Langa Astigiana

Bel Sit Winery

Produttore di vino a Castagnole delle Lanze

Andrea e Gianpiero Scavino appartengono ad una famiglia di produttori viticoltori.

Nel 1996 hanno ereditato dal padre Giancarlo la quota della società agricola I Vignaioli di Santo Stefano: azienda storica per la produzione del Moscato d’Asti DOCG, ubicata sulle colline di Santo Stefano Belbo.

Nel 2019 hanno acquistato l’intera proprietà Bel Sit, scegliendo di investire sulla Barbera d’Asti e sul territorio di Castagnole delle Lanze, patria di questo storico vino.

Si tramanda che proprio in questa azienda abbia preso il via la produzione della Barbera di Castagnole delle Lanze intitolata al comune.

Definita leggendaria da Cesare Pavese e generosa da Giosuè Carducci, la Barbera ha attraversato momenti di alterna fortuna.

Oggi si presenta come un prodotto di eccellenza, in grado di ottenere l’apprezzamento di critici e intenditori e capace di sedersi ai tavoli dei grandi rossi.

La Cantina

La Cantina si trova a mezza costa su una collina a forma di anfiteatro esposta a Sud-Ovest, in ottima posizione per la produzione di vini di qualità.

La perfetta esposizione permette di ottenere complete maturazioni e di conseguenza vini particolarmente complessi ma pur sempre fini ed eleganti.

Una storia che
inizia nel 1870

in Castagnole delle Lanze

L'azienda Bel Sit racconta la storia di un territorio e della famiglia Rivella, proprietaria per sei generazioni dell'azienda vinicola

L'attuale casa e sede aziendale fu costruita da Pietro Rivella intorno al 1870 per destinare una parte della proprietà al figlio Giovanni.

Negli anni '60 ancor prima che fosse istituita la Denominazione di Origine, Paolo Rivella, figlio di Giovanni, iniziò a vendere la propria Barbera imbottigliata.

Fu un successo destinato a premiare il lavoro e la lungimiranza nel volersi differenziare dalla concorrenza, maggiormente orientata verso la vendita del vino sfuso o in damigiana.

Dalla primavera dell'anno  2019, l'intera proprietà è stata rilevata dagli attuali titolari, con la promessa di mantenere vive la passione per la produzione di vini di qualità, le tecniche di produzione ed il marchio storico.

I Vini

La condivisione della filosofia aziendale ereditata ed il mantenimento della linea produttiva rappresentano una sfida

Entrare in un’azienda avviata, scegliere di non stravolgere quanto di buono è stato fatto, ma di reinterpretare un prodotto secondo un gusto moderno e personale, ha rappresentato un atto di coraggio.

È questa la filosofia aziendale adottata nella produzione della Barbera d’Asti: qui, più che altrove, il rispetto per la tradizione coincide con la voglia di modernità.

La produzione aziendale

Al fine di comprendere le caratteristiche di ogni porzione di azienda e di esaltarne le qualità, le uve provenienti dalle singole vigne sono vinificate individualmente.

Tale scelta permette di capire se le valutazioni fatte nel corso del tempo sono confermabili o se è necessario apportare variazioni.

Le tipologie di Barbera d’Asti DOCG

Le Barbera d’Asti sono prodotte esclusivamente con uve coltivate a Castagnole delle Lanze.

La Turna, parola che indica la parte della vigna che va da cima a fondo, è l’ottima espressione del vitigno Barbera in grado di impressionare favorevolmente chi si approccia al mondo dei vini rossi.

È un prodotto semplice ed alla portata di tutti che matura nel solo acciaio per sei mesi ed affina in bottiglia per il medesimo periodo.

La Barbera d’Asti DOCG Superiore Cunsej, ovvero consiglio, prevede un affinamento in botti di rovere di media capacità per circa sei mesi e di altri sei mesi in bottiglia, prima di essere messa in commercio nel secondo anno dopo la vendemmia.

La Barbera d’Asti DOCG Superiore Sichivej, ovvero viti vecchie, è la chicca di Bel Sit, prodotta esclusivamente in annate eccezionali. Se ne prevede una produzione limitata.

Svolta prima la fermentazione in acciaio segue l’affinamento in piccole botti di rovere da 300 litri ed infine un riposo di 15-18 mesi in barrique.

E’ un vino completo che sostiene l’abbinamento ai più importanti piatti della cucina mondiale.

Gli altri vini: il Moscato ed il vino rosato

Accanto alle tre tipologie di Barbera d’Asti DOCG, una porzione dell’azienda è destinata alla coltivazione delle uve Moscato.

I vigneti storici impiantati sui dossi collinari soleggiati  e tradizionalmente vocati alla produzione di uve Moscato  permettono di ottenere un vino dal profumo intenso con sentori floreali, dolce, che si distingue nell’accompagnamento ai dolci di ogni tipo.

Un posto importante è riservato al Vino Rosato 25/9, dedicato al padre Giancarlo.

Questo vino porta la data della sua scomparsa, ma anche data della raccolta delle uve nel corso del primo anno di attività.

Si tratta di un prodotto speciale, un blend di Freisa e Barbera che vuole rappresentare un’alternativa alla Barbera e da bersi nei mesi estivi.

È un vino fresco, profumato e versatile in grado di aprirsi alle disparate opportunità gastronomiche: dagli aperitivi ai piatti a base di pesce, crostacei e carni bianche.

Vini prodotti

Barbera d'Asti DOCG "La Turna"
Barbera d'Asti DOCG "Cunsej"
Barbera d'Asti DOCG "Sichivej"
Moscato d'Asti DOCG
Vino Rosato 25/9

Estensione vigne

5 Ha

N° di Bottiglie

20.000

Posizione delle vigne

Castagnole delle Lanze

Metodo Agricolo

Lotta integrata

Visite & Degustazioni

La degustazione più completa si svolge sulla torre del paese: un'esperienza che lega i vini al proprio territorio d'origine

L’accoglienza è svolta direttamente dai titolari e si svolge attraverso il percorso seguito dall’uva dal momento dell’arrivo in Cantina fino all’uscita in bottiglia.

Dalla passeggiata in vigna adiacente all’azienda, si visitano i locali di vinificazione, invecchiamento, imbottigliamento ed etichettatura fino a raggiungere la zona che rappresenta il cuore della visita: la sala degustazione.

Il visitatore  può scegliere tra differenti tipi di esperienza.

Tre vini → 15€

Vino Rosato 25/9 + Barbera d’Asti DOCG La Turna + Moscato d’Asti DOCG

Le nostre Barbera d’Asti DOCG → 18€

Vino Rosato 25/9 + Barbera d’Asti DOCG La Turna + Barbera d’Asti Superiore DOCG Cunsej

Degustazione completa → 22€

Vino Rosato 25/9 + Barbera d’Asti DOCG La Turna + Barbera d’Asti Superiore DOCG Cunsej +  Moscato d’Asti DOCG

Degustazione sulla Torre di Castagnole delle Lanze → 30€

Questa è l’esperienza più completa pensata da Bel Sit per permettere ai propri ospiti di degustare i vini della produzione presso l’antica torre di Castagnole delle Lanze situata nell’antico borgo, un edificio datato 1880.

I visitatori saranno guidati alla scoperta della storia locale e del suo edificio più rappresentativo alla cima del quale il punto panoramico offre una vista a 360° sulle Langhe, Monferrato, verso tutto l’arco alpino.

In accompagnamento ai vini

I vini sono accompagnati da assaggi di prodotti locali frutto del lavoro di piccole aziende locali.

Le degustazioni comprendenti il Moscato d’Asti DOCG prevedono anche una fetta di torta di nocciole, eccellenza dolciaria tipica di quest’area del Piemonte.

Gruppi

max 6 persone

Durata della visita

1h30

Prenotazione

Obbligatoria

Prezzo degustazione

A partire da 10€

Il paese di Castagnole delle Lanze

Il paese, situato a metà tra Langhe e Monferrato, lega da sempre la propria economia all’agricoltura e in particolare alla produzione vitivinicola

Il paese di Castagnole delle Lanze è importante, oltre che per ragioni legate alla storia della Barbera d’Asti, per l’annuale Fiera della Nocciola e per l’iniziativa Adotta un filare nelle Lanze.

La Fiera della Nocciola

Si tratta di una longeva e seguita tradizione, dai natali incerti, non essendoci dati storici che facciano risalire ad un anno preciso l’inizio di questo evento.

Negli ultimi decenni ha assunto un richiamo considerevole nel panorama degli avvenimenti che ruotano attorno alla nocciola: durante questa manifestazione viene tradizionalmente fissato il primo prezzo di riferimento dell’annata di questo frutto.

Il progetto adotta un filare nelle Lanze

Dal 2010 il paese è conosciuto per il progetto Adotta un filare nelle Lanze, iniziativa che vede partecipe l’Azienda Bel Sit ed è un ulteriore testimonianza di impegno e dedizione per la promozione della qualità del vino Barbera.

Sottoscrivendo il patto d’adozione, ogni adottante riceve 12 Bottiglie di Barbera Lanze Doc, un certificato di adozione e può dare il proprio nome al filare adottato, lungo circa 20 metri.

Così facendo si alimenta un mercato parallelo a quello tradizionale e si contribuisce a sostenere l’economia locale.

La Torre del Conte Paolo Ballada di Saint Robert

Passeggiando per i centro storico di Castagnole delle Lanze merita una visita l'antica Torre, situata all'interno dedicato ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Edificata nella seconda metà del XIX secolo dal conte Paolo Ballada di Saint Robert, egli se ne serviva come osservatorio astronomico. Proprio su questa Torre, che offre una vista panoramica sulla Langhe ed il Monferrato, è possibile svolgere la più completa degustazione proposta da Bel Sit.

Prezzi & Servizi

Scegli tra le diverse tipologie di esperienza e acquista direttamente in Cantina

LE DEGUSTAZIONI

Il visitatore  può scegliere tra differenti tipi di esperienza.

  • Tre vini → 15€
  • Le nostre Barbera d'Asti DOCG → 18€
  • Degustazione completa → 22€
  • Degustazione completa sulla Torre di Castagnole delle Lanze → 30€

In caso si scelga la degustazione in lingua inglese, si prega di richiederla in fase di prenotazione della visita.

ACQUISTO DEI VINI IN CANTINA

  • Barbera d'Asti DOCG La Turna → 6,90 €
  • Barbera d'Asti DOCG Cunsej → 9,30 €
  • Barbera d'Asti DOCG Sichivej → 15,00 €
  • Moscato d'Asti DOCG 6,70 €
  • Vino Rosato 25/9 6,00 €

I vini possono essere spediti alla destinazione scelta.

Servizi

Aria Condizionata Animali Ammessi Vendita Diretta WiFi Parcheggio Parco Privato

Pagamenti accettati

Visa / Cartasi Mastercard American Express Diners ATM / Bancomat Satispay Bank Transfer Cash

Bel Sit

Bel Sit Winery - Azienda agricola, Via Piani, Castagnole delle Lanze, AT, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di Sant'Antonio Abate

Via del Castello, 25, 14051 Loazzolo AT, Italia
Scopri ↝

La gipsoteca "Giulio Monteverde" di Bistagno

Corso Carlo Testa, 3, 15012 Bistagno, AL, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di San Giorgio

Via XX Settembre, 12, 14058 Sessame AT, Italia
Scopri ↝

La parrocchiale di Sant'Ilario

Chiesa di Sant'Ilario, Via Castello, Cassinasco, AT, Italia
Scopri ↝

Il castello di Costigliole d'Asti

Piazza Vittorio Emanuele II, 12, 14055 Costigliole d'Asti AT, Italia
Scopri ↝

Il mercato del martedì di Canelli

Piazza Carlo Gancia, Canelli, AT, Italia
Scopri ↝