Torino — Teatro Alfieri
Il lago dei cigni
Un capolavoro del balletto classico che, tra tecnica impeccabile e suggestioni iper tecnologiche, mette in scena l’eterna lotta tra luce e oscurità con ospiti di fama internazionale
from Friday
09 January 2026
at 20:45
to Friday
09 January 2026
at 17:30

Musica
P.I. Čajkovskij
Da
Marius Petipa
Coreografia e regia
Luciano Cannito
Con
Solisti e corpo di ballo Roma City Ballet Company
Produzione
Fabrizio di Fiore Entertainment, Roma City Ballet Company
Considerato l’icona dei balletti classici, Il lago dei cigni è il titolo di balletto più rappresentato al mondo.
Una storia d’amore, tradimento e trionfo del bene sul male.
La coreografia richiede, nella sua esecuzione, grande tecnica e abilità dei ballerini.
Il duello tra Cigno Bianco e Cigno Nero
La rappresentazione dei personaggi, in particolare nel confronto tra la purezza del Cigno Bianco e l’oscurità del Cigno Nero, sono diventati i grand pas de deux più conosciuti della storia del balletto.
Questa versione firmata da Luciano Cannito, basata sulla versione originale di Petipa del celebre balletto di repertorio classico e prodotta da Fabrizio di Fiore Entertainment e Roma City Ballet Company, sarà una versione iper tecnologica mai rappresentata in Italia negli ultimi anni.
Si avvarrà della partecipazione di artisti ospiti internazionali del calibro delle star Iana Salenko e Dinu Tamazlacaru, che si alternano come guest étoiles accanto ai danzatori della Roma City Ballet Company.
Stagione teatrale 2025/2026 all’Alfieri
La nuova stagione del Teatro Alfieri di Torino si presenta come un viaggio oltre i confini della realtà, capace di intrecciare intrattenimento, riflessione e sogno.
Da ottobre 2025 a maggio 2026 il cartellone propone una programmazione varia, che alterna comicità, prosa, musica, danza e nuove voci del panorama digitale.
Un teatro popolare e innovativo
Sotto la guida di Luciano Cannito e Fabrizio di Fiore, l’Alfieri si conferma un teatro popolare nel senso più alto, accessibile e al tempo stesso ricco di qualità.
Un progetto che unisce tradizione e innovazione, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età con particolare attenzione al pubblico giovane.
Organized by
Teatro Alfieri di Torino

Begins
09 January 2026
Ends
09 January 2026
How to participate
€ 66,00 poltronissima gold intero
€ 60,00 poltronissima intero
€ 55,00 poltrona intero
€ 41,00 terzo settore intero
€ 41,00 galleria intero
Orari
Venerdì 9 e sabato 10
20:45→22:45
Domenica 11
15:30→17:30
Indirizzo: C.so Francia, 45, 10138 Torino TO, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Sep 12 Oct -
06 Oct 12 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
06 Oct 10 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
06 Oct 11 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
06 Oct 11 Oct -
07 Oct 12 OctEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Oct 12 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
07 Oct 12 OctMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
08 Oct 11 OctVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
08 Oct 13 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee