Bra — Palazzo Mathis
Mostra: paesaggi inquieti
La mostra è un viaggio attraverso resine, plastiche, colle da legatoria e materiali organici che plasmano e danno vita a quella che l’artista ama definire “la poetica del silenzio"
from Saturday
04 May 2024
at 09:00
to Sunday
26 May 2024
at 17:30

Da sabato 04 a domenica 26 maggio 2024 gli spazi espositivi di Palazzo Mathis ospitano Paesaggi inquieti, una mostra personale dell’artista torinese, ma moncalierese d’adozione, Mario Giammarinaro.
Ideata appositamente per questa occasione espositiva, la mostra è un viaggio attraverso resine, plastiche, colle da legatoria e materiali organici.
Con le sue opere, tra pittura, scultura e installazioni, Giammarinaro è da sempre affascinato dal rapporto con la materia, che plasma e dà vita a quella che l’artista ama definire “la poetica del silenzio”: una poesia silenziosa, carica di sentimenti contrastanti che si insinua nell’animo dello spettatore, invitandolo ad entrare, immergendosi, all’interno dell’opera stessa.
Da tempo l’artista lavora su temi ambientali, dalle maree nere alle mareggiate e alle terre fossili che approfondisce con amaro lirismo, portando a riflettere sul ruolo dell’uomo e sul suo rapporto con la Natura.
Colle da legatoria imprigionano i materiali organici che sfondano i confini del quadro, invadendo, con prepotenza, lo spazio dello spettatore.
La riflessione sui temi approfonditi si fa ancora più forte grazie al dialogo tra le opere di Mario Giammarinaro e le ecopoesie di Massimo D’Arcangelo, scrittore e poeta toscano sensibile ai temi ecologici che tratta su riviste nazionali e internazionali.
Questo dialogo tra pittura e poesia lo si ritrova tanto nel catalogo della mostra, dove le immagini delle opere sono pubblicate e stampate accostate alle poesie, quanto fisicamente in mostra, dove gli spettatori potranno leggere e riflettere sulle parole scritte, lasciandosi travolgere dai dipinti-scultura dell’artista e dai cieli violenti e, nello stesso tempo, meravigliosi, che sono dipinti al di sopra delle maree nere.
Catalogo presente in mostra, realizzato dall’artista e grafico Massimo Daghero, presentazione critica di Elisabetta Silvello, responsabile delle collezioni d’arte del Castello di Agliè e del Castello di Moncalieri e Responsabile della curatela degli eventi artistici dell’Associazione Culturale Galfer20.
L’artista
Mario Giammarinaro (Torino, 1951) vive e lavora a Moncalieri.
Allievo di Filippo Scroppo ai corsi del nudo all’Accademia Albertina di Torino e di Roberto Bertola alla Scuola di Arti Grafiche “Vigliardi Paravia”.
Per trent’anni ha svolto la professione di grafico. Numerose le mostre personali e collettive, fiere e partecipazioni.
Tra queste: nel 1991 ha preso parte al progetto “Piscina Arte Aperta” messo in opera a Piscina (To).
Nel 1997 “Die Stern des Kals – aug(g)” e “Sternenbahnhof” nell’ambito di Documenta 10 Kassel (Germania) e nello stesso anno “ Mirobolant Mirò” Fondation Pierre Gianadda a Martigny (Svizzera).
Nel 1998 partecipa alla fiera “Artissima” (TO); nel 2001 presso La Fenice a Lugano (Svizzera).
Nel 2009 presso il Mirafiori Motor Village Gallery di Torino; nel 2016 con la galleria Unique di Torino ha partecipato alle fiere “Art Insbruck” e “Kunt Messe Frankfurt“.
Nel 2018 con la galleria Unique contemporary art alla fiera “Paratissima” di Torino e nel 2022 con l’Associazione Culturale Galfer20 alla fiera “The Others” (To).
Organized by
Comune di Bra

Begins
04 May 2024
Ends
26 May 2024
How to participate
Accesso libero e gratuito
Orari di apertura al pubblico:
lunedì, martedì e giovedì 9,00-12,30 /15,00-17,30
mercoledì e venerdì 9,00-12,30
sabato e domenica 9,00-12,30
Indirizzo: Palazzo Mathis, Piazza Caduti per la Libertà, Bra, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 May 31 DecMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
09 Oct 14 OctINTEMPO
Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo
-
11 Oct 08 DecWineries Open Their Doors for the Truffle Fair
An unforgettable experience to discover the secrets of wine directly from the producers, including tastings and untold stories, in an authentic atmosphere of conviviality
★ -
11 Oct 08 DecDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Oct 19 OctSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Oct 17 OctPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Oct 18 OctMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Oct 18 Oct -
14 OctMercato bisettimanale
Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina
-
14 Oct 19 OctUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 OctFrancesca da Rimini
Una potente rivisitazione del mito di Paolo e Francesca, dove poesia, musica e scenografia si intrecciano in un dramma intenso e appassionato