Borgo di Bard — Forte di Bard
Fiera del tartufo: cena insolita con Chef Luigi Taglienti
Incontro d’eccellenza al forte di bard: fontina dop e tartufo bianco d’alba con lo chef Luigi Taglienti
from Friday
22 November 2024
at 18:30
to Friday
22 November 2024
at 22:30
La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è una delle principali vetrine dell’alta gastronomia e delle eccellenze italiane.
L’edizione 2024 è dedicata all’esplorazione dell’intelligenza naturale in rapporto all’intelligenza artificiale.
L’evento mette in risalto l’importanza delle piante e dei funghi nella biodiversità e nella sostenibilità ambientale, promuovendo azioni concrete come la manutenzione dei boschi e la piantumazione di alberi.
Attraverso il confronto tra natura e tecnologia, la fiera mira a sensibilizzare i partecipanti sull’uso responsabile dell’AI per garantire un futuro sostenibile, imparando dalla natura per proteggere l’ecosistema e le generazioni future.
La cena insolita
Tuber magnatum Pico e Fontina DOP saranno i protagonisti di una cena esclusiva al Forte di Bard, un esempio di fortezza di sbarramento dell’Ottocento.
Il Forte di Bard, restaurato e aperto ai visitatori nel gennaio 2006, ospita esposizioni di arte e fotografia e include tre percorsi permanenti: Museo delle Alpi, Alpi dei ragazzi, Le prigioni, e Museo del Forte.
La Cappella del Forte ospiterà una cena enogastronomica con Fontina DOP e Tartufo Bianco d’Alba, curata dallo Chef Luigi Taglienti del Ristorante IO Luigi Taglienti di Piacenza.
La cucina di Taglienti è descritta come generosa e consapevole, guidando il commensale attraverso una logica gustativa e esperienziale.
Prima della cena, ci sarà un’analisi sensoriale del Tartufo condotta da un giudice del Centro Nazionale Studi Tartufo. La cena include una selezione di Fontine DOP accompagnata da vini DOC Valle d’Aosta Vallée d’Aoste.
Dopo la cena è possibile pernottare presso l’Hotel Cavour Et Des Officiers sita nel Forte di Bard.
Il programma
- Ore 18.00: presso il ristorante La Polveriera, Analisi Sensoriale del Tartufo, degustazione Fontina DOP e vini DOC Valle d’Aosta Vallée d’Aoste
- Ore 20:00: presso la Cappella del Forte di Bard, cena a cura dello chef Luigi Taglienti
Come raggiungere il Forte di Bard
Il Forte di Bard è raggiungibile in automobile tramite la SS. 26 della Valle d’Aosta.
Per chi viaggia in autostrada, si possono utilizzare le uscite dei caselli di Pont-Saint-Martin a sud e di Verrès a nord, che distano rispettivamente 6 e 9 km.
È disponibile un parcheggio pluripiano alla base della fortezza, gratuito per gli ospiti dell’evento previa annullazione del ticket all’arrivo.
Gli ascensori panoramici porteranno gli ospiti fino alla sommità della rocca.
Chef Luigi Taglienti
Lo chef, originario della Liguria, ha una famiglia con origini variegate in tutta Italia.
Fin da giovane, ha avvertito una vocazione romantica per la cucina.
L’influenza dei grandi chef italiani gli ha trasmesso l’amore per la materia prima, mentre i grandi chef francesi hanno sottolineato l’importanza di saperla trasformare e le tecniche classiche.
I grandi chef spagnoli, nordici e sudamericani hanno dimostrato che in cucina è possibile osare tutto, purché si abbiano idee e intuizioni significative.
Per Taglienti fondamentale è mettersi in gioco e sviluppare uno stile personale, riconoscibile e inimitabile.
La cucina dello chef si basa su intuizione, sensibilità e capacità di interpretare la materia prima, utilizzando la tecnica per ottenere un’idea finale.
La sua offerta culinaria è rivolta a un pubblico variegato, dai curiosi dell’alta cucina ai critici eno-gastronomici esperti, attraverso quattro stili culinari distinti ma coerenti.
I piatti dello chef nascono dall’istinto e dalla creatività, con una storia da raccontare che integrano tradizione, modernità, leggerezza e territorio.
Si avverte talvolta la sua necessità di osare per esplorare nuovi sentieri, portando a esperienze straordinarie e a innovazioni riconosciute come nuove.
Organized by
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Begins
22 November 2024
Ends
22 November 2024
How to participate
Cena ed ingresso al Forte di Bard
€ 180,00 biglietto intero
Nel costo della cena è incluso il biglietto di ingresso al Forte di Bard che può essere visitato venerdì 22 o sabato 23 novembre.
Pernottamento all' Hotel Cavour Et Des Officiers
€ 330,00 suite
€ 200,00 junior suite
€ 165,00 camere standard
Indirizzo: Forte di Bard, Via Vittorio Emanuele II, Bard, AO, Italia
-
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Jan 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 07 FebMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
04 Feb 09 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
04 Feb 09 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
04 Feb 09 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
04 Feb 09 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
04 Feb 05 FebTeatro Regio: l’elisir d’amore
La nuova produzione de "L'elisir d'amore" di Donizetti, diretta da Menghini, sarà una fiaba magica con René Barbera e Federica Guida nei ruoli principali
-
05 Feb 10 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
05 Feb 09 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
05 Feb 10 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici