Alba — Cortile della Maddalena
Burattinarte Summertime: Ristorante Belzebù
Torna Burattinarte in città con spettacoli e laboratori: uno spettacolo che parla della vita di un pescatore sul fiume e degli spiriti che abitano le acque
from Friday
28 June 2024
at 10:00
to Friday
28 June 2024
at 22:30

Burattinarte Summertime: 30anni di teatro dei burattini e delle figure. 700 spettacoli. 180 compagnie di cui 82 straniere. 45 comuni.
Un’avventura cominciata 30 anni fa proprio ad Alba per far rivivere in luoghi non deputati al teatro un’antica arte a questo territorio che dimostra di amare il teatro.
La festeggiamo con un evento che per 4 giorni animerà il centro storico di Alba.
Laboratorio: Pu-pazzo Mondo 1
Ore 10:00.
Compagnia
Teatro del corvo.
Laboratorio di costruzione pupazzi con parata finale.
Pupazzi a bastone, a bacchetta, a zaino, che si muovono da sotto, da sopra, da dentro o da fuori, da indossare oppure da far volare… per dare vita a uomini, draghi, orchi, alberi, animali, oggetti o addirittura paesaggi bastano poche cose che incontriamo ogni giorno per strada o in casa nostra: cartone, carta, stoffa, spazzatura, bottiglie, paglia, vestiti vecchi, gommapiuma, cartapesta e fil di ferro.
Un viaggio in un mondo fantastico nel quale si scoprono le insospettate potenzialità di una scatola di cartone o di un pezzo di stoffa: ecco quello che sperimenterete nei laboratori di costruzione ed utilizzo di pupazzi tenuti dal Teatro del Corvo!
Un universo nel quale il movimento di un oggetto può diventare poesia, dove la materia inerte si trasforma e prende vita: la vita di un pupazzo, legata indissolubilmente al gesto di chi lo anima ed all’anima di chi lo ha creato.
Percorso del laboratorio:
Incontro preliminare nel quale i partecipanti vengono in contatto con diverse tipologie di pupazzi, con esempi dal vivo che permettono loro di provarli direttamente ma anche con il supporto di immagini e racconti sul teatro di strada e la sua storia.
Durante l’incontro si illustrano anche varie tecniche costruttive e di movimento e si parla dei materiali utilizzabili, chiedendo anche ai partecipanti di reperire alcuni tipi di materiali di recupero.
Si costruiscono pupazzi mossi singolarmente o da più persone, utilizzando principalmente la tecnica della cartapesta su struttura di cartone, il cartone piegato e lavorato o la tecnica dell’assemblaggio di materiali diversi.
I partecipanti imparano a farsi ispirare dai materiali, ad usarli nel modo migliore per conseguire il loro scopo, a fare la colla, a stendere la cartapesta, ad assemblare la struttura portante del pupazzo e molto altro.
La parte finale del laboratorio è incentrata sul movimento: come si muove il proprio pupazzo, sia da solo che in rapporto agli altri, la ricerca del carattere e dell’espressione attraverso il movimento ed eventualmente il suono, il rapporto con “il pubblico”.
Quest’ultima parte può eventualmente comprendere la preparazione di una piccola performance o parata di strada.
Info
I pupazzi verranno realizzati principalmente con materiale di recupero (materiali di base: cartone, carta, stoffa, tempere e pali).
Saranno principalmente pupazzi a palo portati da 1 o 2 persone.
Verranno inoltre realizzati dai conduttori anche alcuni pupazzi di grandi dimensioni che potranno essere portati in parata da volontari individuati dal festival oppure coinvolti sul posto al momento.
I bambini che parteciperanno al laboratorio dovranno essere accompagnati dai genitori, sia durante il laboratorio che alla parata.
Laboratorio: Pu-pazzo Mondo 2
Ore 17:00.
Compagnia
Teatro del corvo.
Laboratorio di costruzione pupazzi con parata finale.
Pupazzi a bastone, a bacchetta, a zaino, che si muovono da sotto, da sopra, da dentro o da fuori, da indossare oppure da far volare… per dare vita a uomini, draghi, orchi, alberi, animali, oggetti o addirittura paesaggi bastano poche cose che incontriamo ogni giorno per strada o in casa nostra: cartone, carta, stoffa, spazzatura, bottiglie, paglia, vestiti vecchi, gommapiuma, cartapesta e fil di ferro.
Un viaggio in un mondo fantastico nel quale si scoprono le insospettate potenzialità di una scatola di cartone o di un pezzo di stoffa: ecco quello che sperimenterete nei laboratori di costruzione ed utilizzo di pupazzi tenuti dal Teatro del Corvo!
Un universo nel quale il movimento di un oggetto può diventare poesia, dove la materia inerte si trasforma e prende vita: la vita di un pupazzo, legata indissolubilmente al gesto di chi lo anima ed all’anima di chi lo ha creato.
Guixot de 8
Ore 18:00.
Compagnia
Il Cerchio tondo
Un parco giochi originali e di abilità, creati dal maestro catalano Joan Rovira. In esclusiva per l’Italia.
Siccome ci hanno ristretto l’immaginazione, perché ogni cosa ha una sua funzione e ad ogni comando risponde un solo ordine, noi abbiamo trasformato uno scolapasta in un basket, una bicicletta in un uccello e da una vecchia rete abbiamo creato uno sport nuovo.
Il nostro laboratorio e centro di osservazione è Tona (paese della Catalogna) dove abbiamo fatto l’apprendistato della costruzione dei giochi alla Fiera della peseta, una fiera di giochi alternativi, in cui bisogna pagare una cifra simbolica di una peseta (ancora oggi) per giocare.
Info
Fascia d’età: Adatti a tutti, a partire dai 3 anni.
Ristorante Belzebù
Ore 21:30.
Compagnia
Compagnia Manitasca.
Belzebù, povero diavolo, ha aperto un ristorante all’inferno. Tutti gli spettatori sono invitati a cena ma i tentativi del cuoco Angelino Colabrodo di portare a buon fine i preparativi per il pasto risultano vani.
Nel Ristorante Belzebù infatti ne succederanno di cotte e di crude.
Apparizioni del terribile Fantasma Formaggino, maiali ribelli che rifiutano di farsi cucinare, fidanzate scomparse e forni esplosivi. Insomma ce n’è per tutti i gusti.
Uno spettacolo di burattini arrosto cucinati in maniera diabolicamente divertente.
La valigia dei sogni
Ore 21:30.
Compagnia
Folle mente.
Uno spettacolo dolce e divertente che ruba al varietà la leggerezza e alla musica l’emozione, un cabaret atipico che nasce quando un giovane artista talentuoso e squattrinato incontra una diva d’altri tempi mancata.
Quando le piume diventano più affascinanti di Marilyn Monroe e il teatro diventa un angolo di mondo per sognare e la vita vera si nasconde dietro una baracca, quando la poesia fa ridere e il riso commuove.
Quando il tempo si ferma e strane creature cantano l’amore e la poesia svelando un cuore che batte dietro un paio di occhiali da sole.
E quando l’artista e la diva, per quanto anomali possano apparire si scoprono inevitabili l’uno per l’altra…perché volare da soli è solamente un’illusione…
Alle spalle di un clown ci stanno le stelle, dietro le stelle ci stanno i sogni.
Il festival
Nel Cortile della Maddalena, 5 spettacoli per ragazzi e famiglie e 2 rivolti al pubblico adulto.
Per tutta la durata dell’evento installazioni di giochi interattivi e laboratori creativi intergenerazionali.
Nel centro storico della città, spettacoli itineranti, Lambe Lambe – teatri in miniatura, una grande animazione di piazza e, al parco Tanaro, il debutto di una produzione del Festival di narrazione in natura.
Organized by
Comune di Alba

Begins
28 June 2024
Ends
28 June 2024
How to participate
Eventi gratuiti.
Prenotazione del laboratorio qui
Contacts
Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 Mar 29 MarUn weekend tra degustazioni di vino e il piacere della buona tavola
Un pacchetto con cena, hotel e tour con degustazione in cantina per godersi le colline e i suoi prodotti enogastronomici
★