Alba — Seminario Vescovile Alba Sala MAB
Laboratori di letture inclusive in sala MAB
Laboratori di letture inclusive ad alta voce con storie illustrate e fatte di simboli
da sabato
21 Settembre 2024
alle 16:00
a sabato
21 Settembre 2024
alle 18:00
Sabato 21 settembre, gli operatori del MAB attendono i bambini con le loro famiglie per un pomeriggio di letture inclusive ad alta voce, alla scoperta di nuove storie, illustrate e fatte di simboli.
Il laboratorio si terrà al Seminario Vescovile, a partire dalle ore 16:00 ed è aperto a tutti.
L’evento si inserisce nel progetto TUTTI AL MAB, avviato già lo scorso anno dalla Fondazione Museo Diocesano grazie al contributo dell’8xmille con l’obiettivo di favorire l’inclusione e la partecipazione ai tre istituti diocesani, il Museo, l’Archivio e la Biblioteca.
La sala MAB
La Sala MAB (Museo – Archivio – Biblioteca) è uno spazio di condivisione e di incontro, che accoglie tutti i bambini e i ragazzi per leggere nuove storie fatte di simboli e disegni, tra tappeti e cuscini colorati.
Anche quest’anno lo scaffale Libri per tutti si è arricchito con l’acquisto di nuovi libri tradotti nei simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa, l’ausilio composto dalla scrittura in simboli che facilita e offre alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare e partecipare, ma è uno strumento utile anche per persone straniere al primo approccio con la lingua italiana, per tutti, per confrontarsi e comprendere le diversità.
Il servizio è gratuito ed è a disposizione delle famiglie, degli educatori, dei terapisti e degli insegnanti del territorio per l’utilizzo, in loco o tramite prestito, dei libri in simboli ma anche di libri multimodali e multisensoriali.
Speriamo così che la lettura, quale strumento di partecipazione, possa rendere felici TUTTI i bambini e i ragazzi che verranno in Sala MAB.
L’attività è realizzata anche grazie al contributo della Fondazione CRT nell’ambito delle “Attività di comunità 2024” – organizzate dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici in collaborazione con le diocesi del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Organizzato da
MUDI – Museo Diocesano di Alba

Inizia
21 Settembre 2024
Finisce
21 Settembre 2024
Come partecipare
Partecipazione gratuita.
Prenotazione consigliata.
Indirizzo: Casa di Ospitalità Religiosa Seminario Vescovile di Alba, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Seminario Vescovile Alba Sala MAB
Casa di Ospitalità Religiosa Seminario Vescovile di Alba, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
25 Ago 31 AgoOver the rainbow
Workshop teatrale intensivo in un luogo in cui natura, letteratura e storia si incontrano
-
26 Ago 31 AgoL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
26 Ago 31 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
26 Ago 31 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
Contatta
MUDI – Museo Diocesano di Alba
