Bossolasco — piazza oberto
Bossolasco Ultrabanale: talk e workshop di fotografia
Un evento che unisce fotografia e gastronomia con un talk, un workshop, pranzo e pernottamento
da sabato
29 Marzo 2025
alle 17:00
a domenica
30 Marzo 2025
alle 15:00
Il 29 e 30 marzo 2025, a Bossolasco, si svolgerà un evento che unisce fotografia e gastronomia.
Il tutto accompagnato da pranzo e pernottamento nel borgo.
Sabato 29 marzo
Ore 17:00 → 18:00
Talk: La fotografia banale, con Maurizio Beucci, Guido Harari e Roberto Magliano.
Ore 18:30
Calice di Alta Langa DOCG con approfondimento dedicato e piccoli assaggi gastronomici in abbinamento.
Ore 20:00
Cena presso uno dei ristoranti del borgo di Bossolasco, con un menù composto da due portate e dessert.
Pernottamento
Pernottamento in camera matrimoniale con opzione entry level oppure high level.
Domenica 30 marzo
Ore 9:30 → 12:30
Workshop Ultrabanale di Maurizio Beucci. Un esperienza unica sul tema “Ultrabanale”, attraverso la luce dei vicoli del Borgo delle Rose e il quotidiano di Langa. Un corso di fotografia impossibile, luce e banale quotidiano di Langa.
Ore 13:00 → 15:00
Pranzo presso uno dei ristoranti del borgo di Bossolasco, con un menù composto da due portate e dessert.
I posti sono limitati!
Organizzato da
LoveLanghe Tour
Inizia
29 Marzo 2025
Finisce
30 Marzo 2025
Come partecipare
ULTRABANALE AGRI
244,00 € a persona (iva inclusa - regime 74ter): aperitivo, cena con autori, pernottamento entry level in camera matrimoniale, tassa di soggiorno, workshop, pranzo con autori. Prezzo con il pernottamento in camera singola: €270 a persona.
ULTRABANALE RELAIS
278,00 € a persona (iva inclusa - regime 74ter): aperitivo, cena con autori, pernottamento high level in camera matrimoniale, tassa di soggiorno, workshop, pranzo con autori. Prezzo con il pernottamento in camera singola: €316 a persona.
ULTRABANALE TASTE
100,00 € a persona (iva inclusa): workshop e pranzo
WORKSHOP ULTRABANALE
60,00 € a persona (iva inclusa): workshop di fotografia
Compila questo modulo per partecipare.
Indirizzo: Piazza Oberto, Bossolasco, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★
-
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★
-
20 Ott 25 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Ott 26 Ott
-
20 Ott 25 Ottl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore
-
21 Ott 26 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
21 Ott 26 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
22 Ott 26 OttSBAM! Un percorso nella Pop Art
Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo
-
22 Ott 25 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
22 Ott 26 OttChiharu Shiota: The soul trembles
Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese