Asti — Spazio KOR
Le Sfide della Fede: come foglie, come vento, come morbidi pani
Un incontro per celebrare San Francesco e il Cantico delle Creature, tra narrazione, meraviglia e convivialità
da domenica
30 Marzo 2025
alle 17:00
a domenica
30 Marzo 2025
alle 18:30

Incontro poetico con
Antonio Catalano e Mons. Francesco Ravinale
Un evento lirco per raccontare la vita immaginaria di San Francesco nel contesto degli 800 anni del Cantico delle Creature.
Temi
Un grande e lungo tavolo su cui scorre un piccolo torrente, apparecchiato con foglie, rami, semi, bacche, petali, noci… che evocano la povertà estrema di Francesco.
È come se sul tavolo si raccogliesse la vita spirituale e selvaggia del Santo, una vita trascorsa nell’errare, nel pellegrinare e nel sostare nei boschi insieme agli animali e agli alberi.
San Francesco in gioventù si imbarcò in follie ed errori che lo condussero persino in prigione. Se non avesse sbandato, non avrebbe mai pensato di rimediare.
È nell’errore-errare-peregrinare che Francesco ritrova la meraviglia del cuore.
Attorno al tavolo della Mensa di San Francesco, un incontro-incanto sulla vita immaginaria del Santo e sugli incontri fatti nel suo peregrinare meravigliato.
Il grande tavolo fiume (realizzato per il Teatro Franco Parenti) diventa allo Spazio KOR luogo di narrazione, ascolto, incontro e, volendo, di convivialità.
La rassegna
Ritorna ad Asti (AT) l’ottava edizione de Le Sfide della Fede: l’attesa rassegna di spettacoli e incontri sulle sfide spirituali e della cultura del nostro tempo, promossa dal Teatro degli Acerbi e dall’Istituto Oblati di San Giuseppe di Asti.
La rassegna si svolgerà ad Asti tra febbraio e marzo 2025, con una seconda parte prevista tra ottobre e novembre.
Evento realizzato in collaborazione con il Progetto Culturale della Diocesi di Asti.
Organizzato da
Teatro degli Acerbi

Inizia
30 Marzo 2025
Finisce
30 Marzo 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Biblioteca Astense Giorgio Faletti, Via Luigi Goltieri, Asti, AT, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery Tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la Regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Lug 31 Ago -
05 Lug 13 LugOlimpia: Emma Scarafiotti, Paolo Dellapiana
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: la videoartista e il musicista lavoreranno insieme in uno studio d'artista aperto al pubblico
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
08 Lug 13 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
08 Lug 13 LugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
08 Lug 13 LugImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
08 Lug 13 LugEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
Contatta
Teatro degli Acerbi
Contatta
Teatro degli Acerbi
