Canale — centro
Il paese dei Babi Natale: Lou Dalfin
La città accoglie grandi e piccini con un calendario ricco di eventi: camminata solidale e concerto
from Sunday
22 December 2024
at 16:00
to Sunday
22 December 2024
at 18:00

Per tutto il periodo natalizio, Canale accoglie grandi e piccini con un calendario ricco di eventi a tema, cultura e solidarietà.
Programma
Vini e tartufo
Per tutto il giorno l’Enoteca Regionale del Roero apre le sue porte, mentre il Mercato del Tartufo accoglie i visitatori con i profumi e i sapori più preziosi del Natale.
Camminata solidale
Ore 11:00 in Piazza Italia: Si parte con il Natale Errante, una camminata solidale di 5 km, organizzata in collaborazione con l’UGI – Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini.
Al ritorno, il Gruppo Alpini offrirà una gustosa polentata, disponibile anche per chi non partecipa alla camminata.
L’intero ricavato sarà devoluto al sostegno delle attività dell’UGI, per supportare i bambini e le famiglie che affrontano il percorso della malattia oncologica.
Concerto
Ore 15:00, in Piazza Italia, la giornata si chiude in festa con i leggendari Lou Dalfin.
La loro musica occitana, carica di energia e tradizione, trasformerà la piazza in un’esplosione di balli e melodie.
E ricordate, durante tutte le domeniche della manifestazione, i Mercatini di Natale e la Scatolata Benefica vi aspettano lungo via Roma, per regalarvi emozioni, sorprese e solidarietà.
La leggenda del Babi
Da simbolo di mistero a icona di festa
Si dice che, alla fine dell’Ottocento, un uomo di nome Carolì, ostinato e testardo, abbia dichiarato che sarebbe diventato un rospo piuttosto che confessarsi in punto di morte.
Dopo la sua scomparsa, un rospo gigante apparve misteriosamente nel cimitero, suscitando timore e stupore tra gli abitanti del paese.
Da allora, il “Babi” è diventato una presenza leggendaria e magica, simbolo di una tradizione che mescola fascino e un pizzico di mistero.
Quest’anno la storia prende una svolta inaspettata: i babi hanno deciso di uscire dai loro rifugi per portare divertimento, vivacità, colore e sorrisi a grandi e piccoli con mercatini a tema, spettacoli teatrali, intrattenimento e musica, in una Canale scintillante, che diventa Il paese dei Babi Natale
Scatolata Benefica
Il gioco della fortuna solidale
Un aiuto per il VAR (Volontari Ambulanza Roero)
Lungo via Roma, il Natale si tinge di generosità con la Scatolata Benefica, un banco di beneficenza dal sapore magico.
Il funzionamento è semplice: si sceglie una scatola e si scopre cosa la fortuna ha riservato!
Premi di ogni tipo, donati con amore per sostenere una causa benefica ovvero supportare l’associazione Volontari Ambulanza Roero.
Ogni scatola racchiude non solo un premio, ma anche lo spirito del Natale!
Le Scatole Magiche del Babi Natale
Sorpresa e fortuna nei negozi del paese
Passeggiando per i negozi di Canale, alla scoperta di un’iniziativa unica: le Scatole Magiche del Babi Natale.
Ogni commerciante aderente custodisce una scatola speciale con tre diverse possibilità: l’acquirente meno fortunato potrà pescare e trovare un biglietto per ritentare, chi invece ha più fortuna troverà uno sconto esclusivo o uno dei 4 ambitissimi Biglietti d’Oro.
Questi ultimi offrono un’esperienza unica e indimenticabile nel territorio canalese.
È l’occasione perfetta per vivere lo shopping natalizio con un pizzico di magia e fortuna!
La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco e dal Comune di Canale, in collaborazione con l’Ente Fiera del Pesco, l’Enoteca Regionale del Roero e l’Associazione Commercianti del paese, questa serie di appuntamenti rappresenta un’occasione unica per immergersi nello spirito delle feste, divertirsi, scoprire le eccellenze del territorio e fare del bene.
Organized by
Comune di Canale

Begins
22 December 2024
Ends
22 December 2024
How to participate
Evento gratuito
Contacts
Indirizzo: Canale, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 MarLibri da vicino: Benedetta Bonfiglioli
L'autrice presenta un'opera intensa, una riflessione sul rapporto con il corpo, l’identità e il desiderio di esistere senza scomparire