Bassa Langa
La zona alla destra del fiume Tanaro, contraddistinta dai panorami ordinati e pettinati delle vigne. Le sue cime non superano i 600 m di altitudine e ospitano castelli, borghi e paesi al di sopra arroccati.
-
Il castello di Castiglione costituiva un caposaldo difensivo della potente famiglia Falletti. Oggi il territorio del comune è compreso nella zona delimitata dal disciplinare della DOCG del Barolo.
-
Il paese è caratterizzato dalla grande torre cilindrica merlata, alta più di trenta metri. Ne fu ispirato il Carducci che la cantò in versi definendola "sentinella nei secoli".
-
La piazza centrale di Farigliano è dominata dalla facciata della chiesa di S. Giovanni, eretta a fine '800. Sulla strada che conduce a Carrù, il santuario di Mellea testimonia le apparizioni della Madonna.
-
A pochi chilometri da Alba, dai bastioni del suo castello si possono ammirare i vigneti della zona del Barolo e le colline delle Langhe che fanno oggi parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità.
-
La Morra, nella zona di produzione tipica del Barolo, è luogo di svago e vacanza, grazie alla sua posizione invidiabile sull'alto della collina.
-
Neive è uno dei borghi più belli d'Italia. La parte più antica del paese, di origini medievali, è rimasta praticamente intatta e non ha subito contaminazioni dall’urbanizzazione contemporanea.
-
Neviglie è un piccolo comune delle Langhe Occidentali. Terra di Moscato, Dolcetto e Barbera, il borgo conserva una splendida pala d’altare del pittore rinascimentale Macrino d’Alba.
-
-
-
Il centro di Serralunga, tipico borgo medievale, è quasi intatto. Dalle mura del castello si può osservare la struttura urbanistica: le vie e le case sono poste in modo concentrico per favorire l'accesso della popolazione al castello in caso di guerra.
-
Montelupo deve il suo particolare nome ad un’antica leggenda secondo la quale il luogo dove si trova era un tempo abitato dai lupi.
-
Una graziosa cittadina sede di laboratori artigianali per la lavorazione del legno e di apprezzate botteghe di restauro e antiquariato.