Cuneo — Ex-chiesa di San Francesco

La città in note: Andrew Quinn

Quinn ci trascina in una dimensione esperienziale maestosa, ipertrofica e dialogante con gli ambienti monumentali dell’ex-chiesa di San Francesco

from Wednesday

22 May 2024

at 22:45

to Wednesday

22 May 2024

at 00:00

LA CRÉATION DU MONDE

Giunto alla quarta edizione, il festival “Città in note. La musica dei luoghi” torna dal 22 al 27 maggio ad animare la primavera di Cuneo con oltre 30 appuntamenti in 6 giorni di programmazione che abiteranno i più suggestivi luoghi della città mettendone in luce, attraverso la musica, il grande valore storico e culturale.

Protagonisti più di 350 artisti tra concerti, talk, performance e workshop alla scoperta della bellezza dei luoghi di Cuneo.

Una proposta che spazierà dalla musica classica al pop, dalla world music all’elettronica, dal jazz alla contemporanea, con eventi site specific che porranno i linguaggi della musica in relazione allo spazio permettendo, così, di scoprire il grande patrimonio architettonico e naturale del capoluogo della provincia Granda.

Novità 2024 il programma Note di Verde, realizzato con Società Orticola del Piemonte, progetto spin-off del “Festival del Verde” di Torino con l’intento di costruire un percorso dedicato alla scoperta e valorizzazione dei giardini e parchi pubblici e privati della città.

La Création du monde

 

  • visual generativo sound reactive 3D diANDREW QUINN
  • musiche di Bernard Parmegiani
  • spazializzazione e regia del suono a cura degli studenti METS
  • supervisione artistico-tecnica di Simone Faraci e Gianluca Verlingieri

 

Andrew Quinn è un video-artist e musicista australiano che ha curato gli effetti digitali di film quali “The Matrix”, “Tomb Raider”, “Nirvana” e “Vajont”, e che ora si occupa di visual generativi “sound reactive” per la musica.

Sarà protagonista insieme al METS, il Dipartimento di Musica Elettronica del Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo, di una performance immersiva de La création du monde di Bernard Parmegiani, capolavoro acusmatico del 1984 nel quale il celebre compositore francese ripercorre la storia dell’universo, dal Big Bang fino alla comparsa della vita e dell’uomo.

La rappresentazione conclude un percorso didattico di vari mesi condotto dai docenti METS e culminato con una masterclass tenuta da Quinn a studenti e studentesse del Ghedini.

Ne risulta una performance in cui l’audio multicanale curato dal METS si unisce ai visual generativi in tempo reale di Quinn, proiettando il grande affresco sonoro di Parmegiani in una dimensione esperienziale maestosa, ipertrofica e dialogante con gli ambienti monumentali dell’ex-chiesa di San Francesco.

Organized by

Fondazione Artea

Begins

22 May 2024

at 22:45

Ends

22 May 2024

at 00:00

How to participate

Ingresso libero (fino a esaurimento posti)

Prenotazione consigliata su fondazioneartea.org
(apertura iscrizioni: 30 aprile)

 

Indirizzo: Via Santa Maria, 10, Cuneo, CN, Italia

Ex-chiesa di San Francesco

Via Santa Maria, 10, Cuneo, CN, Italia
Directions ↝

Fondazione Artea

Fondazione ARTEA rinasce nel 2016 grazie ad una precisa volontà della Regione Piemonte: dare a Cuneo e alla sua provincia uno strumento moderno per valorizzare e promuovere il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’area geografica costituita dall’arco alpino compreso tra le valli monregalesi e la Val Po, area montana integrata con le città di fondovalle.



  • 01 Mar 26 Oct

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Outdoor & Sport

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 25 Apr 02 Jun

    Un pacchetto per celebrare la primavera gustando vini e prodotti del territorio coccolati dalle camere della Dimora

    Vicoforte Special Offers

    santuario vicoforte

  • 28 Apr 25 May

    Una notte con colazione e pranzo o cena in hotel 4 stelle sarà l’occasione per una vacanza indimenticabile da vivere in due

    Bistagno Food & Wine

    monteverde - eventi

  • 03 May 02 Jun

    Mostra Interattiva per interagire con l’arte in modo personale e immersivo

    Albaretto Torre Exhibitions


  • 08 May 13 May

    Inaugura la nuova stagione di DegustArt, la mostra antologica del poetico e colorato pittore-paesaggista piemontese Gianni Gaschino

    Agliano Terme Exhibitions

    Gianni Gaschino - eventi

  • 09 May 12 May

    Scopri, indaga e risolvi con le avventure che porteranno tutta la famiglia in giro per la città a scoprirne i segreti

    Alba Culture & Cinema

    il gioco della città alba

  • 10 May 12 May

    Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto

    Asti Outdoor & Sport


  • 10 May 12 May

    Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario

    Alba Outdoor & Sport


  • 12 May 16 May

    Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio

    Asti Exhibitions


  • 12 May

    L'Associazione Culturale "Ithaca" festeggia 10 anni di attività con un ciclo di conferenze sulla democrazia, l' appuntamento tratterà l'importanza dell'etica nelle pratiche democratiche

    Alba Culture & Cinema


  • 12 May

    Il Comune di Cherasco presenta “I lunedì della salute”, quattro incontro all'interno del ciclo di conferenze "Contaminazioni" dedicati a temi di sanità e benessere

    Cherasco Culture & Cinema

    Il progetto Contaminazioni è un'iniziativa presentata dal comune di Cherasco. Tanti appuntamenti da febbraio a giugno 2025, alcuni serali, altri pomeridiani, tutti ad ingresso libero e gratuito. Un insieme di incontri, suddivisi per temi e soggetti, dedicati a: Musica Salute Tradizione alcuni progettati con il Lions Club Cherasco, altri con giovani laureandi cheraschesi. Il titolo Contaminazioni sta a significare l’incontro di idee, storie e tradizioni quale è Cherasco oggi. Città in cui si uniscono la grande storia del passato e la cultura del presente: mostre, presentazioni di libri, concerti, incontri tematici, premi contaminano in modo dinamico e vitale la cultura locale. La rassegna D'accordi musicali è il titolo della rassegna musicale condivisa che vede lavorare insieme per la prima volta Cherasco e Dogliani.

  • 13 May 18 May

    In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni

    Venaria Reale Exhibitions