Santo Stefano Belbo — Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo
Pavese Festival: Le amiche
Proiezione inaugurale del festival con il film di Antonioni ispirato a un romanzo di Pavese, ritratto moderno di donne e solitudini nella Torino del dopoguerra
from Monday
23 June 2025
at 21:30
to Monday
23 June 2025
at 23:00

Il Pavese Festival è la rassegna culturale dedicata all’opera e all’eredità di Cesare Pavese, che ogni anno anima Santo Stefano Belbo con incontri, spettacoli e riflessioni contemporanee.
Un’occasione per riscoprire i temi pavesiani attraverso le voci di artisti, scrittori e intellettuali, in dialogo con il territorio e il presente
Ecco il programma della prima giornata.
Le amiche – proiezione speciale del film di Antonioni
Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo, S. Stefano Belbo – 21:30 – 23:00
Un film di
Michelangelo Antonioni
Tratto dal romanzo
Tra donne sole di Cesare Pavese
Sceneggiatura di
Suso Cecchi D’Amico e Alba de Céspedes
In collaborazione con
Museo Nazionale del Cinema di Torino
Le serate del Pavese Festival 2025 si aprono con la proiezione speciale del film Le amiche, in occasione del 70° anniversario della sua uscita nelle sale.
Michelangelo Antonioni adatta liberamente Tra donne sole di Cesare Pavese, creando un’opera intensa e moderna, con una protagonista – Clelia – che incarna l’orgoglio e l’indipendenza in un’Italia del dopoguerra ancora segnata dalle macerie.
Nel cuore di Torino, tra atelier di moda e solitudini urbane, Clelia osserva una borghesia inquieta e cinica, restituendo un ritratto lucido di donne tra disincanto e ricerca d’identità.
Il film, presentato alla Mostra di Venezia, ha vinto il Leone d’argento nel 1956 e tre Nastri d’Argento: Miglior regia, Miglior attrice non protagonista a Valentina Cortese e Migliore fotografia a Gianni Di Venanzo.
Il festival
L’ edizione del Pavese Festival si svolge a Santo Stefano Belbo da lunedì 23 a domenica 29 giugno 2025, arricchita da una serie di date off che si succederanno fino all’autunno.
Il Pavese Festival festeggia quest’anno il suo venticinquesimo anniversario. come sempre in compagnia di grandi personaggi e con oltre 50 eventi per tutte le età.
Tra gli ospiti di questa edizione Neri Marcorè, Luca Barbarossa, Paola Turci e Roberto Mercadini.
Il tema di quest’anno – Mari proibiti e coste barbariche – riprende una frase del primo capitolo di Moby Dick, che Cesare Pavese tradusse poco più che ventenne.
E proprio il viaggio, reale e metaforico, il superamento dei confini, la ricerca costante, la tensione verso l’oltre e l’altrove saranno al centro dei tanti eventi che compongono il programma tra spettacoli, presentazioni di libri, talk, mostre, laboratori per adulti e bambini.
Organized by
Fondazione Cesare Pavese

Begins
23 June 2025
Ends
23 June 2025
How to participate
Ingresso libero su prenotazione (disponibile da martedì 10 giugno)
Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia

Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo
Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, 12058 Santo Stefano Belbo, CN, Italia
Directions ↝
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 May 18 AugA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 May 14 SepUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Jul 31 Aug -
07 Jul 30 SepPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Jul 31 AugOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
28 Jul 02 AugMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Jul 03 AugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
29 Jul 03 AugFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi