Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: le nozze di Figaro
Il capolavoro di Mozart e Da Ponte, sarà presentato al Teatro Regio di Torino, offrendo un'esperienza coinvolgente tra intrighi, travestimenti e melodie incantevoli nell'atmosfera settecentesca dell'Andalusia
from Thursday
21 November 2024
at 19:30
to Thursday
21 November 2024
at 23:30

Musica
Wolfgang Amadeus Mozart
Libretto
Lorenzo Da Ponte
Tratto
dalla commedia La Folle Journée, ou Le Mariage de Figaro di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais
Prima rappresentazione assoluta
Certi matrimoni sono vere e proprie “folli giornate”, come suggerisce il sottotitolo de Le nozze di Figaro, l’opera più divertente e umana di Mozart e del suo librettista Da Ponte.
La messa in scena di quest’opera fu una vera corsa a ostacoli, poiché il soggetto era tratto da una commedia francese che faceva satira politica e sociale, bandita sia a Parigi sia a Vienna.
Solo l’intervento dell’imperatore d’Austria permise il debutto nel 1786, con ogni elemento scandaloso rimosso per rassicurare le autorità.
Ciò che rimase fu un’espressione delle passioni genuine, presentata in una sequenza di arie e pezzi d’assieme dalla varietà ineguagliabile.
Nell’opera, Figaro, il celebre barbiere sivigliano, deve affrontare numerosi tranelli per sposare la sua amata Susanna, sottraendola alle insidie del conte d’Almaviva.
Tra qui pro quo, travestimenti e colpi di scena, la vicenda diventa intricatissima.
Una regia lineare, come quella di Emilio Sagi, è dunque essenziale per far emergere la bellezza dello spettacolo.
Il suo allestimento, originato al Teatro Real di Madrid, è ambientato in un’epoca settecentesca intrisa della luce e dei profumi dell’Andalusia
Personaggi e intepreti
Specialisti del repertorio di fine Settecento vestiranno i panni dei protagonisti: Vito Priante e Monica Conesa saranno il Conte e la Contessa, Giorgio Caoduro sarà Figaro, Giulia Semenzato Susanna e Josè Maria Lo Monaco Cherubino.
Sul podio salirà Leonardo Sini, giovane maestro sardo che si è già molto distinto sulla scena operistica per la sua direzione sempre solida e attenta.
Guillaume Andrieux, nel ruolo di Renaud, sarà presente in tutte le serate, così come Lamia Beuque che interpreterà Marguerite, il tenore Anicio Zorzi Giustiniani che sarà Gervais, e Paolo Battaglia, nel ruolo di Monsieur Durozeau.
Infine, tra i ruoli minori ma non meno importanti, troviamo Tyler Zimmerman nei panni di un sergente, Juan José Medina come un borghese, e Albina Tonkikh nel ruolo di Zaby, tutti appartenenti al Regio Ensemble e in scena in tutte le rappresentazioni.
Crediti
Direttore d’orchestra
Leonardo Sini
Scene
Daniel Bianco
Costumi
Coreografia
Nuria Castejon
Luci
Eduardo Bravo
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin -Orchestra e Coro Teatro Regio Torino
Regia
Emilio Sagi
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
21 November 2024
Ends
21 November 2024
How to participate
Anteprima giovani
€ 10,00 Posto unico
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MayMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MayPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MayMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MayAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MayAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
23 Apr 04 MayAperitifs and tastings at Döi Crutin
Döi Crutin is the wine bar in the center of the ancient village of Neive, among the hills of the Langhe. Here you can taste delicious taglieri accompanied by delicious aperitifs or wines from the Cascina Fonda Winery
★ -
24 Apr 29 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
24 Apr 29 AprLuoghi = Emozioni
Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino
-
25 Apr 04 MayWineries Open Their Doors for Vinum
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
25 Apr 02 JunDuchessa Margherita offerta di primavera
Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora
★ -
28 Apr 30 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio