Cuneo — Ex-chiesa di San Francesco
La città in note: Andrew Quinn
Quinn ci trascina in una dimensione esperienziale maestosa, ipertrofica e dialogante con gli ambienti monumentali dell’ex-chiesa di San Francesco
da mercoledì
22 Maggio 2024
alle 22:45
a mercoledì
22 Maggio 2024
alle 00:00
Giunto alla quarta edizione, il festival “Città in note. La musica dei luoghi” torna dal 22 al 27 maggio ad animare la primavera di Cuneo con oltre 30 appuntamenti in 6 giorni di programmazione che abiteranno i più suggestivi luoghi della città mettendone in luce, attraverso la musica, il grande valore storico e culturale.
Protagonisti più di 350 artisti tra concerti, talk, performance e workshop alla scoperta della bellezza dei luoghi di Cuneo.
Una proposta che spazierà dalla musica classica al pop, dalla world music all’elettronica, dal jazz alla contemporanea, con eventi site specific che porranno i linguaggi della musica in relazione allo spazio permettendo, così, di scoprire il grande patrimonio architettonico e naturale del capoluogo della provincia Granda.
Novità 2024 il programma Note di Verde, realizzato con Società Orticola del Piemonte, progetto spin-off del “Festival del Verde” di Torino con l’intento di costruire un percorso dedicato alla scoperta e valorizzazione dei giardini e parchi pubblici e privati della città.
La Création du monde
- visual generativo sound reactive 3D diANDREW QUINN
- musiche di Bernard Parmegiani
- spazializzazione e regia del suono a cura degli studenti METS
- supervisione artistico-tecnica di Simone Faraci e Gianluca Verlingieri
Andrew Quinn è un video-artist e musicista australiano che ha curato gli effetti digitali di film quali “The Matrix”, “Tomb Raider”, “Nirvana” e “Vajont”, e che ora si occupa di visual generativi “sound reactive” per la musica.
Sarà protagonista insieme al METS, il Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, di una performance immersiva de La création du monde di Bernard Parmegiani, capolavoro acusmatico del 1984 nel quale il celebre compositore francese ripercorre la storia dell’universo, dal Big Bang fino alla comparsa della vita e dell’uomo.
La rappresentazione conclude un percorso didattico di vari mesi condotto dai docenti METS e culminato con una masterclass tenuta da Quinn a studenti e studentesse del Ghedini.
Ne risulta una performance in cui l’audio multicanale curato dal METS si unisce ai visual generativi in tempo reale di Quinn, proiettando il grande affresco sonoro di Parmegiani in una dimensione esperienziale maestosa, ipertrofica e dialogante con gli ambienti monumentali dell’ex-chiesa di San Francesco.
Organizzato da
Fondazione Artea
Inizia
22 Maggio 2024
Finisce
22 Maggio 2024
Come partecipare
Ingresso libero (fino a esaurimento posti)
Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org
(apertura iscrizioni: 30 aprile)
Indirizzo: Via Santa Maria, 10, Cuneo, CN, Italia