Natura, il dialogo della mortalità con l’immortalità, del dio con il titano.

Il Pavese Festival 2023 vuole essere un invito a riattivare un dialogo intimo e fuori dal tempo con il nostro io.

E a farlo ricercando nella nostra memoria il momento iniziatico in cui abbiamo incontrato il nostro campo di granoturco, quel dio che per il protagonista del racconto è stata un’epifania, un fatto sacro nel percorso di crescita e formazione dell’uomo.

Nulla mi deve quel campo, perché io possa far altro che tacere e lasciarlo entrare in me stesso. E il campo, e gli steli secchi, a poco a poco mi frusciano e mi si fermano in cuore. Tra noi non occorrono parole.”

Organized by

Fondazione Cesare Pavese

Begins

08 September 2023

at 18:00

Ends

08 September 2023

at 19:00

How to participate

Evento gratuito

Le prenotazioni apriranno sulla pagina Eventbrite della Fondazione domenica 27 agosto 2023.

Indirizzo: Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Directions ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.