Torino — Teatro Regio di Torino

Musica a Regio Aperto: Energia

Due dei più grandi compositori della storia della musica ci conducono in un viaggio musicale straordinario.

from Friday

05 July 2024

at 21:00

to Friday

05 July 2024

at 23:30

Dal 5 al 18 luglio, il Teatro Regio presenta Musica a Regio Aperto, cinque serate: quattro concerti con l’Orchestra del Regio e un recital con i Solisti del Regio Ensemble del Teatro Regio.

Una splendida occasione per concludere le calde giornate estive gustandosi capolavori della musica sinfonica e una ghiotta selezione di arie d’opera, cinque serate per entrare in contatto con la bellezza del canto lirico e del suono dell’Orchestra del Regio.

Il Teatro Regio apre le porte alle serate di musica.

Sarà un’estate all’insegna di concerti a prezzi popolari, con posti a soli 5 €.

Una iniziativa che mira ad avvicinare il grande pubblico ai capolavori della musica classica e alle più belle arie dell’opera, trasformando il Regio in un vero Teatro per tutti.

Con questi prezzi accessibili, la magia della musica sarà davvero alla portata di ciascuno!

Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino e Presidente della Fondazione Teatro Regio sottolinea:

Musica a Regio aperto” rappresenta un ulteriore tassello nella ricca programmazione del Teatro e, soprattutto, nel suo impegno per rendere accessibili eventi culturali di qualità a prezzi contenuti promuovendo in modo efficace l’accesso alla cultura per tutte e tutti. Questi concerti saranno un appuntamento imperdibile per gli appassionati che trascorrono l’estate in città e l’occasione per far scoprire e appassionare nuovi pubblici, penso in modo particolare ai più giovani, alla musica classica

Il Sovrintendente Mathieu Jouvin dichiara:

La musica e l’opera devono essere accessibili a tutti e tornare a essere lo spettacolo popolare che erano un tempo. Per questo motivo, ho fortemente voluto un’estate con prezzi contenutissimi, affinché il maggior numero di persone possa partecipare ai nostri concerti e goderne. Inoltre, questa politica di prezzi popolari è un modo per ringraziare il pubblico che ci ha seguito con passione e un invito a tornare.

 

Continua ricordando che per la prossima Stagione abbiano proseguito il percorso intrapreso per rendere il Teatro sempre più accessibile:

I programmi, scelti con il Direttore artistico Cristiano Sandri, attingono al grande repertorio della musica sinfonica: dalla Prima Sinfonia di un Beethoven trentenne appena trasferitosi a Vienna al clima pittoresco e scintillante della Terza Sinfonia di Mendelssohn, dall’energia della Seconda Sinfonia del diciassettenne Schubert al romanticismo dell’ouverture del Franco cacciatore di Weber, dal Beethoven sereno e innamorato della Quarta Sinfonia all’immersione nella natura come rifugio dal dolore della sua Sinfonia Pastorale

 

Il Direttore artistico Cristiano Sandri aggiunge:

Proseguiamo il nostro viaggio attraverso le epoche della musica classica, dal Classicismo esplorato nella stagione della scorsa estate, e da cui si riparte con Beethoven, per arrivare alle più intense atmosfere del Romanticismo con le opere di alcuni dei più grandi compositori tra cui Mendelssohn, Schubert e von Weber

Un viaggio musicale che permetterà di vivere le passioni, i tormenti e le gioie che caratterizzano un’epoca che ha profondamente trasformato il panorama musicale e culturale.

Termina il direttore:

Inoltre, avremo il piacere di assaporare alcune tra le più celebri arie d’opera, eseguite dai giovani solisti del Regio Ensemble; in programma brani di Rossini, Verdi, Mozart, Saint-Saëns, Bizet, Donizetti, Mascagni, Weill e Guerrero. Sarà un’occasione imperdibile per godere della bellezza e potenza della musica operistica, interpretata da voci che con la loro freschezza ed entusiasmo sapranno emozionarvi. Vi invito a lasciarvi trasportare dalle emozioni e a condividere con noi l’amore per la musica

Energia

Il primo appuntamento – dal titolo Energia – è venerdì 5 luglio con l’Orchestra del Teatro Regio diretta dal maestro Riccardo Bisatti, in programma la Prima Sinfonia di Ludwig van Beethoven e la Terza Sinfonia, nota come “Scozzese”, di Felix Mendelssohn-Bartholdy.

Due dei più grandi compositori della storia della musica ci conducono in un viaggio musicale straordinario: Beethoven, con la sua audacia e innovazione compositiva e Mendelssohn, con la sua capacità di evocare paesaggi sonori e sentimenti profondi.

Completata nel 1800, la Prima Sinfonia di Beethoven segna un punto di svolta nella musica sinfonica. Pur rispettando le forme classiche di Haydn e Mozart, Beethoven introduce un’energia e una freschezza senza precedenti e fa il suo ingresso sulla scena musicale con una dichiarazione di originalità e potenza creativa.

La Terza Sinfonia di Felix Mendelssohn-Bartholdy, conosciuta anche come “Scozzese”, è un affascinante affresco musicale ispirato ai paesaggi e alle leggende della Scozia. Completata nel 1842, questa sinfonia evoca le suggestive atmosfere delle Highlands scozzesi, integrando melodie folkloristiche con la sofisticata scrittura sinfonica di Mendelssohn.

Con il suo carattere romantico e le sue vivide descrizioni sonore, trasporta l’ascoltatore in un viaggio emozionante attraverso terre misteriose e affascinanti.

Riccardo Bisatti

Novarese, una formazione da pianista e da direttore d’orchestra, Riccardo Bisatti torna al Regio dopo l’esperienza di direttore in residence del 2023, quando ha diretto Powder her Face di Thomas Adès e Bastiano e Bastiana di Wolfgang Amadeus Mozart oltre al concerto per il 50° anniversario dell’inaugurazione e i concerti sinfonici la scorsa estate.

Questo concerto si realizza con il sostegno di Banca Patrimoni Sella & C., Socio Sostenitore del Teatro Regio. «Banca Patrimoni Sella & C. è onorata di affiancare il Teatro Regio nella realizzazione di Energia.

Riconosciamo il valore patrimoniale della cultura come tessuto connettivo delle comunità, motivo per il quale abbiamo deciso di sostenere con convinzione l’arte. Arte che ispira, unisce, include e coinvolge le persone e il territorio che queste ultime animano» afferma Manuel Boggian, Capo Area Piemonte e Valle d’Aosta della banca.

Organized by

Fondazione Teatro Regio di Torino

Begins

05 July 2024

at 21:00

Ends

05 July 2024

at 23:30

How to participate

€ 5,00 biglietto unico

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 e non prevedono intervallo; per un aperitivo prima dello spettacolo, saranno aperti i bar dei foyer del Teatro a partire dalle ore 20.15.

Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia

Teatro Regio di Torino

Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
Directions ↝

Fondazione Teatro Regio di Torino

Il Teatro Regio di Torino è uno dei più grandi ed importanti teatri d'Italia, nonché uno dei più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale. Costruito nel 1740, è stato distrutto da un incendio nel 1936 e ricostruito nel 1973; della costruzione originale rimane la facciata, attualmente parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1997.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 May 31 Dec

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Outdoor & Sport

    ricerca in città escape room

  • 18 May 18 Aug

    Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe

    Castagnito Outdoor & Sport

    a tavolo con la regina nocciola - eventi

  • 24 May 14 Sep

    Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio

    Asti Exhibitions

    Una mostra: Guglielmo Caccia - eventi

  • 20 Jun 20 Jul

    4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino

    Langhe Special Offers

    Castiglione Tinella - Panorama

  • 01 Jul 06 Jul

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions


  • 01 Jul 06 Jul

    Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi

    Torino Exhibitions

    Fausto-Melotti - eventi

  • 01 Jul 06 Jul

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Exhibitions


  • 01 Jul 06 Jul

    La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti

    Alba Exhibitions

    Era Gallizio - eventi

  • 01 Jul 06 Jul

    Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo

    Alba Exhibitions

    Una comunità che dona. Un cammino attraverso i secoli mostra Mudi - eventi

  • 02 Jul 04 Jul

    L'esposizione esplora il percorso artistico dell’autore albese Berruti, attraverso affreschi, sculture e video-animazioni

    Alba Exhibitions

    Valerio Berruti - eventi

  • 02 Jul 05 Jul

    Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati

    Vignale Monferrato Exhibitions

    Vignale in danza - eventi