Torino — Cine Teatro Baretti
Le 5 rose di Jennifer
Marina Bassani, interprete e regista, affronta per la prima volta un testo di Annibale Ruccello scegliendo il capolavoro che nel 1980 impose il drammaturgo all’attenzione di pubblico e critica
from Friday
14 January 2022
at 21:00
to Friday
14 January 2022
at 23:00

Uno dei primi testi teatrali che ha come protagonista un femminiello, andrà in scena presso il Cineteatro Baretti mercoledì 12, giovedì 13 e venerdì 14 gennaio alle ore 21:00.
Marina Bassani, interprete e regista, affronta per la prima volta un testo di Annibale Ruccello scegliendo il capolavoro che nel 1980 impose il drammaturgo all’attenzione di pubblico e critica per aver portato in teatro la storia di un femminiello, figura iconica e complessa della cultura napoletana che oggi definiremmo travestito.
Le cinque rose di Jennifer
Protagonista indiscusso dell’opera è Jennifer (Lorenzo Bartoli), femminiello malinconico e romantico.
Accerchiato dalla sua collezione di scarpe, vive in attesa della telefonata di Franco, uomo col quale sogna di sposarsi.
Personaggio eccentrico e a tratti istrionico, Jennifer vive sola in un quartiere di travestiti nella periferia di Napoli, lasciando al telefono e alla radio il compito di metterla in contatto con il mondo.
Un isolamento inevitabile ma sofferto, che verrà interrotto solo dall’arrivo di Anna (Marina Bassani), anziana vicina di casa, ambigua figura che rappresenta il doppio di Jennifer, chiusa nel suo bigottismo e che diventa uno specchio tragico per la protagonista.
Gli squilli del telefono, quasi rintocchi di un orologio cosmico, scandiscono il passare del tempo, portando verso un epilogo dalle tinte noir le vicende dei due personaggi.
La regia
Marina Bassani, attrice e regista che negli anni ha collaborato con alcune delle principali realtà teatrali di Torino come il Teatro Gobetti, il Teatro Astra e il Festival Spiritualità e dal 2015 collabora con Lorenzo Bartoli.
Marina Bassani, che ha curato anche i costumi di scena, fa una rilettura dell’opera essenziale e a tratti astratta, per dissacrare gli stereotipi che accompagnano le persone transgender e far parlare solo l’essere umano dietro di essi.
Organized by
Cineteatro Baretti

Begins
14 January 2022
Ends
14 January 2022
How to participate
15,00 € Biglietto intero
12,00 € ridotto under 26 e over 65
10,00 € Gruppi oltre le 5 persone
Contacts
Indirizzo: Cine Teatro Baretti, Via Giuseppe Baretti, Torino, TO, Italia