Agliano Terme — Spazio BAart
Hic et Nunc
Una mostra pittorica intima e contemplativa, tra arte figurativa e filosofia zen, accompagnata da degustazioni di Barbera d’Asti nel contesto della rassegna DegustArt
da mercoledì
16 Luglio 2025
alle 10:00
a martedì
22 Luglio 2025
alle 19:00

Nel cuore di Agliano Terme, tra le colline del Monferrato, prende forma una mostra che invita a fermarsi, a respirare e a vivere l’attimo presente.
Con hic et nunc, Alberto Ribè trasforma lo spazio espositivo BAart, all’interno dell’antica confraternita di San Michele, in un luogo sospeso, dove tempo e pensiero si dilatano.
Figure femminili dai tratti essenziali, immerse in ambienti geometrici e silenziosi, sembrano incarnare momenti rubati al fluire della quotidianità.
Il tempo sospeso
Ogni opera si muove sul crinale tra memoria e attesa, sospesa in un “qui e ora” che lo spettatore è invitato a contemplare, senza fuggire altrove.
Ribè, illustratore e pittore attivo anche nell’editoria e nella stampa nazionale, costruisce una pittura intima e concentrata, influenzata dalla cultura orientale e dalla filosofia zen.
La tecnica – acrilici liquidi su carta o tela – esalta la leggerezza del gesto e la profondità emotiva dei soggetti.
Un’esperienza tra arte e vino
Inserita nella rassegna DegustArt, la mostra si accompagna alla possibilità di degustare vini del territorio, con particolare attenzione alla Barbera d’Asti, creando un’esperienza che unisce arte e sensorialità.
Ogni domenica, i visitatori sono accolti con un calice e la possibilità di scoprire i prodotti di numerose aziende vinicole locali.
Hic et nunc è così un invito a rallentare, a percepire con più intensità ciò che si ha davanti, a riscoprire la bellezza del presente.
Una mostra che unisce contemplazione e gusto, pensiero e materia, nel segno di un presente che merita di essere abitato.
Organizzato da
BAart

Inizia
16 Luglio 2025
Finisce
22 Luglio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Piazza San Giacomo, 2, 14041 Agliano, Agliano Terme AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
27 Ago 01 SetCarlo Allioni e i Fossili storici della Valle Andona nel 40° anniversario della Riserva Naturale
Un’esposizione scientifica e divulgativa che celebra la paleontologia storica piemontese attraverso reperti d’epoca e contributi contemporanei
-
28 Ago 02 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
29 Ago 01 SetIl gioco della città
Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti
-
30 Ago 31 AgoIl Moncalvo e la sua Bottega: Movimento e sentimento nella Controriforma
Un viaggio nella pittura del Moncalvo che intreccia arte sacra, sensibilità umana e influenze storiche, arricchito da strumenti multimediali per un’esperienza immersiva
-
31 AgoFiera nazionale della nocciola: Nocciola d’oro 2025
Una chiusura intensa e simbolica, tra celebrazioni civili e poesia musicale, per salutare la Fiera nel segno della gratitudine e della memoria condivisa
-
31 AgoAttraverso Festival: Corrado Nuzzo e Maria Di Biase
Un live show unico nel suo genere, che unisce riflessione e comicità in un viaggio sorprendente attraverso i temi dell’amore e della società contemporanea
-
01 Set 06 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
01 Set 06 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo