Mondovì — Breo Antico Palazzo di Città

Ierimo, semo, saremo

L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale

da martedì

18 Febbraio 2025

alle 11:00

a domenica

23 Febbraio 2025

alle 18:00

In occasione del cinquantenario di attività (1970-2020), l’Associazione triestina Giuliani del Mondo ha realizzato una mostra dedicata all’emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale, iniziata nel cuore del secondo conflitto mondiale e che si è protratta fino alle soglie degli anni Sessanta del secolo scorso.

La storia

Si tratta di un’emigrazione diversa rispetto a quella che ha caratterizzato altre zone del nostro Paese al termine del secondo conflitto mondiale.

L’esodo delle popolazioni provenienti da Fiume, dall’Istria, dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia non fu originato solo da condizioni di miseria e di sottosviluppo, ma soprattutto indotta dalle travagliate vicende storiche e politiche del confine nord-orientale d’Italia nel secolo scorso.

Un territorio di frontiera teatro di un’eccezionale intensità di eventi conflittuali, con continui capovolgimenti di fronti e drammatici periodi d’incertezza.

Il percorso

Il percorso della mostra rappresenta l’evoluzione di questa emigrazione: da una prima fase assistenziale, a una seconda d’impegno culturale, per concludersi con la descrizione delle comunità giuliane nel mondo contemporaneo, che da un lato aspirano a mantenere un comune senso di appartenenza, dall’altra registrano nuovi flussi migratori di giovani dall’Italia e dalla Venezia Giulia.

L’ultima sezione della mostra dà voce agli oltre cento Circoli presenti nei cinque continenti nel mondo.

Un percorso affascinante, dove i Giuliani nel mondo possono ritrovarsi: un album di famiglia che aspira a fissare momenti ed emozioni, restituendo quel valore dell’essere “insieme” che è una costante di queste storie.

L’esposizione, concessa a titolo gratuito dall’Associazione Giuliani nel Mondo alla Città di Mondovì al fine di consentire la celebrazione del “Giorno del Ricordo” 2025, è allestita nei locali dell’Antico Palazzo di Città di Mondovì Piazza (via Giolitti, 1) e resterà visitabile al pubblico dal 10 al 26 febbraio 2025.

L’inaugurazione si terrà lunedì 10 febbraio alle ore 11:00.

Organizzato da

Comune di Mondovì

Inizia

18 Febbraio 2025

alle 11:00

Finisce

23 Febbraio 2025

alle 18:00

Come partecipare

Ingresso libero e gratuito

Orari di apertura:

dal martedì alla domenica, ore 10:00 → 13:00 e 14:00 → 18:00.

Indirizzo: Via Giovanni Giolitti, 1, Piazza, CN, Italia

Breo Antico Palazzo di Città

Via Giovanni Giolitti, 1, Piazza, CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Mondovì

Adagiata sulle colline della Langa Monregalese, con lo sguardo sulle Alpi Liguri e a metà strada tra il mare e le montagne, Mondovì è il principale centro del Monregalese e uno scrigno dai mille volti capace di trasmettere intense emozioni in chi la visita. Mondovì ha mille volti differenti, capaci di far innamorare chi la visita per turismo o per lavoro grazie al fascino dell'antico rione di Piazza, del salotto commerciale di Breo e dei panorami mozzafiato che si possono godere dalla Torre del Belvedere. È l'energia dei grandi eventi: il Carnevale, la Fiera di Primavera, Peccati di Gola, le stagioni di musica e teatro pensati e realizzati per offrire cultura e intrattenimento lungo tutto l'anno. È la leggerezza del volo in mongolfiera e il mistero delle future esperienze di Mondovì Sotterranea e del percorso archeologico del Teatro Sociale. Mondovì è sport e natura, con il petalo arancione del Sentiero Landandè di cui fa parte.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Giu

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Offerte speciali

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 Mag

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Wine & Food

    monteverde - eventi

  • 03 Mag 02 Giu

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Mostre


  • 05 Mag 09 Mag

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo

    Asti Mostre

    Chiesa di San Martino-eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Mostre

    Fausto-Melotti - eventi

  • 06 Mag 11 Mag

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 06 Mag 11 Mag

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Mostre

    Era Gallizio - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Mostre

    Valerio Berruti - eventi

  • 07 Mag 11 Mag

    Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali

    Cherasco Mostre

    daniele fissore - eventi