Cuneo — Teatro Toselli

Andrea Pennacchi - Arlecchino?

Un'interpretazione contemporanea di Arlecchino, che, diretto da Marco Baliani e interpretato da Andrea Pennacchi, esplora le contraddizioni umane tra goffaggine e furbizia

from Saturday

15 March 2025

at 21:00

to Saturday

15 March 2025

at 22:30

È stata presentata a settembre la nuova stagione teatrale 2024/2025 del Teatro Toselli , frutto della collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura e una fondazione culturale.

Il programma prevede una ricca offerta di emozioni e riflessioni, con spettacoli che vanno dai classici della drammaturgia a testi contemporanei.

In campo in questa stagione anche progetti innovativi che mirano a rendere il teatro più inclusivo, come l’utilizzo di audiodescrizioni per il pubblico non vedente e ipovedente.

La nuova stagione include poi anche una rassegna con spettacoli legati al territorio.

Per consultare il calendario del programma teatrale, visitare il seguente link.

Andrea Pennacchi – Arlecchino?

Produzione

Gli Ipocriti Melina Balsamo, TVS

Regia

Marco Baliani

Autore

Marco Baliani

Protagonista

Andrea Pennacchi

Un arlecchino a confronto con la contemporaneità.

Diretto da Marco Baliani, sul palcoscenico Andrea Pennacchi indossa la maschera icona della Commedia dell’Arte per trasportarla nella realtà del mondo moderno.

Un inevitabile contrasto da cui scaturiscono esilaranti situazioni ma, anche, dissacranti visioni e imperdibili scontri.

Arlecchino, con la sua goffaggine e la sua furbizia, attraversa quei territori dello spirito umano che in ogni epoca mostrano le loro eterne contraddizioni.

Organized by

Teatro Toselli

Begins

15 March 2025

at 21:00

Ends

15 March 2025

at 22:30

How to participate

Clicca qui per info su costi e modalità acquisto biglietti.

Indirizzo: Teatro Toselli, Via Teatro Giovanni Toselli, Cuneo, CN, Italia

Teatro Toselli

Teatro Toselli, Via Teatro Giovanni Toselli, Cuneo, CN, Italia
Directions ↝

Teatro Toselli

Bell’esempio di sala all’ italiana, da due secoli il teatro Toselli è uno dei fulcri più vivaci e frequentati della città di Cuneo