Canelli — Foresteria Bosca, Via G.B. Giuliani 23
Canelli città del vino: concerto orchestra di fiati
Torna il ricco programma della manifestazione storica che anima la città con cultura, turismo, musica e folklore
from Thursday
10 July 2025
at 21:00
to Thursday
10 July 2025
at 23:00
C’è un luogo, nel cuore delle colline patrimonio UNESCO, dove il vino prende vita tra le pietre antiche, le voci della tradizione e il respiro lieve dell’estate.
È Canelli, città del Moscato e delle Cattedrali Sotterranee, che per due giorni diventa capitale del gusto e della convivialità con l’edizione 2025 di Canelli Città del Vino dal titolo “Sparkling Canelli – Bollicine a Canelli”.
Un evento diffuso, un festival a cielo aperto, un invito a perdersi – e ritrovarsi – tra calici di vino, scorci suggestivi, incontri, musica, racconti e sapori.
Concerto
Dalle ore 21:00 è previsto il concerto d’estate dell’orchestra fiati di Canelli.
La manifestazione
Canelli città del vino non è solo un biglietto da visita della nostra città, è la festa che offriamo a noi stessi e ai nostri ospiti, visitatori e turisti, per brindare, per fare cultura e, magari, riscoprire una Canelli ancora in parte non nota.
Cultura, turismo, musica e folklore sono gli elementi fondamentali che caratterizzano la manifestazione culminando in una serie di attività finalizzate alla promozione del territorio, di prodotti tipici.
Nel centro cittadino sarà realizzato un mercatino delle eccellenze regionali del territorio dove artigiani e produttori potranno far conoscere le loro peculiarità.
Associazioni di volontariato, Enti e Gruppi spontanei, ispirandosi allo spirito dell’iniziativa realizzeranno sfilate artistiche, mostre di pittura, mostre fotografiche, attività sportive e attività ludiche per i più piccini.
Saranno realizzati convegni, incontri con personalità di cultura provenienti da Regioni italiane e nazioni straniere, attività culturali finalizzate alla celebrazione del riconoscimento del sito di Canelli ne “I Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, grazie al suo contesto storico e paesaggistico legato alla coltura della vite, quadro che ha il Suo fulcro nelle Cantine Storiche di Canelli – Cattedrali sotterranee.
Il programma completo, in costante aggiornamento, è disponibile sul sito.
Organized by
COMUNE DI CANELLI
Begins
10 July 2025
Ends
10 July 2025
How to participate
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Indirizzo: Canelli, AT, Italia
-
09 JanAmadeus
Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★
-
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
29 Oct 03 NovVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
29 Oct 03 NovIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
30 Oct 04 NovINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
30 Oct 02 NovLuigi Serralunga: tra verismo e simbolismo
Un’esposizione che attraversa l’evoluzione di una pittura sospesa tra osservazione del reale, suggestioni simboliste e raffinatezza formale
-
31 Oct 02 NovRiflessi dell’anima
Un’esposizione che intreccia ricerca personale e dialogo condiviso, restituendo la pittura come spazio di riflessione e come viaggio nell’interiorità
-
01 Nov 02 NovLanghe e Roero in piazza
Una via dei sapori per valorizzare i grandi prodotti di qualità del territorio albese e della provincia cuneese
-
02 NovI weekend di Piacere Barbaresco: Grimaldi, Lodali
Una giornata di assaggi con i produttori in enoteca per scoprire il Barbaresco DOCG e il suo territorio, dalla voce di chi lo produce
-
03 Nov 07 NovVivere dopo la Guerra
Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione