Santhià — Centro

Carnevale Storico di Santhià: Paul Acquaviva & Michael Falco

Prosegue il Carnevale di Santhià con il Food Village e una serata di musica dedicata ai più giovani

da venerdì

28 Febbraio 2025

alle 19:00

a venerdì

28 Febbraio 2025

fino a tarda notte

carnevale santhia -eventi

Il Carnevale Storico di Santhià è un evento unico nel suo genere, un tripudio di tradizione, spettacolo e gastronomia.

Considerato il più antico del Piemonte, affonda le radici in documenti del Trecento e perfino in attestazioni del 1093 riguardanti l’Antica Società Fagiuolesca.

Ogni anno, il Carnevale trasforma Santhià in un vero e proprio regno della festa, animato da sfilate spettacolari, musica coinvolgente e la Colossale Fagiuolata, simbolo della convivialità della manifestazione.

Food village

Ore 19:00

Inaugurazione in Piazza Aldo Moro del Santhià Carvé Food Village, gustoso tour enogastronomico tra le regioni italiane.

Ogni giorno di festeggiamento sarà possibile pranzare e cenare presso il Food Village.

Serata giovani

Ore 23:00

Si esibiscono sul palco Paul Acquaviva & Michael Falco per una serata di musica e divertimento.

Gli altri eventi

Ogni sabato e domenica, fino agli ultimi tre giorni di Carnevale, Santhià ospita le Pule, un’antica tradizione.

Le Compagnie carnevalesche, accompagnate da sei musicisti della Banda Musicale Cittadina, girano per le cascine e le vie della città raccogliendo offerte per l’organizzazione della festa.

Se cerchi un Carnevale dove lasciarti andare, ridere fino alle lacrime e immergerti in una tradizione antica ma vivissima, il Carnevale di Santhià è la destinazione perfetta.

Organizzato da

Comune di Santhià

Inizia

28 Febbraio 2025

alle 19:00

Finisce

28 Febbraio 2025

alle 00:30

Come partecipare

Evento gratuito

Indirizzo: Santhià, VC, Italia

Centro

Santhià, VC, Italia
Direzioni ↝

Comune di Santhià

Santhià è un comune piemontese situato in provincia di Vercelli, nella Pianura Padana. Ha una posizione strategica tra Torino e Milano, lungo l’asse ferroviario e autostradale che collega le due città, rendendolo un importante snodo di comunicazione. Ha origini antiche, con testimonianze che risalgono all’epoca romana. Nel Medioevo fu un centro rilevante lungo la Via Francigena, il percorso di pellegrinaggio che conduceva a Roma. Il Carnevale Storico, documentato fin dal Trecento, è uno degli eventi più celebri e longevi del Piemonte.