Torino — Teatro Regio di Torino

I puritani

Bellini trasforma un intreccio amoroso e politico in un’estasi musicale dove melodie sospese e luce mediterranea danno forma all’incanto del sentimento

from Friday

15 May 2026

at 15:00

to Friday

15 May 2026

at 18:00

I Puritani - eventi
Direttore d’orchestra

Francesco Lanzillotta

Regia, scene e costumi

Pierre-Emmanuel Rousseau

Luci

Gilles Gentner

Maestro del coro

Ulisse Trabacchin

Opera seria in tre atti

Musica

Vincenzo Bellini

Libretto

Carlo Pepoli
(tratto dal dramma storico Têtes rondes et Cavaliers di Jacques-François Ancelot e Joseph-Xavier Boniface “Saintine”)

Prima rappresentazione assoluta

Parigi, Théâtre Italien, 24/01/1835

La vicenda de I puritani è piuttosto semplice: un triangolo amoroso, un contrasto di politica, la minaccia di una tragedia appena sfiorata.

Ma è la musica di Bellini a fare la differenza: ogni azione, ogni conflitto, ogni male si trasforma in melodie lunghe e celestiali, dal profilo sinuoso, capaci di sospendere il tempo e ipnotizzare dal 1835 fino a oggi.

Luce mediterranea e raffinatezza strumentale

Non importa che la storia sia ambientata in Inghilterra: l’orchestra conserva una luce mediterranea, segno delle origini catanesi del compositore.

Quella stessa luce affascinò Chopin e Wagner, e stava aprendo a Bellini le porte della celebrità europea, prima che la morte lo cogliesse a soli trentatré anni.

Tra le sue opere, I puritani è forse la più raffinata nella strumentazione e la più varia nei caratteri.

«Il gaio, il tristo, il robusto dei pezzi, tutto è stato marcato dagli applausi», scrisse Bellini all’amico Francesco Florimo dopo la prima parigina.

Una nuova produzione al Regio

L’ultima opera di Bellini torna al Regio sotto la direzione di un maestro già apprezzato a Torino per Norma e La rondine.

In scena un cast di fuoriclasse, con voci di grande forza e sensibilità interpretativa.

La regia è affidata a un artista che ha già firmato allestimenti di successo al Regio, e che qui propone una lettura tra classicismo e neoromanticismo.

Organized by

Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins

15 May 2026

at 15:00

Ends

15 May 2026

at 18:00

How to participate

Settore A
75,00 € intero

Settore B
65,00 € intero

Settore C
50,00 € intero

Ridotta visibilità
30,00 € intero

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 09 Jan

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Culture & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 11 Oct 08 Dec

    An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality

    Around the Langhe Food & Wine


  • 11 Oct 08 Dec

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Special Offers

    duchessa margherita - eventi

  • 27 Oct 01 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Exhibitions

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 28 Oct 02 Nov

    Una retrospettiva immersiva e poetica, che trasforma il museo in un labirinto di fili, emozioni e domande sospese

    Torino Exhibitions

    Chiharu Shiota - The Soul Trembles - eventi

  • 28 Oct 02 Nov

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Exhibitions

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 28 Oct 02 Nov

    Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo

    Alba Exhibitions


  • 29 Oct 01 Nov

    Il mistery game urbano tra enigmi, indizi e portali da aprire

    Langhe Special Offers

    halloween - eventi

  • 29 Oct 02 Nov

    Un viaggio nella potenza visiva della Pop Art, tra icone, colori e provocazioni che hanno cambiato il modo di guardare il mondo

    Cherasco Exhibitions

    Sbam palazzo salmatoris - eventi

  • 29 Oct 01 Nov

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Exhibitions

    Vignale in danza - eventi

  • 29 Oct 03 Nov

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Exhibitions

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi