Torino — Teatro Regio di Torino
Teatro Regio: la Cenerentola
Rossini unisce comicità e sentimenti, mescolando toni leggeri e malinconici in un’opera dove la passione giovanile si alterna a momenti di umorismo
from Saturday
17 January 2026
at 20:00
to Saturday
17 January 2026
at 23:00

Direttore d’orchestra
Antonino Fogliani
Regia
Manu Lalli
Scene
Roberta Lazzeri
Costumi
Gianna Poli
Luci
Vincenzo Apicella
Maestro del coro
Ulisse Trabacchin
Melodramma giocoso in due atti
Musica
Gioachino Rossini
Libretto
Jacopo Ferretti
(tratto dal racconto Cenerentola di Charles Perrault)
Prima rappresentazione assoluta
Roma, Teatro Valle, 25/01/1817
Con La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo, andata in scena per la prima volta nel 1817, l’anno successivo al Barbiere di Siviglia, Rossini aggiunse alla sua vis comica, che gli aveva procurato il successo in tutta Europa, nuove sfumature sentimentali.
La fiaba di Perrault, adattata da Jacopo Ferretti con alcune varianti – la matrigna che qui diventa patrigno e la scarpetta che diventa un braccialetto – offrì al compositore l’occasione di tingere i suoi crescendo di malinconia e di aprire i suoi ritmi forsennati a tocchi di poesia.
Una fiaba tra comicità e fragilità
Il risultato è un’opera dove i protagonisti, Cenerentola e il principe Don Ramiro, cantano i loro sentimenti con tutta la fragilità della giovinezza.
Gli antagonisti – il patrigno Don Magnifico e le sorellastre – fanno da contraltare con un umorismo sapido e grottesco, di derivazione napoletana, che non dimentica la radice europea della fiaba di Cenerentola nella terra di Basile.
Una produzione tra poesia e virtuosismo
Per quest’opera, che non conosce noia, la regia è affidata a un’artista già applaudita al Maggio Musicale Fiorentino nel 2024, mentre la direzione d’orchestra è guidata da una delle bacchette più autorevoli del belcanto contemporaneo.
Nel ruolo di Cenerentola brillerà la voce di un soprano di coloratura dalla straordinaria escursione vocale, affiancata da interpreti di grande prestigio che renderanno la produzione memorabile anche sul piano musicale.
Organized by
Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins
17 January 2026
Ends
17 January 2026
How to participate
€ 10,00 posto unico
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
01 Sep 06 SepMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
01 Sep 06 SepDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
02 Sep 07 SepL’incanto del colore
Una mostra che attraversa stili, linguaggi e sensibilità, restituendo la ricerca poetica di un’artista capace di far emergere emozione, pensiero e forma in un unico gesto pittorico
-
02 Sep 07 SepMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
02 Sep 07 SepFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi
-
02 Sep 07 SepDall’Impressionismo alla modernità, i maestri della luce e del colore
Una mostra unica per lasciarsi ispirare dai capolavori che hanno rivoluzionato il mondo dell’arte
-
02 Sep 07 SepDagli Appennini alle Langhe
Un percorso espositivo che intreccia materia, colore e poesia, offrendo un’esperienza di contemplazione e dialogo con l’arte contemporanea
-
02 Sep 07 SepEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti