Acqui Terme — Villa Ottolenghi

Castelli Aperti: Villa Ottolenghi

La visita completa della Villa comprende il parco, gli studi degli artisti, dove è allestita la sala degustazione, le cantine e molto altro

from Sunday

16 October 2016

at 14:30

to Sunday

16 October 2016

at 15:30

Villa Ottolenghi - eventi

Villa Ottolenghi sarà aperta al pubblico.

La visita

La visita completa della Villa comprende il parco, gli Studi degli artisti, dove è allestita la sala degustazione, le cantine, le piscine interne e si conclude con una bella passeggiata fra le vigne per giungere al Tempio di Herta, capolavoro dell’architettura moderna.

La storia

Il complesso di Monterosso ad Acqui Terme, è l’unico esempio in Italia di stretta collaborazione tra architetti, pittori, scultori e mecenati per dare vita alla creazione di una Dimora padronale caratterizzata dalla presenza di importanti opere d’arte.

Nel 1920 i Conti Ottolenghi, Arturo e Herta von Wedekind zu Horst, affidarono la progettazione di Villa Ottolenghi, prima a Federico d’Amato e poi al celebre architetto Marcello Piacentini.

Il mecenatismo degli Ottolenghi portò a Monterosso un buon numero di artisti: Ferruccio Ferrazzi, Fortunato Depero, Adolfo Wildt, Libero Andreotti, Fiore Martelli, Arturo Martini, Rosario Murabito, Venanzo Crocetti e Ferruccio Ferrazzi. Fu proprio a Villa Ottolenghi che Arturo Martini produsse e portò alcune delle sue opere più importanti tra cui “Il Tobiolo, Adamo ed Eva, i Leoni di Monterosso…”.

Alla morte dei Conti, è il figlio Astolfo che si impegna al completamento della villa con il parco ad opera di Pietro Porcinai.

Non lontano dalla villa il Mausoleo, oggi “Tempio di Herta”, e il parco, ricavato da un preciso disegno scenografico che prende il nome di “Paradiso Terrestre”.

L’enorme portale del Tempio, di bronzo, nichel e rame inciso, monumentale opera dei maestri Ernesto e Mario Ferrari, fa da preludio alla bellezza degli affreschi di Ferruccio Ferrazzi, e dei mosaici realizzati dalla scuola musiva di Ravenna.

E poi intorno alla villa il Giardino formale, il Pozzo, gli Studi, il Cisternone e la Passeggiata che corre lungo il perimetro del complesso, i Graffiti, il Pergolato di glicine, la Piscina, la Cantina… sono tappe di un percorso di scoperta che sorprende per la cura del particolare e qua e là spuntano capolavori in ferro battuto come: funghi, tartarughe, uccellini, lumache… le poltrone girevoli in marmo e fra tutto ciò emergono le imponenti Sculture di Herta.

Organized by

L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

Begins

16 October 2016

at 14:30

Ends

16 October 2016

at 15:30

How to participate

Ingresso:

  • visita guidata villa, giardino e cantina € 10 con degustazione di vini
  • visita Tempio di Herta € 10
  • visita cumulativa € 15
  • gratuito per bambini fino a 10 anni e accompagnatori gruppi
  • ridotto sconto di 10% T.C.I. - ARCI - FAI

Unico orario di visita: ore 14.30.
Altre aperture minimo 5 persone su appuntamento.

Indirizzo: Acqui Terme, AL, Italia

Villa Ottolenghi

Acqui Terme, AL, Italia
Directions ↝

L’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Appennino Piemontese

L'Ente è un organismo pubblico regionale istituito nel 2016, con sede a Bosio (AL). La sua missione è la tutela, la valorizzazione e la gestione sostenibile del patrimonio naturale, storico e culturale dell'Appennino piemontese.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Jun

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Special Offers

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 May

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Food & Wine

    monteverde - eventi

  • 03 May 02 Jun

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Exhibitions


  • 05 May 09 May

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 06 May 11 May

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 06 May 11 May

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Exhibitions

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 06 May 11 May

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Exhibitions

    Fausto-Melotti - eventi

  • 06 May 11 May

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 06 May 11 May

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Exhibitions

    Era Gallizio - eventi

  • 07 May 11 May

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Exhibitions

    Valerio Berruti - eventi

  • 07 May 11 May

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Exhibitions

    daniele fissore - eventi