Serralunga d’Alba — Fondazione E. di Mirafiore

Pani del mondo

Un incontro e una cena per celebrare il pane come simbolo di lentezza, memoria e condivisione: un viaggio sensoriale e umano tra saperi, profumi e storie del mondo

from Friday

14 November 2025

at 19:00

to Friday

14 November 2025

at 20:30

Fulvio Marino - EVENTI

Dopo aver raccontato i pani d’Italia, Fulvio Marino torna alla Fondazione Mirafiore e a Fontanafredda con un nuovo viaggio dedicato alla cultura panificatrice del mondo.

Mugnaio e panificatore tra i più conosciuti in Italia, volto televisivo e appassionato divulgatore, Marino accompagna il pubblico in un percorso che intreccia tradizione, sapienza artigiana e curiosità culturale, portando il pane al centro di un racconto che parla di identità, lentezza e bellezza.

Il pane come linguaggio universale

Conduttore del programma Il Forno delle Meraviglie su Real Time e ospite fisso della trasmissione È sempre mezzogiorno con Antonella Clerici, Fulvio Marino ha fatto del pane la propria missione quotidiana.

Condivide con il pubblico tecniche, segreti e storie legate ai lievitati, trasmettendo un messaggio di autenticità e passione.

Nel suo precedente incontro alla Fondazione aveva definito il pane “il prodotto più sexy del mondo”: lento, senza compromessi, possibile solo grazie a ingredienti di altissima qualità.

Pane e convivialità

Questa volta l’occasione sarà duplice e golosa: il pane sarà protagonista non solo dell’incontro, ma anche di una cena speciale presso l’Osteria Disguido, pensata da Ugo Alciati insieme allo stesso Marino.

Non semplice companatico, ma re della tavola, il pane diventa filo conduttore di una serata dove assaggi, racconti e aneddoti si fondono in un’esperienza che unisce cultura, tradizione e memoria.

Dalle langhe al mondo

Originario dell’Alta Langa, cresciuto in una storica famiglia di mugnai del Mulino Marino, Fulvio ha saputo trasformare un sapere ereditato in una visione moderna e universale.

Con la sua competenza e la sua passione è diventato il panificatore più amato della TV italiana e un punto di riferimento per chi vede nel pane un simbolo di convivialità, innovazione e tradizione.

Un viaggio tra sapori e storie

La cena sarà anche un viaggio culturale, tra sapori e tecniche che attraversano Paesi e continenti.

Un’occasione per scoprire come questo alimento antico e universale continui, ancora oggi, a raccontare la storia dell’essere umano e delle sue comunità.

Guidati dall’entusiasmo e dall’esperienza di Fulvio Marino, i partecipanti potranno conoscere da vicino le infinite sfumature del pane, emblema di una cultura che unisce popoli e generazioni.

La rassegna

Un invito semplice e insieme impegnativo: esserci, informarsi, partecipare.

Fino al 18 aprile, con epilogo nella tradizionale Passeggiata resistente del 25 aprile, il teatro della Fondazione Mirafiore, immerso tra le vigne di Serralunga d’Alba, torna a essere casa del pensiero critico, della memoria e del dialogo civile.

Una nuova edizione del Laboratorio di Resistenza permanente rinnova l’appello alla partecipazione e alla riflessione.

Coltivare la complessità, custodire il dubbio, difendere la bellezza del confronto

così la direttrice Paola Farinetti ha sintetizzato la rotta, richiamando l’idea di libertà come partecipazione.

Proprio #partecipazione è la parola-guida di questa stagione, con 24 incontri in orario preserale.

Un calendario intenso, aperto da un prologo con il cardinale Gianfranco Ravasi, seguito dalla presentazione del primo romanzo di Oscar Farinetti, La regola del silenzio, introdotto in dialogo con Giulia Ichino, editor di Bompiani.

Due momenti che hanno dato il via a un percorso condiviso: quello di una comunità che sceglie di restare vigile, curiosa, attenta.

Laboratorio di resistenza permanente

Il Laboratorio di Resistenza permanente nasce per attualizzare i valori della Resistenza storica, adattandone il significato e l’eredità morale alle sfide contemporanee.

Nel corso dell’anno, il teatro della Fondazione ospita incontri, letture, spettacoli e dibattiti sui grandi temi del vivere civile.

Giornalisti, uomini e donne di cultura, scienza, economia e politica si alternano in un confronto aperto e intergenerazionale.

Questa rassegna è divenuta, dopo anni di attività, una vera comunità del pensiero, che si ritrova ogni settimana per indagare la contemporaneità, riflettere sui valori da proteggere e rinnovare l’impegno civile attraverso linguaggi accessibili a tutti.

Organized by

Fondazione E. di Mirafiore

Begins

14 November 2025

at 19:00

Ends

14 November 2025

at 20:30

How to participate

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito

Indirizzo: Via Alba, Serralunga d'Alba, CN, Italia

Fondazione E. di Mirafiore

Via Alba, Serralunga d'Alba, CN, Italia
Directions ↝

Fondazione E. di Mirafiore

La Fondazione E. di Mirafiore, voluta da Oscar Farinetti, nasce con un obiettivo primario: risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole. La dicitura E. di Mirafiore sta per “Emanuele di Mirafiore”, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, fondatore nel 1878 dell’azienda vitivinicola Casa E. di Mirafiore (che in futuro avrebbe preso il nome di Fontanafredda), personaggio eclettico, estroso e illuminato.



  • 09 Jan

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Culture & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 11 Oct 08 Dec

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine


  • 11 Oct 08 Dec

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Special Offers

    duchessa margherita - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione

    Asti Exhibitions

    Vivere dopo la Guerra - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Exhibitions

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Culture & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Exhibitions

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Exhibitions

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Una mostra dedicata al gesto dell’intaglio come forma di conoscenza, contemplazione e vertigine sensoriale

    Torino Exhibitions

    Elisabetta Di Maggio: Frangibile - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Exhibitions

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 04 Nov 09 Nov

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Exhibitions