Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
La collina Cadia, dalla quale prende il nome l’azienda, è situata sulla dorsale sud-est: ottima posizione per la produzione di vini di qualità.
Qui sono messi a dimora diversi vigneti vitati.
Sono presenti impianti più recenti, come il Langhe Arneis ed il Sauvignon, cui se ne aggiungono altri più storici come la Barbera Superiore Palazzotto.
Ogni lavorazione in vigneto è svolta tradizionalmente seguendo criteri di lotta integrata al fine di poter ottenere un prodotto genuino, dalle importanti caratteristiche organolettiche e sensoriali.

Visitare una Cantina delle Langhe significa entrare a contatto con una famiglia e degustare il frutto del loro lavoro
L’azienda si trova all’interno della Core Zone delle Langhe Unesco, tra Alba ed i più conosciuti paesi delle Langhe
Il maniero è visitabile ed è sede di eventi ed attività legate al territorio

Una storia che
inizia nel 1913
in Roddi
Una cantina dove si respira tutta la passione di famiglia
L'azienda nasce nel lontano 1913 grazie al nonno Marcello, che negli anni ha sviluppato la lavorazione dei vigneti, con conseguente vendita di uve.
Nel 1996 avviene la svolta: l’attuale titolare Bruno inizia la produzione di vino.
Per lui prendersi cura della terra è una passione tramandata di generazione in generazione.
Nel corso del tempo, l’azienda è cresciuta grazie a investimenti mirati e tanta forza di volontà.
Ad oggi la cantina rimane a conduzione familiare: collaborano la moglie Mariella con i figli Noemi ed Alberto, sempre con la stessa cura e dedizione.
I Vini
Ogni fase, in vigna e in cantina, gioca un ruolo fondamentale, ecco perché il vino essenzialmente è equilibrio fra fattori naturali e impegno dell’uomo
L’azienda produce i classici vini di Langa, come il Dolcetto d’Alba DOC , la Barbera d’Alba DOC e il Nebbiolo d’Alba DOC.
Dalla vinificazione delle uve provenienti dalla singola vigna Palazzotto si ottiene l’omonima Barbera d’Alba Superiore DOC affinata per circa 12 mesi in barriques di rovere francese.
Particolare attenzione è rivolta al Verduno Pelaverga, una delle DOC più piccole d’Italia la cui produzione è limitata nei soli comuni di Roddi, Verduno e La Morra.
Il Barolo DOCG Monvigliero
Il Barolo Monvigliero DOCG viene prodotto esclusivamente dalle uve Nebbiolo provenienti dall’omonima menzione geografica aggiuntiva nel comune di Verduno.
I bianchi
Il Langhe Arneis DOC, tipico vitigno piemontese a bacca bianca, ha sentori floreali e risulta un vino fresco ed equilibrato.
Il Sauvignon Abrigàt, il vino preferito del titolare Bruno, presenta caratteristiche minerali.
Ottimo come aperitivo, ben si accompagna al pesce per il suo sapore pieno e fruttato.
Completa la gamma dei vini bianchi lo Chardonnay Avnì, che con una fermentazione e un successivo affinamento in barriques di rovere francese per circa sei mesi si presenta più complesso e corposo.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

Il nome della Cantina è dedicato alla collina Cadia
Ogni fase, in vigna e in cantina, gioca un ruolo fondamentale
La cura del vigneto si tramanda da padre a figlio
Visite & Degustazioni
La cantina Cadia è immersa nella natura, ma è facilmente raggiungibile da auto, bus e camper.
Sono le donne della famiglia che accolgono gli ospiti per le visite guidate con degustazione.
Il tour inizia con la visita del locale vinificazione dove sono presenti le vasche di acciaio.
Qui avviene la fermentazione dei vini: alcuni di essi affinano per alcuni mesi prima della messa in bottiglia.
Si prosegue nel locale invecchiamento, dove i vini più pregiati riposano a lungo in barriques e tonneau di rovere francese.
A seguire si passa alla zona di stoccaggio, imbottigliamento ed etichettatura fino a raggiungere la grande e luminosa sala degustazione dalle cui finestre si ha una splendida vista sui vigneti ed i noccioleti circostanti.
Le tipologie di degustazioni
Il visitatore può scegliere tra due tipi di esperienza o concordare preventivamente una degustazione personalizzata.
- visita della cantina con degustazione di 3 vini accompagnati da grissini e dalle nocciole di produzione propria → 15€
- visita del vigneto, del noccioleto e della cantina con degustazione di 5 vini accompagnati da grissini, nocciole di produzione propria e prodotti tipici locali → 25€
Possibilità di acquisto diretto e di spedizione in Italia o all’estero.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

I calici di vino sono accompagnati da assaggi di prodotti tipici
Durante la visita sarete accompagnati nella barricaia dove riposano importanti vini rossi come il Barolo “Monvigliero”
Ampia, moderna e luminosa, la sala degustazione può accogliere gruppi numerosi
La produzione di nocciole
La Nocciola Trilobata Piemontese è conosciuta come la migliore al mondo grazie al suo aroma intenso, al contenuto valore di grassi ed alla facilità di conservazione
La nocciola, un’altra prelibatezza del territorio, rappresenta il 2 % della produzione mondiale, ma è riconosciuta come la qualità migliore esistente sul mercato grazie al suo aroma intenso e il gusto persistente.
Durante la visita è possibile passeggiare tra i sei ettari di noccioleti adiacenti la Cantina e scoprire come queste piante regalino un prodotto unico, perfetto per ricette dolci e salate.
Questo frutto, coltivato dall’ uomo fin dai tempi più remoti, veniva donato per augurare felicità e prosperità.
Un'alternativa al cioccolato

Appositi macchinari permettono di raccogliere i frutti ad avvenuta maturazione
La torta alle nocciole, dolce tipico della tradizione piemontese, è una specialità dolciaria d’eccellenza
E’ possibile acquistare direttamente in azienda il prodotto confezionato in pacchetti sottovuoto da 200 gr
Prezzi & Servizi
Visita e degustazioni
Le degustazioni
È possibile scegliere tra:
- visita della cantina con degustazione di 3 vini accompagnati da grissini e dalle nocciole di produzione propria → 15€
- visita del vigneto, del noccioleto e della cantina con degustazione di 5 vini accompagnati da grissini, nocciole di produzione propria e prodotti tipici locali → 25€
Possibilità di acquisto diretto e di spedizione in Italia o all’estero.
Servizi
Pagamenti accettati
Palazzo Salmatoris Cherasco
Palazzo Salmatoris, Via Vittorio Emanuele, Cherasco, CN, Italia
Scopri ↝

Pedalare per Castelli tra Castiglione e Serralunga
SP157, 19, 12060 Grinzane Cavour CN, Italia
Scopri ↝

Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
Via Accademia, 8, 12051 Alba CN, Italia
Scopri ↝

Wimu Museo del Vino
WiMu Museo del Vino a Barolo, Castello Comunale Falletti di Barolo, Piazza Falletti, Barolo, CN, Italia
Scopri ↝