Cherasco — Teatro G. Salomone
Premio Internazionale Cherasco Storia per l’Economia a Domenico Siniscalco
Un importante riconoscimento al celebre economista, che ha saputo unire rigore tecnico e visione storica nell’interpretare le trasformazioni economiche del presente
from Saturday
17 May 2025
at 16:30
to Saturday
17 May 2025
at 17:00

Il premio è conferito all’economista e ex Ministro dell’Economia per il suo contributo al dibattito pubblico e accademico sul funzionamento dei sistemi economici contemporanei.
Figura di primo piano nel panorama economico italiano e internazionale, Siniscalco ha ricoperto ruoli di rilievo sia nel mondo istituzionale, sia in quello finanziario privato, distinguendosi per la sua capacità di analisi lucida e per la volontà di trasmettere contenuti complessi in modo accessibile.
Durante il suo incarico ministeriale e nella sua successiva attività nel settore privato, ha affrontato con competenza temi cruciali come la sostenibilità del debito pubblico, il ruolo delle istituzioni europee, la governance economica e i cambiamenti strutturali dei mercati globali.
Il premio intende valorizzare una visione dell’economia non astratta né tecnocratica, ma profondamente calata nella realtà storica e sociale, capace di guidare con equilibrio i processi di riforma e di orientare le scelte collettive.
Il riconoscimento si inserisce nell’intento del festival di accostare l’analisi economica alla narrazione storica, offrendo strumenti per comprendere le trasformazioni in atto nel presente.
Il festival
Cherasco tra le Storie è un festival culturale che si svolge dal 16 al 18 maggio 2025.
Alla sua prima edizione, l’evento si affianca alla ventiquattresima edizione del Premio Internazionale Cherasco Storia, ampliando l’offerta culturale della città con una tre giorni dedicata al tema del racconto in tutte le sue forme.
Il festival esplora il racconto come espressione dell’universo umano attraverso parole, suoni, immagini e suggestioni.
Gli eventi si svolgono in diverse location del centro storico di Cherasco, tra cui piazze, giardini e palazzi, e comprendono presentazioni di libri, lezioni, spettacoli teatrali e musica dal vivo.
Tutti gli appuntamenti sono pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di letteratura agli studenti e ai semplici curiosi.
L’organizzazione
Il festival è organizzato dal Comune di Cherasco, con la direzione artistica e organizzativa affidata a Produzioni Fuorivia e IL Idee al Lavoro.
L’evento ha ottenuto il patrocinio della Camera dei Deputati e del Ministero della Cultura, a testimonianza del suo valore culturale e istituzionale.
Organized by
Comune di Cherasco

Begins
17 May 2025
Ends
17 May 2025
How to participate
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Indirizzo: Teatro Salomone, Via San Pietro, Cherasco CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
15 Oct 20 OctVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
-
15 Oct 20 OctIl Leviatano e le Sirene
Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano
-
16 Oct 21 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
20 OctSegnocolore
Ultimo giorno per visitare la Distilleria Berta che ospita la mostra di Massimo Ricci e la sua interpretazione del territorio
★ -
20 Oct 24 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
20 Oct 25 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
20 Oct 26 Oct -
20 Oct 25 Octl viaggio di Pavese
Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore