Letture golose
Il taglio del formaggio

Home » Magazine » Letture golose » Il taglio del formaggio
Occorre che il taglio sia eseguito in modo da distribuire il più razionalmente ed equamente la porzione di crosta ad ogni singolo assaggiatore.
Quindi si procederà nella riduzione a spicchi nella formaggetta o nella fetta rotonda, a pezzature triangolari e rettangolari nelle altre fette.
Questo è solo un esempio, cui ne possono seguire altri a seconda della forma e della dimensione dei formaggio o della sua fetta.
La scelta del coltello è molto importante: la lama deve essere proporzionale alla lunghezza della fetta e non deve lasciare tracce sulla superfici della pasta.
Per il Grana non si può parlare di taglio, ma di rottura mediante l’apposito scavino a mandorla.
L’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi), nata nel 1989 in Piemonte dove ha tuttora le sede nel prestigioso Castello di Grinzane Cavour (CN), si propone la diffusione della conoscenza e del corretto assaggio dei formaggi. Conta circa Assaggiatori. L’ONAF è presente in tutta Italia, isole comprese, attraverso quindici Delegazioni Interprovinciali. Si diventa soci iscrivendosi all’ONAF, si diventa Assaggiatori e Maestri dopo aver superato con profitto i corsi di studio di 1° e 2° livello, che danno diritto ai relativi distintivi color argento e oro. ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggi - National Association of Cheese Tasters), has as an aim the diffusion of knowledge of cheese and of correct tasting methods. It has about 1500 members, divided in: Members, Tasters and Master Tasters. ONAF has fifteen Delegations in fifteen regions. To become a member it's enough to pay an annual free, to become Tasters and Master Tasters it's necessary too participate to the first- and second-level courses and to pass a final exam
di Nicolas Roncea
di Anna Sacchetto
"*" indica i campi obbligatori