Cossano Belbo — Piazza Giovanni Balbo
Trekking sentiero del Belvedere
Rigenerante escursione panoramica di 19 km tra le colline della Valle Belbo con pranzo tipico in agriturismo
from Saturday
01 March 2025
at 08:30
to Saturday
01 March 2025
at 17:00
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2025/02/84002136Master.jpg)
Un percorso di 19 km attraverso le colline e i vigneti della Valle Belbo, un territorio meno conosciuto rispetto alle Langhe più celebri, ma altrettanto affascinante.
Oltre al paesaggio vitivinicolo Patrimonio dell’UNESCO, il tragitto attraversa aree selvagge e boscose, arricchite negli ultimi anni da installazioni di sedie giganti a tema.
La parte più alta del percorso, che si snoda lungo la cresta della collina, offre panorami straordinari su Alta Langa, Monferrato e Langhe, con una vista che, nelle giornate più limpide, si estende fino alle cime delle Alpi.
Dopo 12 km di cammino, è prevista una sosta presso l’Agriturismo Anrì, dove verrà servito il Menù del Camminatore:
- Antipasti: carne cruda all’albese, capunet (involtini di verza ripieni di carne), insalata langarola
- Primo: ravioli del plin burro e salvia
- Dolce: sorpresa dello chef
- Bevande: acqua, vino e caffè
Terminato il pranzo, il percorso proseguirà per i restanti 7 km fino al punto di partenza.
Info generiche
Il ritrovo è fissato in Piazza Giovanni Balbo, nel comune di Cossano Belbo (CN), alle ore 8:30.
L’escursione inizierà alle 8:45 e si svilupperà su un percorso ad anello, con un dislivello di 480 metri e una difficoltà media.
La quota di partecipazione, comprensiva di escursione e pranzo, è di 25 euro, da versare direttamente al gestore dopo il pranzo.
Prenotazione obbligatoria.
Si raccomanda un abbigliamento adeguato al clima, scarpe da trekking e, per chi lo desidera, l’uso dei bastoncini da camminata.
Organized by
Associazione NaturalTrek
![](https://langhe.net/wp-content/uploads/2025/02/NatT-removebg-preview-450x75.png)
Begins
01 March 2025
Ends
01 March 2025
How to participate
€ 25,00 escursione e pranzo
Per prenotazione contattare su Whatsapp il seguente numero +39 339 2170 681
Indirizzo: Piazza Giovanni Balbo, Cossano Belbo, CN, Italia
-
26 Dec 16 MarDuchessa Margherita: ciaspolata e visita esclusiva
La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza
★ -
29 Jan 16 FebE-BIKE tour romantico tra le colline
Un'esperienza unica e romantica, pensata per due persone, immersi nel cuore delle colline del Monferrato riconosciute Patrimonio UNESCO
-
03 Feb 03 MarIncontri introduttivi alla meditazione
Incontri di meditazione per avvicinarsi e conoscere meglio questa pratica millenaria che può, se praticata con costanza e impegno, cambiare la nostra vita in meglio
-
10 Feb 16 FebIerimo, semo, saremo
L'Associazione Giuliani nel Mondo inaugura la mostra dedicata all'emigrazione delle popolazioni italiane abitanti le terre del confine orientale
-
11 Feb 16 FebMitch Epstein: American Nature
Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio
-
11 Feb 16 FebBerthe Morisot: pittrice impressionista
Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti
-
11 Feb 16 FebCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
11 Feb 16 FebEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
12 Feb 17 FebCustodi dell’Antico
Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
-
12 Feb 16 FebGiuseppe Penone: Impronte di luce
La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori
-
12 Feb 17 FebPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
12 Feb 16 FebEmanuele Luzzati tra fiaba e Fantasia
La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage