Mondovì — ex-Chiesa di Santo Stefano
Impressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
da martedì
22 Aprile 2025
alle 10:30
a domenica
27 Aprile 2025
alle 19:30
Impressionisti: luci e colori svelati: è questo il titolo della prossima mostra di livello internazionale che viene organizzata presso la ex-Chiesa di Santo Stefano a Mondovì Breo.
Dopo “I Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio”, con oltre 11 mila ingressi; ed “Andy Warhol, influencer”, con più di 7 mila ingressi, prosegue il partenariato tra il Comune di Mondovì e l’Associazione Be Local, che porta alla realizzazione di questa mostra, che verrà allestita in Santo Stefano dal 15 marzo al 27 luglio 2025.
La mostra presenterà opere di artisti come Paul Cézanne, Edgar Degas, Édouard Manet, Claude Monet, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir e Alfred Sisley, tra gli altri.
Ancora una volta si avrà una mostra di estrema qualità con costi contenuti per l’Amministrazione pubblica.
Il Movimento Impressionista
L’Impressionismo nasce in Francia nella seconda metà dell’Ottocento come una rottura con l’arte accademica e il realismo. La prima mostra ufficiale degli impressionisti si tenne nel 1874 nello studio del fotografo Nadar, segnando l’inizio del movimento.
Principali caratteristiche:
- Rappresentazione della luce naturale: gli impressionisti dipingevano en plein air (all’aperto) per catturare le variazioni atmosferiche e luminose.
- Pennellata rapida e visibile: contrapposta alla pittura dettagliata e levigata della tradizione accademica.
- Uso innovativo del colore: abolizione del nero per le ombre, utilizzo di colori puri e contrastanti per ottenere effetti vibranti.
- Soggetti quotidiani e moderni: paesaggi, scene urbane, momenti di vita borghese, lontani dai temi storici e mitologici della pittura accademica.
L’impressionismo influenzò profondamente le avanguardie del Novecento, dando origine a movimenti successivi come il post-impressionismo, il puntinismo e il fauvismo.
Giorni e orari di apertura
- Da martedì a venerdì → dalle ore 15:00 alle 19:00
- Sabato e domenica → dalle 10.30 alle 19.30
Qualora l’apprezzamento della mostra fosse pari a quello degli eventi realizzati in precedenza, sarà possibile che i tempi di apertura vengano prorogati.
Organizzato da
Comune di Mondovì
Inizia
22 Aprile 2025
Finisce
27 Aprile 2025
Come partecipare
€12,00 biglietto open (senza data o orario predefiniti)
€10,00 biglietto intero (valido per un adulto)
€8,00 biglietto ridotto (over 65, giornalisti, guide turistiche, forze dell’ordine, docenti, soci di enti convenzionati)
€6,00 biglietto ridotto per gruppi (minimo 10 persone), ragazzi dai 6 ai 18 anni, studenti universitari, abbonati all’abbonamento musei Piemonte
€4,00 scuole
Gratuito bambini da 0 a 5 anni, persone disabili non autosufficienti
Indirizzo: Ex Chiesa di Santo Stefano, Via Sant'Agostino, Mondovì, CN, Italia
ex-Chiesa di Santo Stefano
Ex Chiesa di Santo Stefano, Via Sant'Agostino, Mondovì, CN, Italia
Direzioni ↝