Santo Stefano Belbo — Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo

Pavese Festival: Premio Pavese 2024 poesia

Secondo momento del Premio Pavese 2024 in cui il vincitore della sezione poesia, Martin Rueff, discuterà con Carlo Ossola e Alberto Sinigaglia nella Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo

da venerdì

13 Settembre 2024

alle 18:00

a venerdì

13 Settembre 2024

alle 19:00

Torna a Santo Stefano Belbo da lunedì 2 a lunedì 9 settembre 2024 il Pavese Festival, la manifestazione che ogni anno mette in dialogo arte, letteratura, musica e teatro tra le colline tanto amate dallo scrittore.

Negli anni il Festival si è trasformato diventando ora un appuntamento non solo per gli appassionati di Pavese ma anche per chi vuole visitare un territorio riconosciuto Patrimonio Unesco nel 2014.

Tema dell’edizione di quest’anno è Vivere senza scrivere non vivo, frase tratta da una lettera di Cesare Pavese al critico letterario Aldo Camerino del 16 giugno 1950.

Questa frase offre la duplice occasione di riflettere sull’indissolubile rapporto tra scrittura e vita, oltre che sulle lettere come mezzo espressivo e testimonianza preziosa di un vissuto personale ma anche di un’epoca e di un ambiente.

Premio Pavese 2024 poesia

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo – 18:00 -19:00

Con

Martin Rueff e Carlo Ossola

Modera

Alberto Sinigaglia

Con il Pavese Festival torna anche il Premio Pavese, che ogni anno omaggia la poliedrica attività di Cesare Pavese, riconoscendo chi, in linea con l’attitudine pavesiana, si è distinto per dedizione, meticolosità e innovazione.

Quest’anno il Premio si svolgerà in un nuovo format serale in due momenti. Il primo, dedicato alla sezione poesia, vedrà il vincitore Martin Rueff confrontarsi con il giurato Carlo Ossola e il presidente della giuria Alberto Sinigaglia nella Chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo venerdì 13 settembre.

L’altro incontro, in programma domenica 8 settembre e moderato da Lella Costa, è dedicato ai premiati rispettivamente delle sezioni editoria, narrativa, saggistica e traduzione.

Il Premio Pavese 2024 è promosso dalla Fondazione Cesare Pavese e dal Comune di Santo Stefano Belbo, con il contributo di Regione Piemonte, Fondazione CRC, in collaborazione con Ceretto, Duchessa Lia, Fiera internazionale del tartufo bianco d’Alba, e I vignaioli di Santo Stefano Belbo.

Organizzato da

Fondazione Cesare Pavese

Inizia

13 Settembre 2024

alle 18:00

Finisce

13 Settembre 2024

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso gratuito

Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo

Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Cesare Pavese

La Fondazione Cesare Pavese nasce nel 2004 per curare le manifestazioni del centenario della nascita dello scrittore (1908-2008). La Fondazione – partecipata dal Comune di Santo Stefano Belbo, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Cuneo e dalla famiglia Pavese – raccoglie il testimone del Centro Studi “Cesare Pavese”.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 12 Set 21 Set

    Douja d’Or è un itinerario di esperienze e degustazioni con il vino sempre al centro

    Asti Sagre & Fiere

    douja degustazioni - eventi

  • 13 Set 21 Set

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Cascina Sòt si trova a Monforte d'Alba

  • 15 Set 20 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Set 20 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 15 Set 19 Set

    Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città

    Asti Sagre & Fiere

    Douja D'Or - Eventi

  • 16 Set 21 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 16 Set 21 Set

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Mostre

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi