Dogliani — Piazza Belvedere
Festival della tv: Trasformare i valori in passi concreti: la chiave della comunicazione aziendale
Un incontro che esplora come la narrazione d’impresa possa essere il ponte tra l’identità di un’organizzazione e il suo impatto reale sulla società
da venerdì
23 Maggio 2025
alle 15:30
a venerdì
23 Maggio 2025
alle 16:15

In un’epoca in cui le imprese sono chiamate a dimostrare coerenza tra ciò che dichiarano e ciò che fanno, la comunicazione aziendale diventa lo strumento per trasformare i valori in azioni concrete.
Questo incontro esplora come la narrazione d’impresa possa essere il ponte tra l’identità di un’organizzazione e il suo impatto reale sulla società.
Attraverso l’esperienza di professionisti del settore, si analizza come la comunicazione possa essere un motore di innovazione, sostenibilità e responsabilità sociale.
Antonio Romano: l’architetto dell’identità
Antonio Romano, architetto e fondatore di Inarea, è riconosciuto come uno dei massimi esperti di brand design in Italia.
Ha progettato identità visive per alcune delle più importanti aziende e istituzioni, tra cui Eni, Enel, Rai, Trenitalia e la Biennale di Venezia.
Il suo approccio si basa sulla creazione di sistemi di identità che riflettano i valori fondamentali dell’organizzazione, trasformandoli in elementi visivi coerenti e riconoscibili.
Romano sostiene che un brand efficace non è solo un logo, ma una rappresentazione tangibile della cultura e della missione aziendale.
Luca Josi: la narrazione come leva strategica
Luca Josi, imprenditore e comunicatore, ha guidato la comunicazione di TIM dal 2016 al 2021, periodo durante il quale ha promosso campagne innovative e progetti di responsabilità sociale.
Tra le sue iniziative più significative, il restauro del Mausoleo di Augusto e la creazione del suo metaverso, che ha ospitato eventi virtuali con ospiti di rilievo internazionale.
Josi ha recentemente firmato la nuova campagna per Autostrade per l’Italia, presentando un rinnovato logo e una narrazione che enfatizza la libertà di movimento e la connessione tra luoghi e persone.
La sua visione della comunicazione aziendale si concentra sulla capacità di raccontare storie autentiche che rispecchino i valori dell’organizzazione e coinvolgano il pubblico in modo significativo.
Il festival
Dal 23 al 25 maggio 2025, Dogliani, nel cuore delle Langhe, ospita la quattordicesima edizione del Festival della TV, appuntamento divenuto punto di riferimento nazionale per il dibattito sui media, la comunicazione e il ruolo della tecnologia nella società.
La cittadina piemontese si trasforma per tre giorni in un laboratorio culturale a cielo aperto, in cui il confronto tra idee, formati narrativi, modelli di informazione e esperienze umane crea uno spazio condiviso di riflessione, scambio e ascolto.
In un contesto storico segnato da accelerazione digitale, iperconnessione e crescente polarizzazione sociale, il festival propone una pausa di senso: un invito a ripensare ciò che ci unisce davvero.
Ritrovarsi, oltre la connessione
Il tema del 2025 è Ritrovarsi, parola densa che segna un ritorno a ciò che è autentico, tangibile, umano.
Se oggi disponiamo di strumenti straordinari per essere costantemente connessi, ci accorgiamo sempre più spesso che manca la profondità del contatto, la verità dello scambio, la presenza fisica dell’altro.
Quello che sembrava la cura alla solitudine – l’universo dei social, delle piattaforme, delle identità virtuali – rischia di trasformarsi in un meccanismo che isola, semplifica, frammenta.
In questo contesto, ritrovarsi non significa solo rivedersi, ma anche riconoscersi, rallentare, condividere esperienze vere, non costruite per essere consumate da uno schermo.
Media, tecnologia e realtà
Il Festival della TV si interroga sul rapporto tra tecnologia e realtà, tra strumenti digitali e esperienza vissuta, chiedendosi se i mezzi che utilizziamo per rappresentare il mondo stiano diventando fini a sé stessi.
Rimettere al centro la comunità reale, riconsiderare la scala dei valori, significa invertire la tendenza che ci vuole spettatori permanenti della nostra stessa vita, in una narrazione continua ma superficiale.
C’è bisogno di profondità, di contraddittorio, di racconti lenti che resistano alla velocità della notifica e del feed.
Nel riconoscere la potenza trasformativa della tecnologia, il festival lancia un monito: usiamola per potenziare la realtà, non per sostituirla.
Dogliani, per tre giorni, si fa simbolo di questo riscatto narrativo, dove la presenza, la parola detta, l’ascolto reciproco diventano strumenti per costruire un futuro condiviso.
Organizzato da
IL – Idee al Lavoro srl

Inizia
23 Maggio 2025
Finisce
23 Maggio 2025
Come partecipare
Ingresso gratuito
Indirizzo: Belvedere di Dogliani, Via Salita Al Castello, Dogliani, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
09 Ott 14 OttINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 OttMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 OttFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato
Contatta
IL – Idee al Lavoro srl
Contatta
IL – Idee al Lavoro srl
