Alba — Museo Diocesano Alba ( ingresso Campanile della Cattedrale)
Ex Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
da martedì
08 Aprile 2025
alle 15:00
a domenica
13 Aprile 2025
alle 18:30

Una nuova mostra per raccontare testimonianze di devozione e di vita quotidiana nelle campagne e nei paesi di Alba, Langhe e Roero negli ultimi quattro secoli, attraverso un gruppo di tavolette votive, esposte per la prima volta al pubblico.
Le opere in mostra
Le opere in mostra provengono da alcuni santuari della Diocesi di Alba e fanno parte di un gruppo di circa 300 ex voto sottratti negli anni ’60 a numerose parrocchie e che, in seguito alle indagini svolte dal Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza, nel 2019 sono state restituite.
In questi anni, il personale specializzato dell’ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della diocesi di Alba li ha fotografati, schedati ed inseriti nella banca dati CEI OA che raccoglie l’inventario del patrimonio ecclesiastico mobile di valore storico ed artistico.
Devozione e iconografia
L’esposizione, presso gli spazi del MUDI, è incentrata sulla devozione per la Madonna, protagonista e destinataria delle invocazioni di grazia.
A quest’iconografia si affiancano alcune tematiche, messe in risalto nell’allestimento dell’arch. Danilo Manassero, offrendoci un’efficace testimonianza della devozione in un arco cronologico di circa quattro secoli.
Gli episodi, spesso ambientati nelle nostre campagne e nelle abitazioni private, ritraggono nobili personaggi e gente umile in situazioni di difficoltà.
Ad esempio l’incontro con i briganti, la caduta dagli alberi o dai tetti, i ferimenti, gli incendi delle case, il rovesciarsi di carri e carrozze, i fulmini, ma soprattutto le malattie, non solo degli uomini, ma anche del bestiame.
Materiali e valore storico
Questi ex voto, realizzati su tavolette in legno, lastre in lamina metallica o materiali di recupero, sono anche una preziosa fonte di informazioni sulla vita quotidiana dei secoli scorsi, sui mestieri e sulle malattie.
O ancora come ricordo di episodi storici, guerre o eventi naturali che hanno segnato la vita della gente di ogni ceto sociale.
Sarà possibile visitare la mostra fino al 30 aprile 2025, negli orari di apertura del museo, prima di iniziare le procedure di restituzione alle parrocchie proprietarie.
L’esposizione è stata realizzata con il contributo di Banca d’Alba,
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia
08 Aprile 2025
Finisce
13 Aprile 2025
Come partecipare
Ingresso libero
Orari di apertura:
da mar a ven 15:00 – 18:00
sab e dom 14:30 – 18:30
Indirizzo: MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia

Museo Diocesano Alba ( ingresso Campanile della Cattedrale)
MuDi - MUSEO DIOCESANO ALBA La Cattedrale Sotterranea, Piazza Carlo e Franco Miroglio, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
29 Mar 31 MarAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
29 Mar 31 MarAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
31 Mar 04 AprMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
31 Mar 05 AprUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
31 MarLunedì in Biblioteca: Seminare le storie
Ciclo di letture animate dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni: un’iniziativa curata nei minimi dettagli, che trasforma la lettura in un’occasione di scoperta, apprendimento e condivisione
-
31 MarLo sfornagiro
Un'esperienza di giropizza da condividere con gli amici mentre si sorseggiano vini selezionati
★ -
01 Apr 06 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
01 Apr 06 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
