Orario di apertura
Chiusura
Vacanze
La collina Cadia, di proprietà della famiglia Giachino dal 1913, è situata sulla dorsale sud-est, in ottima posizione per la produzione di vini di qualità.
Il nome della Cantina è dedicato a questa altura ed è un omaggio alla terra da cui si ricavano 9 tipologie di vini da 7 diverse varietà di uve.
Qui, sono presenti impianti recenti di Arneis affiancati a vigne di circa 70 anni, come quella che da origine alla Barbera Superiore DOC Palazzotto.
Dall’azienda si gode di un’ampia vista panoramica che spazia dal vicino centro storico di Roddi, dominato dal Castello trecentesco, al maniero di Grinzane Cavour, dal paese di Santa Vittoria nel Roero, fino all’arco alpino.

Il maniero è visitabile ed è sede di eventi ed attività legate al territorio
L’azienda si trova all’interno della Core Zone delle Langhe Unesco, tra Alba ed i più conosciuti paesi delle Langhe
Visitare una Cantina delle Langhe significa entrare a contatto con una famiglia e degustare il frutto del loro lavoro

Una storia che
inizia nel 1913
in Roddi
L'azienda agricola nasce nel 1913 ad opera di nonno Marcello
L'attuale fisionomia aziendale è relativamente recente.
Risale infatti al 1996 la prima vinificazione per volontà del titolare Bruno Giachino e del fratello Piero, enologo dell'azienda.
Prima di allora, qui come in altre Cantine, alla vendemmia seguiva il conferimento delle uve.
Nel corso del tempo, attività ed investimenti mirati, hanno permesso nel 2017 di raggiungere il traguardo della vinificazione totale delle uve presenti sui 12 ettari di proprietà, 8 dei quali sono dislocati sulla collina Cadia, adiacente all'Azienda.
Bruno Giachino è stato uno dei primi produttori a vinificare le uve Chardonnay secondo il metodo francese batonnage: una scommessa richiamata nel nome del vino Avnì, ossia a-venire, con un chiaro riferimento al futuro.
Una metodologia che ha permesso di ottenere un bianco destinato all'invecchiamento in grado di mantenersi in bottiglia anche per 10-15 anni.
Oggi l'azienda a conduzione familiare è condotta dal titolare Bruno, dalla moglie Mariella e dai figli Noemi ed Alberto, studente presso la facoltà di Viticoltura ed Enologia e futuro enologo.
I Vini
Si vinificano uve provenienti da una singola vigna per valorizzare le qualità già presenti nei grappoli ed ottenere un vino di qualità
Dalla vinificazione delle uve proveniente dalla singola vigna Palazzotto si ottiene l’omonima e ben strutturata Barbera d’Alba DOC Superiore, invecchiata in acciaio per circa 2 mesi ed in seguito in barriques di rovere francese per almeno 1 anno.
La Barbera DOC tradizionale, prodotta con uve provenienti da differenti appezzamenti, è un prodotto di buona acidità con sentori di frutta rossa.
Il Verduno Pelaverga, uno dei vini più rappresentativi dell’azienda, il cui disciplinare ne consente la produzione nei soli comuni di Roddi, Verduno e La Morra, si presenta rosso rubino, con forti note di pepe bianco e spezie.
È un vino versatile, ottima alternativa al bianco come aperitivo.
La produzione continua con il Nebbiolo d’Alba DOC che fermenta per un anno in acciaio cui segue l’affinamento in rovere francese per il 50% in barriques da 225 litri e 50% in tonneu da 500 litri.
La visione tradizionalista di Bruno nella produzione del Nebbiolo è volta ad ottenere un vino piuttosto tannico e strutturato che necessita di un minimo di affinamento in bottiglia.
I bianchi
Il Langhe DOC Arneis si ricava da un tipico vitigno piemontese ed è un bianco dai sentori floreali da bersi giovane nell’arco dell’anno.
Il Sauvignon DOC Abrigàt, uno dei vini preferiti da Bruno, è ricavato da dieci filari al limitare della collina Cadia è prodotto in piccole quantità, circa 2000 bottiglie.
Ottimo come aperitivo, ben si accompagna al pesce per il suo sapore pieno e fruttato.
Di poco superiore la produzione dello Chardonnay che si assesta sulle 2.800 bottiglie annue.
Il Barolo DOCG Monvigliero
Il Barolo DOCG Monvigliero si ricava esclusivamente dalle uve Nebbiolo provenienti dall’omonima collina, per cui si fregia della menzione geografica aggiuntiva.
La produzione annua è di 4.000 bottiglie.
I Barolo prodotti nella zona di Verduno sono normalmente più facili da bere, grazie anche alla tipologia di terreno calcareo argilloso che ne conferisce eleganza e prontezza alla beva rispetto allo stesso vino prodotto in altre zone.
È da considerarsi quasi un vino da meditazione, da condividere con amici per goderne in pieno dell’evoluzione o da gustare in abbinamento a piatti importanti quali arrosti, brasati, selvaggina e formaggi saporiti.
Vini prodotti
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Locazione delle vigne
Metodo Agricolo

Il vino essenzialmente è equilibrio fra fattori naturali e impegno dell’uomo
Da qui si ricavano 9 tipologie di vini da 7 diverse varietà di uve
Oggi l’azienda è condotta da Bruno, ma sarà Alberto con la sorella Noemi a rappresentare la futura generazione di produttori
Visite & Degustazioni
Arrivati nell'ampio cortile si incontrano i titolari ed ha inizio il tour aziendale che prevede dapprima la visita ai locali di lavorazione delle uve
È Noemi Giachino, figlia di Bruno, ad accogliere gli ospiti in Cantina introducendo la storia aziendale ed il territorio in cui si colloca.
Dai locali di vinificazione dove avviene la fermentazione e l’affinamento dei vini più giovani si accede alla barricaia dove tra barriques e tonneu da 500 litri e botti grandi da 1000 litri riposano i grandi rossi.
A seguire si passa alla zona di stoccaggio, imbottigliamento ed etichettatura fino a raggiungere la grande e luminosa sala degustazione dalle cui finestre si ha una vista immersiva tra le vigne ed i noccioleti circostanti.
Il visitatore può scegliere tra due tipi di esperienza o concordare preventivamente una degustazione personalizzata.
Le tipologie di degustazioni
- 3 vini a scelta con assaggio di prodotti locali tra cui le nocciole di produzione aziendale → 12€
- passeggiata in vigna e nel noccioleto, assaggio di prodotti locali tra cui le nocciole e prodotti alla nocciola, quali biscotti, torta, crema → 25€
I vini possono essere acquistati direttamente in Cantina e spediti alla destinazione scelta, in Italia o in Europa.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

I calici di vino sono accompagnati da assaggi di prodotti tipici
Durante la visita sarete accompagnati nella barricaia dove riposano importanti vini rossi come il Barolo DOCG “Monvigliero”
Ampia, moderna e luminosa, la sala degustazione può accogliere gruppi numerosi
La produzione di nocciole
La Nocciola Trilobata Piemonte è conosciuta come la migliore al mondo grazie al suo aroma intenso, al contenuto valore di grassi ed alla facilità di conservazione
Durante la visita è possibile passeggiare tra i 6 ettari di noccioleti adiacenti la Cantina e scoprire come queste piante regalino un prodotto unico, omogeneo e regolare, perfetto per ricette dolci e salate.
La Nocciola Piemonte è quindi sinonimo di specialità dolciarie di eccellenza.
Il 50% della produzione è conferito a piccole aziende a conduzione familiare che si occupano della trasformazione del prodotto.
Si ottengono quindi prelibatezze genuine a base nocciola quali: torte, gelati, creme spalmabili e torte.
La torta alla nocciola è probabilmente uno dei dolci secchi più tipici di questa zona del Piemonte, spesso accompagnata, nei mesi invernali, da una rigenerante crema allo zabaione ed ingrediente principe della tipica cognà.
Il restante 50% è destinato agli assaggi in Cantina ed è possibile acquistarlo direttamente dal produttore.
Un'alternativa al cioccolato

Appositi macchinari permettono di raccogliere i frutti ad avvenuta maturazione
La torta alle nocciole, dolce tipico della tradizione piemontese, è una specialità dolciaria d’eccellenza
Si ottengono prodotti genuini quali: torte, gelati, creme spalmabili e torte
Prezzi & Servizi
Scegli tra le diverse tipologie di esperienza e acquista direttamente in Cantina
Le degustazioni
È possibile scegliere tra:
- 3 vini a scelta con assaggio di prodotti locali tra cui le nocciole di produzione aziendale → 12€
- Passeggiata in vigna e nel noccioleto, assaggio di prodotti locali tra cui le nocciole e prodotti alla nocciola, quali biscotti, torta, crema → 25€
I vini possono essere acquistati direttamente in Cantina e spediti alla destinazione scelta, in Italia o in Europa.
Servizi
Pagamenti accettati

La Chiesa ex-oratoriale di San Giuseppe
Via Alessandro Manzoni, 10, 12051 Alba, CN, Italia
Scopri ↝

La chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista
Piazza Elvio Pertinace, 4, Alba, CN, Italia
Scopri ↝