Roddi — Pertinenza del castello di Roddi

Vinum corsi di cucina: chef Pasquale Laera

All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, lo chef stellato Pasquale Laera porterà in tavola con voi, rivisitati, i saperi tramandati e sapori contadini

da domenica

05 Maggio 2024

alle 10:30

a domenica

05 Maggio 2024

alle 12:30

La formula di Vinum è quella di una città che abbraccia le proprie eccellenze e le svela lungo le vie e attraverso le piazze.

Vinum è un appuntamento che fa incontrare gli intenditori di vino, i gourmet e chi desidera appassionarsi all’arte e alla cultura del basso Piemonte, facendosi cullare dalla bellezza dei vigneti e delle colline che nel 2014 l’Unesco ha riconosciuto quale Patrimonio mondiale dell’Umanità.

Vinum è la possibilità di passeggiare per le vie della città assaporando i migliori vini del territorio attraverso degustazioni enogastronomiche nei luoghi simbolo della città.

L’evento con lo Chef Pasquale Laera

All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, attraverso corsi teorico pratici, vi verranno insegnate le ricette di grandi piatti icona di importanti chef in una location davvero particolare.

All’interno del Castello si trovano 7 postazioni in acciaio moderne e complete di tutti gli attrezzi da cucina.

I partecipanti sono sempre coinvolti in prima persona e avranno la possibilità di degustare ciò che si prepara, accompagnato da un calice di vino.

A ogni partecipante verrà omaggiato:

  • il grembiule da cucina
  • la ricetta realizzata con lo chef

Le postazioni sono 7 utilizzabili individuali o doppie.
Il corso è a numero chiuso e prevede una presenza massima di 14 persone.
Le postazioni sono complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.

Lo chef

Pugliese per nascita, piemontese d’adozione: Pasquale Làera è appassionato di cucina sin da bambino, cresciuto in una famiglia di grandi cultori della tradizione “povera”, ma di grande gusto.

Il suo percorso di studi lo porta a frequentare il Liceo Classico, dove apprende la voglia di sperimentare costantemente, andando alla ricerca di quello che c’è dietro ogni apparenza.

Spinto da un’insaziabile fame di novità, scopre quindi il mondo della ristorazione, restandone affascinato: da qui la decisione di cambiare indirizzo, iscrivendosi all’Istituto Alberghiero.

Comincia a lavorare a Gioia del Colle, suo paese natale, quindi in giro per l’Italia, apprendendo metodi diversi di gestione delle cucine, oltre che le ricette peculiari delle varie regioni del Belpaese.

Da Ottavio Surico, suo primo chef, impara quanta tenacia e determinazione siano necessarie per affrontare questo mestiere.

Conclusi gli studi alberghieri, Làera si iscrive alla Scuola Internazionale di Cucina Italiana (Alma) di Gualtiero Marchesi.

Qui avviene l’incontro determinante per la sua carriera, quello con Antonino Cannavacciuolo, di cui diventa presto sous-chef.

Per lui si rivela un vero maestro, di cucina e non solo.

Si moltiplicano anche gli stage all’estero, per arricchire il proprio bagaglio: prima in Giappone, dove ha la possibilità di lavorare a stretto contatto con Okamoto, poi a Copenaghen, presso il Geranium, ancora in Messico, in un viaggio per il mondo alla ricerca dei migliori sapori.

Dopo l’esperienza positiva a Villa Crespi arriva quella presso il Boscareto Resort, in veste di Chef executive dei settori ristorativi, compreso il ristorante La Rei: è qui che nel 2014 Pasquale Làera ottiene la sua prima Stella Michelin.

Nel 2019, prende avvio il progetto che porta alla nascita di Borgo Sant’Anna, a Monforte d’Alba, nel cuore delle Langhe, che otterrà nel 2020 la prima Stella Michelin.

A Borgo Sant’Anna, saperi tramandati e sapori contadini vengono rivisitati, mescolando stili e ingredienti fino a dar vita a qualcosa di inedito, ma familiare.

Ricette riviste alla luce delle esperienze vissute dallo chef nel suo viaggio per il mondo, alla ricerca dell’esperienza e della crescita umana e professionale che lo porta a mettere nei propri piatti un mix sensazionale di tradizione e avanguardia.

Nel 2022 dà vita ad un nuovo progetto, a cinquecento metri dal Borgo: il nome del locale è Lostu, un’osteria dallo spirito giocoso che si inserisce nella tradizione delle piole con un tocco personale.

A Borgo Sant’Anna i clienti trovano una cucina più personale, dove lo chef fa avanguardia, mentre da Lostu la proposta è più verace, costruita intorno alle antiche ricette piemontesi.

Il piatto

Lasagnetta alla Barbera

Organizzato da

Vinum Alba

Inizia

05 Maggio 2024

alle 10:30

Finisce

05 Maggio 2024

alle 12:30

Come partecipare

95,00 € intero

80,oo € scontato fino al 10 aprile

Per prenotarsi cliccare qui.

 

Indirizzo: Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia

Pertinenza del castello di Roddi

Via Carlo Alberto, 15, 12060 Roddi CN, Italia
Direzioni ↝

Vinum Alba

Vinum è una vetrina e al contempo un’occasione per degustare i più grandi vini del Piemonte. Le produzioni d’eccellenza del nostro territorio si presentano nel centro storico di Alba accompagnate allo Street Food ëd Langa, cibo di strada di alta qualità, ricco di storia e di tradizione langarola. Nei giorni di Vinum le piazze della città diventano banchi d’assaggio dedicati alla degustazione delle principali tipologie di vini prodotte nella zona: il Barolo, il Barbaresco, il Dolcetto, il Moscato, il Roero Arneis e il Roero, i bianchi delle Langhe, l’Asti Spumante e i vini del Monferrato, senza dimenticare le Grappe e i distillati del Piemonte. Le degustazioni, guidate e curate dall’AIS Associazione Italiana Sommelier, avvengono dalle 10.30 alle 20.00 per tutta la durata della manifestazione.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 12 Set 21 Set

    Douja d’Or è un itinerario di esperienze e degustazioni con il vino sempre al centro

    Asti Sagre & Fiere

    douja degustazioni - eventi

  • 13 Set 21 Set

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Cascina Sòt si trova a Monforte d'Alba

  • 15 Set 20 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Set 20 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 15 Set 19 Set

    Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città

    Asti Sagre & Fiere

    Douja D'Or - Eventi

  • 16 Set 21 Set

    Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico

    Canelli Mostre

    Enrica Maravalle - eventi

  • 16 Set 21 Set

    Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea

    Cherasco Mostre

    Dagli Appennini alle Langhe - eventi