Castagnole Monferrato — Villa La Mercantile
Germinale: io-io
Un lavoro che intreccia scultura e immagine elettronica, trasformando il video in corpo e la forma in spazio interiore di equilibrio e contrasti
da sabato
11 Ottobre 2025
alle 10:30
a domenica
12 Ottobre 2025
alle 19:00

La scultura Io-Io (2000-2001) di Maurizio Camerani è un cubo rigoroso che al suo interno accoglie un video con un’ombra danzante.
L’opera fonde la fisicità della scultura con l’immaterialità dell’immagine in movimento, evocando l’equilibrio precario tra convenzioni formali e intimità inespressa.
Il colore blu metallico richiama i dettagli degli affreschi della sala, mentre la forma squadrata contrasta con l’ambiente storico, rivelando il dialogo tra passato e contemporaneo.
Golgota
Il video Golgota (2011) intreccia frammenti di luoghi lontani, da Bali e Sri Lanka fino a Ferrara, montati in contrasti visivi di diritto e rovescio, velocità e lentezza, bianco e nero e colore.
La danza al contrario di una ballerina balinese introduce un richiamo simbolico al dolore e alla sofferenza, in equilibrio con la suggestione esotica e con le figure affrescate sulla volta della sala.
Il tema dell’equilibrio ritorna nel legame spaziale tra le due opere, segnato dalla trave che attraversa le stanze del palazzo.
Biografia
Nato a Ferrara nel 1951, Camerani si forma tra l’Accademia di Bologna e il DAMS, avviando negli anni Settanta una ricerca che integra fotografia, azione e immagine elettronica.
Negli anni Ottanta diventa protagonista del Centro Video Arte di Ferrara, sviluppando la pratica delle videosculture, presentate in festival internazionali a Montreal, Locarno, Colonia e Taormina.
Sue opere sono oggi conservate in musei e collezioni come il Museo del Novecento di Milano, il MAMbo di Bologna e la GAM di Torino.
Location
Edificata dai Conti Rogeri quasi tre secoli fa, Villa La Mercantile racconta l’evoluzione della residenza agricola nobiliare piemontese.
L’edificio, arricchito da una cappella con stucchi e da sale affrescate, si completa con giardini, strutture rurali e cantine dove è conservato un imponente torchio del 1790, tra i più grandi d’Europa.
Nel tempo la villa è stata anche centro della vita sociale di Castagnole Monferrato, ospitando feste e attività culturali.
Il festival
Germinale è un festival di arte contemporanea che prende forma come mostra diffusa, portando opere e installazioni dentro borghi storici, palazzi antichi, chiese sconsacrate e paesaggi del Monferrato.
L’esperienza non si limita alla visione: accanto alle esposizioni trovano spazio performance, residenze artistiche, workshop e pratiche partecipative che invitano il pubblico a un incontro attivo con l’arte.
Il tema
L’edizione 2025, in programma dal 12 settembre al 12 ottobre, è dedicata al tema dell’alimurgia.
Il termine, nato nel Settecento, indica l’uso delle piante selvatiche commestibili come risorsa in tempi di carestia.
In chiave artistica diventa una metafora che richiama la resilienza, la capacità di valorizzare ciò che nasce ai margini, la riscoperta di saperi antichi e di forme di vita spesso invisibili.
Un intreccio tra arte e territorio
Ogni artista dialoga con un luogo preciso, facendo emergere le relazioni tra opera, paesaggio e memoria collettiva.
Il festival diventa così un invito a percorrere i borghi del Monferrato in chiave nuova, dove l’arte contemporanea si intreccia con la storia e con la natura che da sempre definiscono il territorio.
Organizzato da
Quasi Fondazione Carlo Gloria APS

Inizia
11 Ottobre 2025
Finisce
12 Ottobre 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Orari
Tutti i weekend dal 12 settembre al 12 ottobre dalle 10:30 alle 19:00
Indirizzo: Strada Provinciale 94, 4, Castagnole Monferrato, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Set 12 Ott -
01 Ott 06 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
01 Ott 06 OttIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
02 Ott 07 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
06 Ott 12 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
06 Ott 10 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
06 Ott 11 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
06 Ott 11 Ott -
06 OttTeatro Colosseo: the national dance company of Ireland
Uno spettacolo che trasforma la danza irlandese in un’esperienza totale, capace di coinvolgere il pubblico con ritmo, bellezza e passione senza tempo
-
07 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina