Alba — Museo Diocesano

45 metri sopra Alba

Speciali visite guidate sul campanile della Cattedrale con i racconti di San Teobaldo

from Saturday

23 September 2023

at 15:30

to Saturday

23 September 2023

at 18:30

In occasione delle Giornate di Città e Cattedrali “Cultura a porte aperte” e in concomitanza con le Giornate europee del patrimonio, il MUDI – Museo Diocesano di Alba – organizza le visite guidate sul doppio campanile della Cattedrale di San Lorenzo con uno speciale approfondimento sulla figura di San Teobaldo.

Sabato 23 settembre, la guida del Mudi vi accompagnerà nella storia della Cattedrale fino a 45 metri di altezza.

Salendo lungo gli scalini tra le mura dei due campanili si raggiunge infatti la sommità dell’antica torre e da qui si può ammirare dall’alto la “città dalle 100 torri”.

Al campanile è legata anche la storia di Teobaldo, il santo ciabattino compatrono della città di Alba, e sarà l’occasione per conoscere aneddoti e tradizioni legate alla vita e alle opere di San Teobaldo.

Saranno organizzati due turni di visita: ore 15:30 e 17:00.

Organized by

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Begins

23 September 2023

at 15:30

Ends

23 September 2023

at 18:30

How to participate

5,00 € adulti Visita guidata al campanile

3,00 € dai 6 ai 14 anni

gratuito under 6 anni e abbonati Torino Musei

L'ingresso del Museo Diocesano è in piazza Rossetti, dal campanile della Cattedrale di San Lorenzo.

La prenotazione è obbligatoria.

Indirizzo: Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia

Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Directions ↝

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.