Albugnano — piazzale Canonica di Vezzolano
Vezzolano, romanico e natura
Visita guidata alla Canonica di Vezzolano per scoprire un gioiello italiano ed europeo
da sabato
30 Marzo 2024
alle 10:00
a sabato
30 Marzo 2024
alle 11:30
Visita guidata al complesso della Canonica di Vezzolano, alla scoperta di uno dei gioielli del romanico italiano ed europeo.
La storia
L’origine del complesso monumentale di Vezzolano è incerta.
Una leggenda assai simile a quella che riguardò la Sacra di San Michele parla di frane che danneggiarono la chiesa costruita in loco di fronte all’attuale.
Furono recuperati i materiali per riedificarla più a monte, ma una seconda frana li spostò a valle ed il fatto fu considerato un segno divino, così che la chiesa sorse la dove Dio aveva indicato.
Una terza frana danneggiò in modo irreparabile il castello e cancellò il luogo dove esisteva la prima chiesa.
Nel ‘900 il podere, già di proprietà di Edoardo Serafino, avvocato di grido e Segretario del Consorzio agrario di Torino, fu donato dalla sorella Camilla Serafino nel 1926 alla Accademia di Agricoltura di Torino.
Accogliendo la donazione “composta di fabbricati civile e rustico di cui fa parte il celebre chiostro [dell’abbazia] nonché terreni a varia coltura”, l’Accademia si impegnava ad istituire nel podere una scuola per l’insegnamento teorico pratico d’agricoltura intitolata a Giacomo Filippo Serafino.
Nel 1938 l’intero complesso monumentale fu acquisito dal Ministero dell’Educazione Nazionale, Direzione Generale delle Antichità e delle Belle Arti, da cui è pervenuto nel tempo all’attuale Ministero dei Beni e Attività Culturali e del Turismo.
Nel 2015 il complesso è stato affidato al Polo Museale del Piemonte, struttura periferica della Direzione Nazionale Musei del MIBACT.
Organizzato da
Lucia Cane
Inizia
30 Marzo 2024
Finisce
30 Marzo 2024
Come partecipare
25,00 € a persona.
Gratuito minori di 18 anni.
Prenotazione via telefono entro giovedì 28 marzo.
Indirizzo: Abbazia di Vezzolano, Località Vezzolano, Albugnano, AT, Italia

piazzale Canonica di Vezzolano
Abbazia di Vezzolano, Località Vezzolano, Albugnano, AT, Italia
Direzioni ↝
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
23 Apr 27 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali