Murisengo — Centro paese

Fiera Nazionale del Tartufo Trifola d’Or

La Fiera Nazionale del Tartufo ritorna con un format rinfrescato e ridisegnato nel rispetto delle norme anti Covid

from Sunday

21 November 2021

at 08:00

to Sunday

21 November 2021

at 18:00

L’appuntamento è a Murisengo, borgo antico meglio conosciuto come Terra del Tartufo dove, dal 1530 si rinnova il commercio del diamante grigio della cucina, in un ambiente bucolico della provincia di Alessandria, in cui la tradizione continua ad essere una sincera consuetudine.

Forte della sua realtà rustica e contadina, Murisengo attribuisce alla sua Fiera un’immagine di autenticità ricreata dal contatto diretto con la sua gente, con i suoi luoghi e la sua storia.

Caratteristiche, identità e peculiarità sono racchiuse in un cofanetto di sapori ed emozioni che si regalano al turista di passaggio durante la Fiera Nazionale Trifola d’Or.

Cosa trovare in fiera

Scenderanno in piazza Trifolau, produttori agroalimentari ed enologici e artigiani di antiche botteghe, per offrire tradizione e qualità.

Protagonista assoluto della due giorni di fiera sarà il Tuber Magnatum Pico o Tartufo Bianco d’Alba, declinato nelle sue diverse forme ed espressioni.

Tartufi Bianchi e Tartufi Neri in vendita (piazza della Vittoria ore 8:00 → 18:00)

Tutti i tartufi verranno valutati dal CNST (Centro Nazionale Studi del Tartufo) prima dell’apertura della fiera e solamente quelli idonei potranno venire esposti e venduti. Il CNST garantirà la presenza durante l’intera giornata per eventuali consigli sugli acquisti.

Premiazione migliori esemplari (p. della Vittoria ore 12) Giuria composta dal CNST. Premi in rapporto qualità/peso.

La Fiera: un centinaio di espositori di prodotti agroalimentari, enologici e artigianali (via Umberto I e piazza dellaVittoria)

Mercato Contadino di Campagna Amica Coldiretti (Piazza Boario)

Artigiani Eccellenza Artigiana e Presidi di Slow Food (via Umberto) (orario 8-18)

Street food eat&go con prodotti a km zero (piazzale IV Novembre e piazza Lavazza ore 9:30 → 18:00

Camminate naturalistiche guidate “Camminare il Monferrato” (partenza da p. Boario ore 14:00);

Banco d’Assaggio a cura del Consorzio di tutela VINI Colline del Monferrato Casalese (piazza della Vittoria orario 9:00 → 18:00) Assaggio: Barbera del Monferrato Superiore docg e Grignolino del Monferrato Casalese doc in collaborazione con ONAV Asti

Seminario Sensoriale del Tartufoa cura del CNST sala consigliare (p. della Vittoria ore 15:00);

Arte e Cultura doppio omaggio a Dante ALIGHIERI (Chiesa Madonna delle Grazie e della Neve di via Asti ore 15:00)

Organized by

Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” – Comune di Murisengo

Begins

21 November 2021

at 08:00

Ends

21 November 2021

at 18:00

How to participate

Ingresso libero

Indirizzo: Murisengo, AL, Italia

Centro paese

Murisengo, AL, Italia
Directions ↝

Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or” – Comune di Murisengo

La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo nasce nel lontano 1967 ma fonda le sue radici nell’antica tradizione agricola commerciale risalente al 1530 con la fiera di San Martino. La Fiera rappresenta una speciale occasione per gustare i sapori contadini di una terra dove la tradizione è ancora una sincera consuetudine.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Jun

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Special Offers

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 May

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Food & Wine

    monteverde - eventi

  • 03 May 02 Jun

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Exhibitions


  • 08 May 13 May

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Exhibitions

    Gianni Gaschino - eventi

  • 09 May 12 May

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Culture & Cinema

    il gioco della città alba

  • 10 May 12 May

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Outdoor & Sport


  • 10 May 12 May

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Outdoor & Sport


  • 12 May 16 May

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 12 May

    L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l' appuntamento tratterà l'importanza dell'etica nelle pratiche democratiche

    Alba Culture & Cinema


  • 12 May

    Il Comune di Cherasco presenta “I lunedì della salute”, quattro incontro all'interno del ciclo di conferenze "Contaminazioni" dedicati a temi di sanità e benessere

    Cherasco Culture & Cinema

    Il progetto Contaminazioni è un'iniziativa presentata dal comune di Cherasco. Tanti appuntamenti da febbraio a giugno 2025, alcuni serali, altri pomeridiani, tutti ad ingresso libero e gratuito. Un insieme di incontri, suddivisi per temi e soggetti, dedicati a: Musica Salute Tradizione alcuni progettati con il Lions Club Cherasco, altri con giovani laureandi cheraschesi. Il titolo Contaminazioni sta a significare l’incontro di idee, storie e tradizioni quale è Cherasco oggi. Città in cui si uniscono la grande storia del passato e la cultura del presente: mostre, presentazioni di libri, concerti, incontri tematici, premi contaminano in modo dinamico e vitale la cultura locale. La rassegna D'accordi musicali è il titolo della rassegna musicale condivisa che vede lavorare insieme per la prima volta Cherasco e Dogliani.

  • 13 May 18 May

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions