Bra — Sala Brarte

Storia di un’antica libertà

Un incontro mirato a sensibilizzare il pubblico sulla disparità di genere e a promuovere la riflessione su tematiche legate al mondo femminile

from Saturday

15 March 2025

at 18:00

to Saturday

15 March 2025

at 19:30

Marta Valls - eventi
A cura di

Marta Valls

Un incontro attraverso il tempo e i ricordi con la lettura di cartoline e lettere a partire dal 1924.

Sarà un’occasione per riflettere sulla “questione femminile” vista in periodi diversi, e con l’analisi dei cambiamenti e della sua evoluzione.

Questo appuntamento si inserisce nel calendario di iniziative organizzate dalla Consulta delle Pari Opportunità di Bra in occasione del mese di marzo, dedicato alle donne.

L’artista

Marta Valls è un’artista visiva di origine spagnola, laureata in Belle Arti presso l’Università di Barcellona nel 1988, con specializzazione in Fotografia.

Ha iniziato la sua carriera professionale nel Regno Unito tra il 1988 e il 1990.

Nel 1990, è stata invitata dalla Fondazione Italiana per la Fotografia a partecipare alla Biennale di Fotografia di Torino con una mostra personale; da allora risiede e lavora in Italia, principalmente a Torino.

Oltre alla sua attività artistica, Marta Valls insegna Disegno e Storia dell’Arte presso il Liceo Vito Scafidi di Sangano.

Le sue opere sono state esposte in numerose gallerie europee, italiane, a New York e in Iran, e fanno parte di collezioni pubbliche e private, tra cui il Comune di Anzio, la Fondazione Camis de Fonseca, l’Ayuntamiento de Almansa e il Museo Diocesano d’Alba.

Organized by

Comune di Bra

Begins

15 March 2025

at 18:00

Ends

15 March 2025

at 19:30

How to participate

Evento gratuito

Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II, 148, Bra, CN, Italia

Sala Brarte

Via Vittorio Emanuele II, 148, Bra, CN, Italia
Directions ↝

Comune di Bra

Bra è uno dei maggiori centri del Barocco Piemontese. Di grande impatto sono le imponenti costruzioni che si affacciano sulla vecchia piazza del mercato (oggi piazza Caduti per la Libertà), formando ideali cornici alla piazza stessa: il Palazzo Comunale, Palazzo Mathis, Palazzo Garrone e la chiesa di S. Andrea.