€40
per Persona
The Grand Wine Tour
Ceretto: i vini delle Langhe
€40
per Persona
Tour con degustazione
Un tour della tenuta principale di Ceretto con la degustazione di 4 vini, ideale per chi si avvicina per la prima volta a questa complessa e importante azienda vitivinicola locale
Consigliato a chi vive il mondo delle Langhe e di Ceretto per la prima volta.
La visita ripercorre la storia della famiglia e dei vini prodotti passeggiando per la tenuta, la vecchia cantina e nel panoramico Acino.
Il tour comprende la degustazione di una selezione di 4 vini D.O.C. e D.O.C.G. della Cantina Ceretto.
Orari della degustazione: dal lunedì al venerdì alle 10:00 e 16:00 / nei week end alle 10:00 e 16.30
N.B. Tutte le esperienze da Ceretto prevedono ora un numero massimo di ospiti di 4 pax.
Storia della Cantina Ceretto
Il segreto del successo per la Cantina Ceretto in Piemonte è legato all’eccezionale terreno e clima delle Langhe, oltre che alla passione e alla capacità dei proprietari di trasporre questi elementi nel vino.
Riccardo Ceretto lo capì negli anni ’30, quando iniziò a produrre vino. I suoi figli Bruno e Marcello perfezionarono le intenzioni del padre quando acquistarono dei vigneti in quelle che oggi sono alcune delle zone più celebri del Barolo e del Barbaresco.
Nelle tre tenute dell’azienda – Monsordo Bernardina ad Alba, Bricco Rocche a Castiglione Falletto e Bricco Asili a Barbaresco – Ceretto produce gli eccellenti Barolo e Barbaresco, fiore all’occhiello della cantina, assieme ad altre etichette, come il bianco Langhe Arneis Blangé e un Moscato di alta qualità.
L’anno 2000 è stato un punto di svolta per Ceretto in termini di produzione più sostenibile nei vigneti e in cantina, ed ha segnato l’inizio di molti nuovi progetti, tra cui la produzione di nocciole con Relanghe, l’importazione di vino con Terroirs e la collaborazione con Enrico Crippa – lo chef del ristorante tre stelle Michelin Piazza Duomo ad Alba, con il suo bistrot La Piola.
The Grand Wine Tour
The Grand Wine Tour è una Associazione che conta tra i suoi membri alcune tra le migliori aziende vitivinicole italiane, accomunate dalla capacità di offrire accoglienza dedicata a wine lovers e ad una clientela luxury.
The Grand Wine Tour è anche il primo Marchio di Qualità che attesta l’eccellenza dell’ospitalità presso le aziende vitivinicole italiane.
Prezzo
Durata
Negozio e sala degustazione
Architettura
Arte tra le colline

Negozio e sala degustazione
L'Acino
Un’area dal moderno design che si affaccia sulle splendide colline delle Langhe. La scelta progettuale si è rivolta a un’architettura ardita e decisamente tecnologica: una grande bolla ovale sospesa tra le vigne per rappresentare un acino d’uva.

Architettura
La Cappella del Barolo
Costruita nel 1914 come riparo per chi lavorava nelle vigne circostanti in caso di temporali o grandinate, e mai consacrata, la Cappella di SS. Madonna delle Grazie fu acquistata dalla famiglia Ceretto nel 1970 assieme a 6 ettari del prestigioso vigneto di Brunate. Ridotta a rudere, dopo anni di abbandono, si è trasformata in uno degli edifici più noti del territorio grazie alla reinterpretazione che gli artisti Sol LeWitt e David Tremlett ne hanno dato nel 1999.

Arte tra le colline
Il Cubo
Il Cubo è un’opera d’arte moderna e tecnologica posta a suggello della tradizione e conservazione di un capolavoro della natura, il Barolo. Il Cubo ha spigoli vivi e una solida base, così come spigoloso è alla nascita il Barolo, con una robusta struttura portante e grande longevità.
The Grand Wine Tour – Ceretto: i vini delle Langhe
Tour con degustazione / €40 / per Persona
The Grand Wine Tour – Ceretto: i vini delle Langhe
Tour con degustazione / €40 / per Persona
