Alba — Teatro sociale G. Busca
Vite ribelli
Lo spettacolo esplora la forza liberatoria della filosofia attraverso cinque grandi figure ribelli, tra cui Socrate e Giordano Bruno, mettendo in luce il coraggio di pensare contro la conformità
from Friday
28 February 2025
at 21:00
to Friday
28 February 2025
at 22:30

Il Teatro Sociale di Alba alza il Sipario ed accende i Riflettori sulla nuova Stagione teatrale 2024/2025.
Con grande Entusiasmo dà il Benvenuto al pubblico, offrendo la proposta per un’altra Annata ricca di Emozioni, Spettacoli Straordinari e Momenti Indimenticabili.
La Programmazione è stata pensata e curata per offrire la più ampia Varietà possibile: dal Teatro di Prosa a quello dedicato alle Famiglie, dal Balletto al Teatro del Territorio e, come sempre, uno spazio dedicato ai Giovani.
Ogni Spettacolo è un Viaggio attraverso Storie Avvincenti, Interpretazioni Appassionate e una fusione di Luci, Suoni e Scenografia che trasformano il palcoscenico in un luogo Incantato.
Inoltre, il Teatro è uno straordinario Veicolo per la Comunicazione Culturale e Sociale, capace di affrontare Temi Attuali e Universali, unendo persone di diverse Generazioni e Provenienze.
Non resta che entrare in sala, mettersi comodi e lasciarsi coinvolgere dalla grande Magia del Teatro.
Vite ribelli – Spettacolo sul coraggio di pensare e sulla forza ribelle della filosofia
Con
Pierpaolo Spollon
Di
Matteo Monforte e Pierpaolo Spollon
Regia
Mauro Lamanna
Produzione
Stefano Francioni Produzioni
Fare filosofia è da sempre un’attività ribelle, in quanto si fonda sul dubbio e su un uso critico del pensiero, in grado di generare bellezza e crescita ma anche disorientamento e inquietudini.
Ragionare in modo libero, infatti, significa mettere in discussione sé stessi e il mondo in cui si vive con le sue presunte certezze.
Ciò richiede una buona dose di coraggio, qualità che non appartiene a tutti gli esseri umani. Pensare è un vero e proprio atto di ribellione rispetto alla mediocrità del vivere in modo anonimo e conforme ad ogni tipo di potere.
Per questo il mestiere del filosofo si è rivelato in molti casi un mestiere particolarmente pericoloso.
Lo spettacolo attraversa cinque vite ribelli, raccontando in cinque atti la forza creativa e liberatoria del filosofare.
Da Ipazia a Giordano Bruno, da Democrito a Olympe de Gouges, per arrivare all’immortale Socrate, viaggeremo lungo le meravigliose strade geniali della filosofia.
Organized by
Teatro Sociale G. Busca

Begins
28 February 2025
Ends
28 February 2025
How to participate
Biglietti
€18,00 Posto unico
€13,00 Ridotto giovani
Indirizzo: Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia

Teatro sociale G. Busca
Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Jun 20 JulTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Jul 19 JulMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Jul 20 JulMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni