Rodello — Chiesa dell'Immacolata
Il Sacro e il dono
Prosegue la mostra d’arte sacra contemporanea delle opere del progetto Rodello Arte
da sabato
12 Ottobre 2024
alle 15:00
a domenica
13 Ottobre 2024
alle 18:00
A Rodello è visitabile la mostra temporanea “Il Sacro e il dono”, il sabato e la domenica, grazie al presidio dei Volontari per l’Arte.
Le opere prodotte dagli artisti coinvolti nell’ VIII edizione del progetto “Rodello Arte”, a cura della Fondazione Museo Diocesano con l’associazione Colline e Culture, la Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo ed il Comune di Rodello, sono esposte presso la chiesa dell’Immacolata Concezione, sede del “Museo di arte sacra contemporanea” di Rodello.
Il progetto
Il progetto Rodello Arte, a cura della Fondazione Museo Diocesano con l’associazione Colline e Culture, la Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo ed il Comune di Rodello, giunto alla sua settima edizione, intende riflettere in modo concreto e dialogico sul concetto di arte sacra, sulla sua produzione e sul rapporto tra artisti e committenza.
L’iniziativa, nata nel 2017, ha sinora raccolto intorno a sé cento artisti provenienti da diverse parti d’Italia e d’Europa, afferenti a discipline artistiche differenti.
Nelle prime edizioni le opere prodotte hanno rappresentato il rapporto tra il sacro e la terra, tra il sacro e il viaggio, il sacro e la fragilità.
I temi ispiratori del quarto biennio sono il Sacro e il Dono.
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia
12 Ottobre 2024
Finisce
13 Ottobre 2024
Come partecipare
Ingresso gratuito
Orario
Sabato 15 → 18
Domenica 10 → 12.30 e 15 → 18,
Contatti
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele, 2, Rodello, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
16 Ott 21 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 Ott 24 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott -
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
21 OttFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato