Tenuta Il Nespolo
Orario di apertura
9:00→19:00
Sabato
9:00→17:00
Chiusura
Vacanze
A Moasca, in una posizione privilegiata tra la Langa Astigiana e il Monferrato, prende vita Tenuta il Nespolo, una realtà vitivinicola giovane ma radicata in una lunga tradizione familiare.
Alla guida dell’azienda c’è Luca Amerio, terza generazione di vignaioli, che ha scelto di trasformare l’eredità di famiglia in un progetto personale e contemporaneo.
Tenuta il Nespolo nasce così da un desiderio di autenticità, passione e indipendenza. Ogni scelta, dalla vigna alla cantina, è guidata da una filosofia che mette al centro il territorio, il rispetto per i ritmi naturali e la qualità dei vini.
Un’avventura iniziata con coraggio e concretezza, che oggi si traduce in bottiglie capaci di raccontare l’identità di un luogo e il carattere di chi lo abita, da scoprire e degustare direttamente in cantina, tra i filari e le storie raccontate dal produttore.

Dopo gli studi alla Scuola Enologica di Alba e una breve esperienza in un laboratorio di analisi, Luca prosegue il suo percorso formativo con la laurea in Viticoltura ed Enologia a Torino. Nel frattempo lavora come agronomo per una storica cantina del Monferrato, affinando competenze pratiche e visione
Per Luca la svolta arriva nel 2019, quando decide di dedicarsi completamente alla cura delle vigne di famiglia e fondare la sua azienda
Uno sguardo che abbraccia le colline tra la Langa Astigiana e il Monferrato: è da qui, dalla Tenuta il Nespolo, che nasce ogni bottiglia. Un paesaggio che racconta il legame profondo con la terra, tra filari ordinati, cascine e la quiete autentica della campagna piemontese
I Vini
Un’eredità di famiglia che si rinnova tra i filari
In ogni passaggio generazionale ci sono dei cambiamenti: Luca ha deciso di portare una visione personale e più consapevole della viticoltura e del vino.
Fin dall’inizio, la sua idea è stata chiara: produrre vino con equilibrio, evitando eccessi, rispettando la vigna e valorizzando ciò che essa offre.
Il lavoro si concentra per il 90% tra i filari, dove si impiegano concimazioni organiche e tecniche di sovescio a rotazione. I trattamenti sono ridotti al minimo indispensabile, seguendo una filosofia attenta al benessere del territorio e di chi lo abita.
Questo approccio ha portato la tenuta a ottenere la certificazione SQNPI per l’agricoltura integrata, confermando un impegno concreto verso la sostenibilità.
Vini prodotti
Barbera d'Asti DOCG "Tantevì"
Vino Bianco Escamotage "Temperss"
Vino Rosso "Vino da Sete"
Nizza DOCG
Spumante Rosé Metodo Classico
Estensione vigne
N° di Bottiglie
Posizione delle vigne
Metodo Agricolo

Tra i filari si lavora con concimazioni organiche e sovesci ad anni alterni, facendo solo i trattamenti strettamente necessari
Pochi dogmi e schemi fissi, vini prodotti usando “cunisiun” in vigna e in cantina, ovvero senza eccessi, prediligendo il lavoro in vigna
Tenuta il Nespolo è una piccola cantina che produce vini artigianali e territoriali a partire da uve tipiche del Monferrato
Visite & Degustazioni
Vino e territorio: due modi per viverli da vicino
Le visite guidate, disponibili dal giovedì al sabato, permettono di immergersi nella realtà della cantina e di assaporare vini che riflettono il territorio e la passione del produttore.
Il percorso “Vini da sete” è dedicato ai vini di beva immediata, ideali per l’estate. Include una visita panoramica dei vigneti, una visita alla cantina e la degustazione di cinque vini selezionati, accompagnati da un formaggio locale de “I formaggi di Moasca”.
Per chi desidera approfondire il legame tra il vino e il territorio, il tour “Moasca terroir unico” offre un’esperienza più completa, con la degustazione di sei vini rappresentativi del terroir locale, sempre abbinati a formaggi artigianali.
Gruppi
Durata della visita
Prenotazione
Prezzo degustazione

Tutto comincia con un nespolo giapponese, piantato proprio davanti all’ingresso. Una di quelle piante ostinate, che a ogni stagione lasciano cadere i frutti ovunque. Quando è arrivato il momento di scegliere un nome per la nuova cantina, Luca si è trovato davanti a un bivio: abbatterlo o renderlo simbolo di un nuovo inizio scegliendo la seconda strada
La visita in cantina qui non è solo degustazione: è un momento di scoperta, convivialità e connessione autentica
Moasca è un paese poco conosciuto, ma sorprendente per la sua storia e la profonda vocazione vinicola. Qui, tra le colline del Monferrato, Barbera e Moscato disegnano il paesaggio e raccontano una tradizione che affonda nel tempo
Prezzi & Servizi
Visite in cantina: Dal sorso leggero alla scoperta del terroir
Vini da sete → 15,00 € a persona
- Visita panoramica dei vigneti circostanti la cantina, dalla terrazza in caso di mal tempo altrimenti direttamente tra i filari.
- Visita in Cantina, dove è iniziata la storia di Tenuta il Nespolo e dove sarà il futuro.
- Degustazione di 5 vini: Sah! Chardonnay, Temperss Vino Bianco Escamotage, Metodo Classico Brut Rosè, Vino da Sete, Tantevì Barbera d’Asti.
- In abbinamento un formaggio prodotto da "I formaggi di Moasca".
*La degustazione può essere scontata in caso di acquisti
Moasca terroir unico → 25,00 € a persona
- Visita panoramica dei vigneti circostanti la cantina, dalla terrazza in caso di mal tempo altrimenti direttamente tra i filari.
- Visita in Cantina, dove è iniziata la storia di Tenuta il Nespolo e dove sarà il futuro.
- Degustazione di 6 vini: Sah! Chardonnay o Metodo Classico Brut Rosé, Temperss Vino Bianco Escamotage, Tantevì Barbera d’Asti Docg, Vino alla cieca, Nizza Docg annata in commercio, Nizza Docg altra annata.
- In abbinamento due diversi formaggi prodotti da I formaggi di Moasca.
*La degustazione può essere scontata in caso di acquisti
Servizi
Pagamenti accettati

Percorso turistico Come una barca nelle vigne
Via Giuseppe Mazzini, 14040, Castelletto Molina, AT, Italia
Scopri ↝
Tenuta Il Nespolo
Produttore di vino a Moasca
Tenuta Il Nespolo
Produttore di vino a Moasca

Tenuta Il Nespolo
Orario di apertura
9:00→19:00
Sabato
9:00→17:00